Terapie

infiltrazioni acido ialuronico

Infiltrazioni Acido Ialuronico

Quali sono i benefici delle infiltrazioni di acido ialuronico? Salute Indice Forse non tutti sanno che l’acido ialuronico è una sostanza che viene prodotta in modo naturale dal nostro corpo. La sua funzione principale è quella di lubrificare le articolazioni e di contribuire a mantenere idratati e protetti i tessuti. Perciò le infiltrazioni di acido ialuronico sono utili per la lubrificazione articolare. L’acido ialuronico è una componente essenziale del liquido sinoviale che si trova all’interno delle nostre articolazioni. Grazie all’acido ialuronico presente naturalmente nel nostro corpo, la lubrificazione articolare risulta ottimale. Inoltre, grazie all’acido ialuronico, il movimento delle articolazioni non è doloroso come può invece accadere nei casi di osteoartrosi contribuendo alla migliore funzionalità della cartilagine articolare. Acido ialuronico e osteoartrosi Purtroppo, nelle persone che soffrono di osteoartrosi, sì istaurano processi infiammatori e di riduzione delle cartilagini con erosione delle stesse, causando anche la riduzione della concentrazione di acido ialuronico. L’osteoartrosi porta a un processo degenerativo costante dell’articolazione, riducendone la funzionalità. Per questi motivi, uno dei migliori trattamenti indicati per la cura di questo tipo di problematica è proprio quello delle infiltrazioni di acido ialuronico. Vediamo dunque cosa sono le infiltrazioni di acido ialuronico e come si eseguono. Infiltrazioni di acido ialuronico Le infiltrazioni di acido ialuronico sono quindi indicate nei casi di osteoartrosi. Possiamo utilizzarle ad esempio come trattamento dell’artrosi principalmente del ginocchio e delle anche. Funziona molto bene sia nei casi di lieve entità che di moderata entità. Nei casi gravi, solitamente, l’ortopedico può optare per soluzioni diverse, quali ad esempio l’intervento chirurgico o l’utilizzo di protesi. Quali sono i benefici delle infiltrazioni di acido ialuronico Migliorando la meccanica articolare otteniamo i due principali effetti benefici delle infiltrazioni di acido ialuronico sono: Analgesico Antinfiammatorio Utilizzare questo tipo di infiltrazioni serve in primo luogo a migliorare la capacità funzionale e di movimento del paziente. La rigenerazione della cartilagine non è possibile con le sole infiltrazioni di acido ialuronico. Inoltre, è possibile un altro utilizzo in medicina estetica di questa sostanza iniettata nel viso, con una funzione di filler, a fini estetici. Quando non fare le infiltrazioni Non ci sono molte controindicazioni per eseguire dei cicli di infiltrazioni con acido ialuronico. In ogni caso non è consigliato utilizzare questo trattamento in alcuni casi tra i quali: Gravidanza Allattamento Allergia all’elemento In presenza di infezioni batteriche o virali Effetti indesiderati Per quanto riguarda gli effetti indesiderati, non sono comuni. Potresti eventualmente sperimentare dolore, rossore, rigonfiamento nella zona della puntura o anche reazioni infiammatorie, che tuttavia tendono a risolversi in pochi giorni. Contatta comunque il tuo medico di fiducia per sapere come comportarti in caso di effetti indesiderati di questo tipo, che ripetiamo non sono comuni e tendono a risolversi nel giro di pochi giorni. I benefici, in ogni caso, superano di gran lunga i rischi di questi possibili effetti indesiderati. Inoltre l’infiltrazione acido ialuronico non presenta grossi svantaggi e nella maggior parte dei casi apporta benefici a livello funzionale per il paziente. Questo però, non accade nei casi di grave artrosi. Quante infiltrazioni acido ialuronico vanno fatte? Dipende sempre dalla tua problematica, dalla gravità e dalle indicazioni del tuo medico. In linea di massima possono essere eseguiti per problemi di artrosi due cicli all’anno. Ogni ciclo comprende 2-3 infiltrazioni che vengono eseguite a distanza di 7-10 giorni l’una dall’altra. Tra un ciclo e l’altro è sempre bene attendere almeno 6-7 mesi per ripetere un secondo ciclo di infiltrazioni con l’acido ialuronico Prenota le tue infiltrazioni Puoi prenotare il tuo ciclo di infiltrazioni di acido ialuronico presso il Centro Medico Unisalus, direttamente dalla sezione prenotazioni. Per maggiori informazioni puoi chiamare il numero 02.48.013.784 oppure scrivere a info@unisalu.it I nostri medici esperti in infiltrazioni sono a tua disposizione. Prenota Infiltrazione Acido Ialuronico News PRENOTA ONLINE oppure Chiamaci 02 4801 3784 SCRIVICI PER INFORMAZIONI ORARIO CENTRO MEDICO Lunedì – Venerdì dalle 08:00 alle 20:00 Sabato dalle 09:00 alle 16:00

