Risultati della ricerca per: uomo

tamponi uomo donna facciamo chiarezza

Tamponi Uomo Donna: Facciamo Chiarezza

Tamponi Uomo-Donna: Facciamo Chiarezza Esami di Laboratorio Indice In questo articolo andiamo ad illustrare, in maniera chiara, quali sono le diverse tipologie di tamponi che possono essere effettuate sia dall’uomo che dalla donna. Leggi l’articolo e scopri di più su questa tipologia di esami. Tamponi Uomo Tra le tipologie di tampone eseguibili per l’uomo si annoverano: Tampone Uretrale Tampone Balano-Prepuziale Tampone Rettale (Tampone Anale) Il tampone uretrale, nel caso dell’uomo, può essere impiegato per la ricerca di microrganismi responsabili di malattie a trasmissione sessuale. Tra queste troviamo: Clamidia Gonorrea Germi Aerobi Neisseria Gonorrhoeae Tamponi Donna Le tipologie di tampone che possono essere effettuate per quanto riguarda la donna sono: Tampone Vaginale/Tampone Vulvare, finalizzato alla ricerca di lievi e  malattie batteriche  Tampone Cervicale, impiegato per la ricerca di Candida, Gonorrea, Clamidia e Herpes HPV Tampone Anale Per quanto riguarda invece i tamponi relativi alla donna, il tampone cervicale può venire impiegato per la ricerca di Clamidia, Sifilide, Neisseria e per la ricerca della Tricomonas Vaginalis. Tipologie di Tamponi I tamponi possono essere principalmente di due differenti tipologie: Colturali, che vengono impiegati per la ricerca di batteri e funghi (miceti).  Citologici, che vengono impiegati in particolar modo per la ricerca di cellule tumorali. Nella donna ne sono quindi un esempio il PAP Test Cervicale e il Test Citologico Vulvare mentre, nel caso dell’uomo, un esempio è rappresentato dal tampone uretrale.  Se hai letto l’articolo e vorresti prenotare il tuo tampone, contattaci tramite il pulsante qui sotto e prenota il tampone più utile alle tue esigenze.  Scarica le tipologie di Tamponi Urologici News PRENOTA ONLINE oppure Chiamaci 02 4801 3784 SCRIVICI PER INFORMAZIONI ORARIO CENTRO MEDICO Lunedì – Venerdì dalle 08:00 alle 20:00 Sabato dalle 09:00 alle 16:00

Tamponi Uomo Donna: Facciamo Chiarezza Leggi tutto »

