Lesione da Piede Diabetico

In questo articolo parliamo di una problematica che affligge le persone affette da diabete ovvero le lesioni da piede diabetico. 

La vulnologia del piede diabetico comprende quelle pratiche o trattamenti che hanno come principale obiettivo la prevenzione delle lesioni cutanee croniche, la cura e la successiva assistenza con il fine di favorirne il processo di guarigione.

Leggi ora il nostro articolo e prenota la tua visita vulnologica direttamente online!

Perché si forma la lesione cutanea?

Per prima cosa, è importante capire quali sono i fattori che portano alla formazione di un’ulcera cutanea del piede. Tra le cause principali, possiamo individuare le seguenti:

  • Alterazione del carico biomeccanico a causa di una neuropatia motoria
  • Elevata pressione di una prominenza ossea su un piano d’appoggio plantare o conflitto con la calzatura
  • Sfregamento o pressione non avvertite come dolorose
  • Problematiche di circolazione sanguigna
  • Precedenti ulcerazioni o amputazioni

Fattori che promuovono la guarigione delle ulcere del piede diabetico

Nel trattamento delle lesioni causate dal piede diabetico, è possibile individuare alcuni fattori che influenzano positivamente la loro guarigione. I fattori più importanti sono:

  • Definire l’estensione e il processo di avanzamento della lesione
  • Debridement, ovvero la rimozione di materiale necrotico, tessuti devitalizzati e siero-crostosi, corpi estranei, detriti o frammenti ossei
  • Controllare le infezioni con biopsia e attuare una terapia antibiotica
  • Creare un ambiente umido, pulito e idratato
  • Utilizzare calzature idonee
  • Utilizzare dispositivi ortopedici come il Total Contact Cast
  • Promuovere l’ossigenazione e la perfusione tissutale
piede diabetico unisalus

Valutazione della lesione da piede diabetico

Una prima valutazione della lesione cutanea è fondamentale per decidere l’approccio idoneo con cui trattarla. I punti che andrebbero presi in considerazione per una corretta valutazione della ferita sono:

  • Stadio e profondità della lesione
  • Area di estensione
  • Aspetto del fondo della lesione
  • Localizzazione
  • Odore
  • Tipologia e quantità di essudato
  • Tratti cavi e possibili tunnellizzazioni
  • Dolore
  • Condizioni della cute perilesionale e bordi della lesione

Medicazione vulnologica del piede diabetico: Le fasi

Il processo di medicazione delle ulcere causate dal piede diabetico richiede una proceduralità nel trattamento delle lesioni. Infatti, per favorire i processi di riparazione tissutale quali, la granulazione e la riepitelizzazione, è importante seguire alcuni passaggi. Le fasi fondamentali sono:

  • Detersione dell’ulcera
  • Debridement
  • Applicazione di medicazioni
  • Possibili terapie aggiuntive
  • Trattamento chirurgico (quando necessario)

Detersione dell’ulcera

Il processo di detersione avviene tramite l’utilizzo di soluzioni non citotossiche, con lo scopo di ridurre la carica batterica e tutti quei fattori che possono ritardare la guarigione dell’ulcera. Quando si procede a detergere la lesione, è importante cercare di minimizzare traumi chimici e meccanici.

Durante il processo di detersione, andrebbero presi in considerazione 5 fattori che influenzano la riuscita del trattamento, e sono:

  • Soluzione, generalmente è consigliata una soluzione salina isotonica grazie ai suoi ampi benefici e ai costi ridotti
  • Temperatura, la soluzione utilizzata dovrebbe essere riscaldata circa ad una temperatura corporea
  • Frequenza di detersione, la lesione dovrebbe essere pulita ogni volta che si cambia la medicazione vulnologica, e in generale ogni volta che si agisce sull’ulcera
  • Volume della soluzione di detersione, consigliato tra i 100 e i 150 ml
  • Pressione di irrigazione, indicativamente è sufficiente una pressione di 8 psi

Debridement

Il Debridement, o sbrigliamento, è una tecnica che consiste nella rimozione di tessuto necrotico capace di favorire la proliferazione di agenti patogeni. In base alla metodica specifica che viene utilizzata, il processo di Debridement può essere definito:

  • Chirurgico, avviene attraverso l’uso di strumenti chirurgici come il bisturi
  • Meccanico, si utilizzano medicazioni a base di garze asciutte, garze bagnato-asciutte o garze impregnate/paraffinate
  • Enzimatico, attraverso l’applicazione di enzimi proteolitici che aiutano l’asportazione del tessuto necrotico
  • Autolitico, avviene tramite l’applicazione di medicazioni che favoriscono il processo di autolisi del tessuto devitalizzato

Applicazione di medicazioni

Una fase fondamentale nel trattamento delle ulcere da piede diabetico è l’applicazione delle medicazioni. La vulnologia del piede diabetico ha lo scopo di garantire che il processo di riparazione tissutale segua un percorso fisiologico, fino alla completa guarigione della ferita. Dunque, le medicazione dovrebbero avere alcune caratteristiche:

  • Proteggere da eventuali traumi o contaminazioni
  • Essere permeabili all’ossigeno e isolare termicamente la lesione
  • Gestire l’essudato
  • Favorire la granulazione

Generalmente, la medicazione dovrebbe garantire un ambiente umido che permetta un processo di guarigione dell’ulcera. Tuttavia, la tipologia di medicazione vulnologica può variare in base alla tipologia della lesione. I casi principali sono:

  • Lesione secca, è necessaria una medicazione che ne aumenti l’umidità
  • Lesione molto umida, la medicazione dovrebbe assorbire l’essudato in eccesso e creare un ambiente adeguatamente umido
  • Ulcere non ischemiche, richiede un ambiente umido sulla lesione
  • Ulcere ischemiche, si raccomanda di mantenere un ambiente secco, utilizzando medicazioni asciutte e non aderenti