Infiltrazioni Acido Ialuronico Leggi tutto »

Tecar-terapia-milano

Tecarterapia

Che cos’è la tecar a cosa serve? Salute Indice La Tecarterapia, o semplicemente Tecar, è un trattamento medico, eseguito dal fisioterapista, con lo scopo di velocizzare il processo di guarigione di traumi e patologie che colpiscono l’apparato muscolo-scheletrico. La Tecar sfrutta il funzionamento di un dispositivo basato sul principio fisico dei condensatori, capace di generare calore nella zona del corpo che ha subito il trauma. Questo approccio garantisce un recupero dai traumi più veloce grazie all’aumento del microcircolo, alla vasodilatazione e all’incremento della temperatura interna. Cos’è la Tecarterapia? La terapia Tecar, acronimo di “Trasferimento Energetico Capacitivo-Resistivo”, è una particolare pratica elettromedicale utilizzata per il trattamento di traumi e patologie relative all’apparato muscolo-scheletrico.  Questa procedura non cura direttamente il danno, ma è capace di ridurre il dolore e di velocizzare il naturale processo di guarigione dei tessuti. Questa tipologia di trattamento è totalmente indolore e non invasiva, e può agire in due modalità: Modalità capacitiva, indicata per la cura di problemi relativi ai tessuti molli o più superficiali. Modalità resistiva, idonea per il trattamento di disturbi ossei, articolari e cartilaginei, e in generale problemi che richiedono di far arrivare il calore in profondità Quali effetti genera la tecarterapia? Gli effetti biologici prodotti dalla Tecarterapia sono principalmente tre, e sono: Incremento del microcircolo Vasodilatazione, ovvero aumento del calibro dei vasi sanguigni Incremento della temperatura interna Questi effetti non si ottengono tutti e tre contemporaneamente, ma dipendono dalla quantità di energia che il fisioterapista decide di impostare sul macchinario e dalla tipologia di effettoche si vuole ottenere con il trattamento. Quando lo specialista vuole ottenere un incremento del microcircolo nella zona del corpo interessata dal trattamento, imposterà lo strumento ad un basso livello energetico, definito atermia. Se l’obiettivo è, invece, garantire un’adeguata vasodilatazione, per lavorare peresempio su contratture, il fisioterapista imposterà il macchinario ad un livello energetico intermedio, definito medio-termia. Infine, se lo scopo è incrementare la temperatura interna della zona interessata, sarà richiesto un livello energetico alto, ovvero di ipertermia. A cosa serve la Tecarterapia? La Tecarterapia in fisioterapia trova ampio utilizzo, soprattutto per il recupero da infortuni, per il trattamento di malattie muscolari e osteoarticolari, e per i percorsi di riabilitazione post-operatoria. Generalmente, l’impiego della Tecarterapia è mirato alle zone del corpo che più si prestano a questa tipologia di trattamento, e queste comprendono spalla, colonna vertebrale, anca, mano, polso, ginocchio, caviglia e piede. Per quanto riguarda le patologia trattate, le più comuni sono: Patologie muscolari (contratture, stiramenti e strappi, contusioni, edemi) Patologie della colonna vertebrale (lombalgia, dorsalgia, cervicalgia) Patologie della spalla (tendiniti e tenosinoviti, tendinopatia inserzionale, capsulite adesiva) Patologie