L’omocisteinemia è un test diagnostico, che si esegue attraverso un semplice esame del sangue, per controllare i valori di omocisteina presenti al suo interno. L’omocisteina è un amminoacido. Un test di omocisteina misura la quantità di questo amminoacido nel sangue.
A cosa serve l’esame dell’omocisteina?
L’omocisteinemia (o test omocisteina) viene eseguita per diversi motivi. Vediamo i principali:
- Serve per identificare la carenza di vitamina B12 o carenza di acido folico, tuttavia sono disponibili anche altri test per queste carenze.
- Aiuta a identificare una rara malattia ereditaria chiamata omocistinuria. Questa malattia causa una carenza di uno dei numerosi enzimi necessari per convertire il cibo in energia.
- Infine aiuta a determinare una causa per coaguli di sangue altrimenti inspiegabili.
Come preparare l’omocisteinemia?
Per prima cosa, quando ci dobbiamo preparare al test chiamato omocisteinemia non dobbiamo mangiare o bere nulla (tranne l’acqua). Questo per almeno 8 ore prima del test.
In secondo luogo dobbiamo parlare con il medico se stiamo assumendo farmaci prima del test. Infatti molti medicinali possono influenzare i risultati del test omocisteina.
Come si svolge il test omocisteina
L’operatore sanitario che preleva il sangue per l’omocisteinemia dovrà seguire la seguente procedura:
- Avvolgere un laccio emostatico intorno alla parte superiore del braccio per fermare il flusso di sangue. Questo rende le vene sotto pelle più grandi, quindi è più facile inserire un ago nella vena.
- Pulire il sito dell’ago con alcool.
- Mettere l’ago nella vena. Potrebbe essere necessario più di un ago.
- Collegare un tubo all’ago per riempirlo di sangue.
- Rimuovere la fascia dal braccio quando viene raccolto abbastanza sangue.
- Mettere un batuffolo di garza o un batuffolo di cotone sul sito dell’ago quando l’ago viene rimosso.
- Fare pressione sul sito e poi indossare una benda.
Un test omocisteina misura per l’appunto la quantità di aminoacidi omocisteina nel sangue. I risultati sono di solito pronti in 24 ore.
Quando sono normali i risultati dell’omocisteinemia?
Vediamo ora quali sono i valori considerati normale in questo esame del sangue per l’omocisteina. Vi ricordiamo che i valori che vi elenchiamo di seguito, chiamati un intervallo di riferimento, sono solo una guida. Per leggere e interpretare i valori nel vostro specifico caso chiedete sempre il parere del vostro Medico Curante.
Il medico valuterà i risultati in base alla salute e ad altri fattori.
Normale: 0,54–2,3 mg / L 4–17 micromoli per litro (mcmol / L)
Molte condizioni possono influenzare i livelli di omocisteina. Il medico discuterà con voi qualsiasi risultato anormale significativo in relazione ai sintomi e alla salute passata.
Quando sono elevati i risultati dell’esame della omocisteina?
Parliamo ora di omocisteina alta. Valori elevati di omocisteina possono essere causati da diverse condizioni o problemi.
- Non assumere abbastanza acido folico, vitamina B6 o vitamina B12 nella dieta.
- Altre condizioni o malattie, come omocistinuria, malattie renali, ipotiroidismo, morbo di Alzheimer o alcuni tipi di cancro.
- Abuso di alcool.
- Il sesso: i livelli di omocisteina sono normalmente più alti negli uomini che nelle donne.
- Età. I livelli di omocisteina aumentano con l’età.
Valori bassi omocisteinemia
Abbiamo parlato di omocisteina alta. Vediamo ora il problema contrario. Bassi valori di omocisteina possono essere causati da alcuni medicinali o vitamine come acido folico quotidiano, vitamina B12 o niacina.
Quali sono i fattori che influenzano il test dell’omocisteina?
I motivi per cui si può non essere in grado di eseguire il test o perché i risultati potrebbero non essere consdierati validi includono:
- Stato di menopausa.
- Ipertensione
- Fumo o altro uso del tabacco.
- Avere una storia familiare di alti livelli di omocisteina.
- Bere più di 2-3 tazze di caffè al giorno per molti anni.
- Assunzione di medicinali, come anticonvulsivanti, antibiotici e pillole anticoncezionali.
- Avere malattie renali, alcune forme di leucemia o psoriasi.
- Avere una rara malattia familiare ereditaria che causa la mancanza di un enzima necessario per prevenire l’accumulo di omocisteina nel sangue (omocistinuria).
- Dettagli Autore

Il Dott. Mauro Martini è il Dietologo del Centro Medico Unisalus, Poliambulatorio specialistico a Milano. È iscritto all’Albo dei Medici di Milano al n. 20311

Il Dott. Mauro Martini è il Dietologo del Centro Medico Unisalus, Poliambulatorio specialistico a Milano. È iscritto all’Albo dei Medici di Milano al n. 20311