Sei un soggetto diabetico? Sai perché è importante riconoscere i sintomi delle Ulcere Diabetiche?

L’ Ulcera Diabetica è un tipo di lesione che colpisce principalmente le persone diabetiche. Può avere diverse cause e manifestarsi con molteplici sintomi, motivo per cui è importante sapere come prevenirle.

INDICE

 

Cosa è Ulcera Diabetica?

L’ Ulcera Diabetica è un tipo di lesione che può interessare i tessuti cutanei, sottocutanei ed ossei e interessa principalmente i piedi di soggetti sofferenti di diabete.

Si manifesta inizialmente a livello della cute con piccole lesioni che, se non adeguatamente curate, possono comportare un estensione di tale lesione, la quale può arrivare ad interessare anche i tessuti sottostanti ovvero quelli sottocutanei e, in alcuni casi, anche quelli ossei.

Come riconoscere Ulcere Diabetiche?

E’ importante che le persone diabetiche contattino un medico nel caso in cui manifestino i sintomi di Ulcera Diabetica.

I sintomi delle Ulcere Diabetiche sono:

  • dolore intenso agli arti inferiori
  • anomali gonfiori e arrossamento degli arti
  • lesioni cutanee al piede e/o alle gambe
  • Cambiamento del colore della pelle
  • Improvvisa difficoltà a camminare

Quali tipi di Ulcere Diabetiche esistono?

Le Ulcere Diabetiche non sono tutte uguali: a seconda della tipologia di Ulcera Diabetica cambiano infatti l’approccio diagnostico e terapeutico.

Si possono distinguere tre tipologie di Ulcere Diabetiche:

  • Ulcera neuropatica
  • Ulcera ischemica (o vasculopatica)
  • Ulcera neuro-ischemica
  • Ulcera infetta

 

Ulcera Neuropatica

E’ una tipologia di ulcera che si manifesta in presenza della complicanza cronica del diabete definita neuropatia periferica. Si caratterizza per lo sviluppo, sotto la pianta del piede, di calli e duroni nella cui zona si sviluppano successivamente le ulcere.

La neuropatia, una patologia associata al diabete che danneggia in modo irreversibile i nervi, altera la percezione del dolore da parte della persona, motivo per cui il soggetto diabetico potrebbe non avvertire dolore nella zona interessata dall’ulcera e non accorgersi immediatamente della presenza di ulcera ai piedi.

Ulcera ischemica

E’ un ulcera che si presenta come conseguenza di una riduzione della circolazione sanguigna dovuta all’occlusione di arterie che portano il sangue ai piedi. Si manifesta soprattutto a livello delle dita e nel margine laterale e mediale del calcagno.

Ulcera neuro-ischemica

E’ un ulcera che presenta le caratteristiche sia dell’ulcera ischemica che dell’ulcera neuropatica. E’ particolarmente pericolosa in quanto associa, alla ridotta circolazione sanguigna, la riduzione della sensazione del dolore. Nei casi più gravi, infatti, si può manifestare una cancrena al piede senza che la persona avverta dolore.

Ulcera infetta

Compare quando un’infezione si manifesta a livello dell’ulcera al piede, comportando un peggioramento del quadro clinico.    In presenza di ulcera infetta è frequente l’insorgenza nel soggetto di stati febbrili; è molto importante quindi che il soggetto affetto da ulcera infetta contatti al più presto un Medico il quale indicherà la terapia necessaria per evitare ulteriori complicanze.

ulcere diabetiche

Ulcere Diabetiche Cause

Le cause che comportano lo sviluppo di ulcera del piede sono correlabili ad una non corretta gestione del diabete nel corso degli anni.

Alcuni fattori di rischio di comparsa di Ulcere Diabetiche sono:

  • diabete
  • mancato controllo dei livelli di glicemia
  • frequenti episodi di iperglicemia
  • presenza nell’anamnesi di complicanze del diabete quali neuropatia e/o arteriopatia periferica
  • pregresse ulcere diabetiche
  • pregresse amputazioni

Altri fattori di rischio delle ulcere diabetiche, seppur meno rilevanti, possono essere:

Prevenzione Ulcere Diabetiche

La prevenzione delle Ulcere da diabete è strettamente associata al costante monitoraggio del diabete da parte del soggetto diabetico.

Per mantenere sotto controllo il diabete e ridurre la possibilità di manifestare Ulcere Diabetiche è importante effettuare:

  • un regolare controllo della glicemia
  • una dieta sana ed equilibrata
  • esercizio fisico regolare
  • costanti visite con il medico specialista per una eventuale tempestiva diagnosi

Oltre agli accorgimenti da mettere in atto per mantenere sotto controllo la glicemia, è possibile prevenire l’insorgenza di Ulcere Diabetiche mettendo in atto alcune piccole azioni per mantenere il proprio piede in buona salute.

Tra le azioni che possiamo fare per prevenire il rischio di ulcere abbiamo:

  • Lavare quotidianamente ed accuratamente i piedi, assicurandosi di asciugarli con un telo morbido
  • Idratare costantemente la superficie del piede mediante apposite creme
  • Ispezionare quotidianamente i piedi alla ricerca di lesioni, anche piccole, della cute
  • Scegliere calzature, prestando attenzione a forma e dimensione della calzatura che si vuole indossare
  • Non camminare mai a piedi nudi
  • Consultare uno specialista qualora si riscontrassero anomalie di nuova formazione (per esempio la comparsa di calli o duroni)

Come curare Ulcera Diabetica

La cura dell’Ulcera Diabetica può differenziarsi in funzione della tipologia di ulcera che presenta il paziente.

In generale la terapia dell’Ulcera Diabetica si basa sullo scarico del piede, effettuata mediante l’impiego di un apparecchio deambulatorio che scarica completamente il piede pur consentendo una relativa motilità. La cura della lesione, inoltre, passa attraverso una serie di procedimenti e medicazioni che mirano a pulire la ferita e debellare l’eventuale infezione presente.

Considerando che il trattamento dell’Ulcera Diabetica è strettamente correlato al precoce riconoscimento di segni che potrebbero essere associati a questa condizione, è importante che il soggetto diabetico contatti il Medico o uno specialista il quale saprà indicare l’approccio terapeutico migliore.

Hai letto l’articolo e vorresti effettuare una visita? 

Per effettuare una visita o un controllo, chiama il numero 02.48.013.784 oppure scrivici a info@unisalus.it.
Prenota subito online la tua prestazione tramite il nostro form:

ultimi articoli