del gomito (epicondilite, epitrocleite) Patologie del polso e della mano (tendiniti e tenosinoviti, rizoartrosi) Patologie dell’anca (coxartrosi, borsite, pubalgia) Patologie del ginocchio (condropatia rotulea, gonartrosi, lesioni dei legamenti crociati anteriore e posteriore, distorsioni) Patologie della caviglia e del piede (fratture, distorsioni, fascite plantare, tendinite achillea) Riabilitazione post-chirurgica Come funziona la Tecarterapia? Prima di iniziare la seduta di Tecarterapia, il fisioterapista chiederà al paziente di togliere indumenti e accessori che potrebbero ostacolare il trattamento nella zona del corpo interessata. Il paziente viene fatto poi accomodare sul lettino reclinabile. In seguito, viene posizionata la piastra fissa sul lato del corpo opposto rispetto alla zona interessata, e su quest’ultima viene applicata una sostanza gelatinosa che migliora la conduzione di calore da parte del macchinario. A questo punto, il fisioterapista è pronto per svolgere il massaggio tramite l’utilizzo dello strumento specifico, sincerandosi che l’aumento di temperatura provocato dal trattamento non risulti doloroso per il paziente. L’esame generalmente dura circa 20-30 minuti. Effetti collaterali e controindicazioni Nonostante nel suo complesso si presenti come una tecnica molto sicura, può capitare che la Tecarterapia generi degli effetti collaterali.  Infatti, in alcuni rari casi, la Tecar può arrecare dolore o provocare gonfiore in corrispondenza della zona del corpo sottoposta al trattamento. Inoltre, presenta un rischio, anche se molto basso, di provocare un’ustione. Gli specialisti del Centro Medico Unisalus garantiscono un utilizzo professionale ed esperto di tali macchinari, mirato al raggiungimento di risultati benefici tangibili. Per quanto riguarda le controindicazioni, non ne è indicata nessuna in particolare per la Tecarterapia. Tuttavia, si raccomanda a coloro che hanno installato un pacemaker, sono sensibili alle alte temperature o stanno affrontando una gravidanza di consultare il proprio medico prima di sottoporsi al trattamento. La Tecarterapia è efficace ? L’efficacia della Tecarterapia è ormai stata clinicamente testata e appurata. Infatti, diversi studi mostrano come questa pratica sia in grado di diminuire i tempi di recupero e guarigione a seguito di traumi e patologie a carico dell’apparato muscolo-scheletrico. Generalmente, per beneficiare di questi effetti positivi, risulta necessario sottoporsi ad un ciclo di almeno 5-10 sedute di Tecar, svolte in un periodo ravvicinato (circa tre sedute a settimana).  In alcuni casi più complicati, il fisioterapista potrebbe ritenere necessario effettuare dei cicli più lunghi e sedute sporadiche di mantenimento. Hai letto l’articolo e vorresti prenotare una Seduta di Tercaterapia con i medici del Centro Medico Unisalus ? Prenota tramite il pulsante qui sotto oppure chiamaci al n.0248013784. Puoi anche scriverci all’indirizzo email info@unisalus.it oppure contattarci tramite la sezione contatti del nostro sito.  Prenota Seduta Tercaterapia News PRENOTA ONLINE oppure Chiamaci 02 4801 3784 SCRIVICI PER INFORMAZIONI ORARIO CENTRO MEDICO Lunedì – Venerdì dalle 08:00 alle 20:00 Sabato dalle 09:00 alle 16:00