riabilitazione-pavimento-pelvico-uomo

Riabilitazione Pavimento Pelvico Uomo

Come si allena il pavimento pelvico in un uomo? Fisioterapia Indice Il pavimento pelvico è un gruppo di muscoli e tessuti connettivi che si estende dalla parte inferiore del bacino al perineo. Questi muscoli sono importanti per il sostegno degli organi interni e il controllo della vescica e del tratto urinario. La riabilitazione del pavimento pelvico nell’uomo è un programma di esercizi volti a rafforzare e ripristinare la funzionalità dei muscoli pelvici. Riabilitazione Pavimento Pelvico: quando necessaria? La riabilitazione del pavimento pelvico può essere necessaria per una serie di motivi. Ad esempio, la disfunzione del pavimento pelvico può causare incontinenza urinaria, difficoltà nella minzione o nella defecazione, disfunzioni sessuali e dolori pelvici cronici. Inoltre, gli uomini che hanno subito un intervento chirurgico alla prostata possono avere bisogno di riabilitazione del pavimento pelvico per recuperare la funzionalità muscolare. Riabilitazione del Pavimento Pelvico e Fisioterapista La riabilitazione del pavimento pelvico può essere eseguita da un fisioterapista specializzato. Durante una visita iniziale, il fisioterapista può valutare la funzionalità del pavimento pelvico attraverso esami fisici e test diagnostici. Successivamente, il fisioterapista può prescrivere una serie di esercizi specifici per il paziente, come la contrazione e il rilassamento dei muscoli pelvici. Inoltre, il fisioterapista può insegnare al paziente come eseguire gli esercizi correttamente e come integrare questi esercizi nella sua routine quotidiana. Ad esempio, gli uomini possono imparare a contrarre i muscoli pelvici mentre si siedono al lavoro o in auto, per migliorare la forza e la resistenza dei muscoli pelvici. In alcuni casi, la riabilitazione del pavimento pelvico può richiedere l’uso di dispositivi di supporto o biofeedback. Ad esempio, il paziente può essere incoraggiato a utilizzare pesi vaginali o anali per aumentare la resistenza dei muscoli pelvici. Inoltre, il biofeedback può aiutare il paziente a comprendere meglio la funzionalità dei suoi muscoli pelvici e a imparare a contrarli correttamente. In sintesi, la riabilitazione del pavimento pelvico nell’uomo è un programma di esercizi volto a rafforzare e ripristinare la funzionalità dei muscoli pelvici. Questo tipo di riabilitazione può essere necessario per una serie di motivi, tra cui la disfunzione del pavimento pelvico, l’incontinenza urinaria, la difficoltà nella minzione o nella defecazione, le disfunzioni sessuali e i dolori pelvici cronici. La riabilitazione del pavimento pelvico può essere eseguita da un fisioterapista specializzato e può includere esercizi specifici, dispositivi di supporto e biofeedback per aiutare il paziente a raggiungere i suoi obiettivi di riabilitazione pelvica. Hai letto l’articolo e vorresti prenotare una Seduta di Riabilitazione Pavimento Pelvico nell’Uomo con i Medici del Centro Medico Unisalus? Prenota la tua Seduta dal pulsante qui sotto oppure chiamaci al n.0248013784. Puoi anche scrivere a info@unisalus.it oppure contattarci tramite la sezione contatti del nostro sito. Prenota Seduta Pavimento Pelvico News PRENOTA ONLINE oppure Chiamaci 02 4801 3784 SCRIVICI PER INFORMAZIONI ORARIO CENTRO MEDICO Lunedì – Venerdì dalle 08:00 alle 20:00 Sabato dalle 09:00 alle 16:00

Riabilitazione Pavimento Pelvico Uomo Leggi tutto »

ecografia-pelvica nell-uomo

Ecografia Pelvica Nell’Uomo

Ecografia Pelvica Uomo: Una Guida Completa alla Diagnostica Ecografia Indice L’ecografia pelvica è un esame medico fondamentale che permette di ottenere una visione dettagliata degli organi situati nella regione pelvica. Mentre spesso associata alle donne, l’ecografia pelvica è altrettanto importante per gli uomini, anche se meno frequentemente eseguita. In questo articolo, esamineremo in dettaglio l’ecografia pelvica per gli uomini, i suoi scopi e le sue applicazioni. Cos’è l’Ecografia Pelvica per gli Uomini? L’ecografia pelvica maschile è una procedura medica non invasiva che utilizza ultrasuoni ad alta frequenza per generare immagini degli organi situati nella regione pelvica. Questi organi includono la prostata, la vescica, i vasi sanguigni, i testicoli e altre strutture circostanti. L’esame è solitamente richiesto quando un paziente ha sintomi come dolore pelvico, problemi urinari, o sospetti di condizioni mediche che coinvolgono questi organi. Scopi e Applicazioni dell’Ecografia Pelvica per Uomini 1. Valutazione della Prostata: L’ecografia pelvica è uno strumento cruciale per la valutazione della prostata. Può essere utilizzata per rilevare anomalie, come ingrossamenti, noduli o tumori nella prostata. Questa parte dell’esame è particolarmente importante per gli uomini sopra i 50 anni, poiché il cancro alla prostata è una delle principali preoccupazioni. 2. Valutazione delle Vescica: L’ecografia pelvica può aiutare a identificare problemi nella vescica, come calcoli o infezioni. Questa procedura può anche essere utilizzata per monitorare il flusso urinario e la capacità della vescica. 3. Esame dei Testicoli: Gli ultrasuoni pelvici possono rivelare eventuali anomalie nei testicoli, tra cui tumori, cisti o lesioni. Questo è particolarmente rilevante per gli uomini che sperimentano dolore o gonfiore nei testicoli. Preparazione e Procedure Prima di sottoporsi a un’ecografia pelvica, i pazienti dovrebbero seguire le istruzioni del medico per la preparazione. Di solito, ciò implica il digiuno per alcune ore prima dell’esame e un’adeguata idratazione. Durante l’ecografia, un tecnico medico applicherà un gel trasparente sulla pelle nella zona pelvica e passerà un dispositivo ad ultrasuoni sulla superficie per creare immagini. In conclusione, l’ecografia pelvica per gli uomini è un importante strumento diagnostico che consente di esaminare gli organi nella regione pelvica e rilevare una serie di condizioni mediche. Se si sospetta un problema a livello prostatico, vescicale o testicolare, l’ecografia pelvica può fornire informazioni cruciali per una diagnosi accurata. È importante sottoporsi a questo esame su indicazione medica e discutere i risultati con un professionista sanitario esperto. Ricorda che l’ecografia pelvica è una procedura medica e dovrebbe essere eseguita da un professionista qualificato. Consulta sempre il tuo medico per una valutazione appropriata e ulteriori informazioni sulla procedura. Hai letto l’articolo e vorresti prenotare una Ecografia Pelvica per Uomo con i Medici del Centro Medico Unisalus? Prenota la tua Ecografia dal pulsante qui sotto oppure chiamaci al n.0248013784. Puoi anche scrivere a info@unisalus.it oppure contattarci tramite la sezione contatti del nostro sito. Prenota la tua Ecografia Pelvica News PRENOTA ONLINE oppure Chiamaci 02 4801 3784 SCRIVICI PER INFORMAZIONI ORARIO CENTRO MEDICO Lunedì – Venerdì dalle 08:00 alle 20:00 Sabato dalle 09:00 alle 16:00

