Il test pungidito per la ricerca della positività o degli anticorpi covid19, è un test rapido molto utile per lo screening del nuovo coronavirus.
Il test pungidito ha un’affidabilità leggermente inferiore a quella dei tamponi, ma presenta il vantaggio di avere una semplicità e rapidità di esecuzione che lo rendono molto utilizzato per una prima fase di ricerca del virus.
La comodità è quella di fare solo una piccola puntura sul dito per prelevare una goccia di sangue e metterla in connessione con un reagente.
Come funziona il test pungidito?
Il pungidito ha 3 linee che possono comparire.
La prima eventuale linee è quella che si riferisce alla correttezza del test. Se non appare vuol dire che abbiamo sbagliato a fare il test e ci toccherà ripeterlo con un nuovo pungidito.
In caso appaia questa linea vorrà dire che il test è avvenuto con successo e il risultato che ne deriva è valido.
Vediamo quali sono i possibili risultati.
Possibili risultati del test
Se non compaiono altre linee oltre quella della validità, non abbiamo il coronavirus e non ne siamo mai venuti a contatto. A meno che non si tratti di un falso negativo.
Se compaiono entrambe le linee, l’infezione è ancora in corso e siamo positivi al covid 19 (salvo falsi positivi).
Se compare solo la linea delle Igm siamo positivi e siamo stati esposti di recente al virus (sempre salvo falsi positivi)
Se compaiono solo le Igg, sappiamo che l’infezione c’è stata e abbiamo già sviluppato gli anticorpi secondari.
In caso di positività al coronavirus riscontrata da un test pungidito, si consiglia sempre di effettuare un tampone di tipo molecolare.