Tecarterapia Leggi tutto »

infiltrazioni ecoguidate anca

Infiltrazioni di Collagene

Infiltrazioni di Collagene​ Salute Indice Il collagene è la proteina più abbondante nel nostro corpo e svolge un ruolo fondamentale nel mantenere l’integrità e la forza dei nostri tessuti.  Le infiltrazioni di collagene sono un’opzione di trattamento relativamente nuova che può aiutare a riparare e rigenerare i tessuti danneggiati. Cosa sono le infiltrazioni di collagene? Questa procedura medica prevede l‘iniezione di collagene direttamente nel tessuto danneggiato. Questo può includere cartilagine, muscoli e tessuto connettivo. Il collagene utilizzato è tipicamente derivato da fonti bovine o umane, ed è purificato per rimuovere eventuali agenti patogeni. Una volta iniettato, il collagene funge da impalcatura per la crescita di nuovi tessuti, aiutando a riparare e rigenerare i tessuti danneggiati. A cosa servono le infiltrazioni di collagene? Le infiltrazioni di collagene sono utilizzate per trattare una varietà di condizioni, tra cui: Dolori articolari Artrosi Lesioni sportive Lesioni muscolari (strappi muscolari o dei legamenti) Possono anche essere usate per promuovere la guarigione dopo un intervento chirurgico o per riparare i tessuti danneggiati causati da condizioni croniche come l’artrite reumatoide. Inoltre, questa procedura si è dimostrata efficace nel ridurre il dolore e l’infiammazione, migliorare la mobilità articolare e promuovere la rigenerazione dei tessuti. Come funzionano le infiltrazioni di collagene? Le infiltrazioni di collagene funzionano fornendo un’impalcatura per la crescita di nuovi tessuti. Il collagene iniettato nel tessuto danneggiato stimola il naturale processo di guarigione del corpo, favorendo la crescita di nuove cellule. Nel tempo, le nuove cellule sostituiscono il tessuto danneggiato, con conseguente miglioramento della funzionalità e riduzione del dolore. È stato anche dimostrato che questa procedura riduce l’infiammazione e promuovono la produzione di lubrificanti naturali nell’articolazione, migliorando la mobilità articolare. Vantaggi delle infiltrazioni di collagene I benefici delle infiltrazioni di collagene sono numerosi. Come prima cosa, sono un’opzione di trattamento minimamente invasiva che può essere eseguita in uno studio medico. In secondo luogo, si sono dimostrate efficaci nel ridurre il dolore e l’infiammazione, migliorare la mobilità articolare e promuovere la rigenerazione dei tessuti. Effetti collaterali Come ogni procedura medica, le punture di collagene hanno alcuni potenziali effetti collaterali. Questi possono includere: Dolore Gonfiore Lividi nel sito di iniezione Raramente possono verificarsi reazioni allergiche È essenziale discutere i potenziali rischi e benefici con il proprio medico prima di sottoporsi alla procedura. Controindicazioni Le infiltrazioni di collagene non sono consigliate a tutti. Non devono essere eseguite su individui che hanno precedenti di reazioni allergiche al collagene o ad uno qualsiasi degli altri ingredienti dell’iniezione. Allo stesso modo non si consiglia questa tipologia di trattamento per le donne incinte o per le persone con infezioni attive. Quante infiltrazioni di collagene fare? Il numero di infiltrazioni di collagene necessarie dipenderà dall’individuo e dalla condizione da trattare. In generale, sono idonee una serie di iniezioni a distanza di diverse settimane l’una dall’altra. Il tuo medico sarà in grado di determinare il numero appropriato di infiltrazioni necessarie per ottenere i migliori risultati. Se sei interessato a saperne di più o desideri fissare un appuntamento, contatta il nostro centro medico. I nostri specialisti saranno a tua disposizione per rispondere a qualsiasi domanda tu possa avere e fornirti la migliore assistenza possibile. Hai letto l’articolo e vorresti prenotare una Seduta di Infiltrazione di Collagene con i Medici del Centro Medico Unisalus? Prenota la tua seduta dal pulsante qui sotto oppure chiamaci al n.0248013784. Puoi anche scrivere a info@unisalus.it oppure contattarci tramite la sezione contatti del nostro sito. Prenota Seduta di Infiltrazione di Collagene News PRENOTA ONLINE oppure Chiamaci 02 4801 3784 SCRIVICI PER INFORMAZIONI ORARIO CENTRO MEDICO Lunedì – Venerdì dalle 08:00 alle 20:00 Sabato dalle 09:00 alle 16:00

Infiltrazioni di Collagene Leggi tutto »