Ecografia Pelvica Nell’Uomo Leggi tutto »

tampone-uretrale

Tampone Uretrale Uomo

Tampone Uretrale Uomo​ Esami di Laboratorio Indice Tampone Uretrale nell’Uomo: Indicazioni, Procedure e Cura Il tampone uretrale nell’uomo è una procedura medica importante utilizzata per diagnosticare diverse condizioni, tra cui infezioni del tratto urinario e malattie sessualmente trasmissibili. In questo articolo, esploreremo le indicazioni per questo test, la procedura stessa e le opzioni di cura disponibili. Indicazioni per il Tampone Uretrale nell’Uomo Sospetta Infezione del Tratto Urinario: Il tampone uretrale è spesso prescritto quando un paziente presenta sintomi come bruciore durante la minzione, minzione frequente o dolore pelvico, che potrebbero indicare un’infezione del tratto urinario. Screening per Malattie Sessualmente Trasmissibili (MST): Questa procedura è utilizzata anche per rilevare MST come la gonorrea o la clamidia, specialmente se un individuo ha avuto rapporti sessuali non protetti con un partner infetto o è stato esposto a tali infezioni. Procedura del Tampone Uretrale Il tampone uretrale è un procedimento relativamente semplice che coinvolge i seguenti passaggi: Preparazione: Il paziente viene posizionato in una stanza privata e invitato a svestirsi dalla vita in giù. Sarà fornito un camice o un lenzuolo per coprire il resto del corpo. Sterilizzazione: Il medico o l’infermiere indosserà guanti sterili e pulirà delicatamente l’area genitale del paziente con un disinfettante. Inserimento del tampone: Utilizzando un piccolo bastoncino flessibile e sottile, il medico introdurrà delicatamente il tampone nell’uretra del paziente per raccogliere campioni di tessuto o secrezioni. Risultati e Trattamento: I campioni raccolti vengono inviati in laboratorio per l’analisi. Una volta ottenuti i risultati, il medico discuterà le opzioni di trattamento appropriate, se necessario. Cura e Follow-up La cura dipenderà dalla diagnosi. Se l’infezione viene confermata, il medico prescriverà antibiotici o altri trattamenti specifici. È fondamentale seguire attentamente le indicazioni del medico e programmare eventuali follow-up per garantire una completa guarigione. In conclusione, il tampone uretrale nell’uomo è una procedura essenziale per diagnosticare e trattare infezioni del tratto urinario e malattie sessualmente trasmissibili. Se sospetti di avere una di queste condizioni, consulta sempre un professionista medico per una valutazione accurata e un trattamento adeguato. Hai letto l’articolo e vorresti prenotare un Tampone Uretrale con i Medici del Centro Medico Unisalus? Prenota la tua visita dal pulsante qui sotto oppure chiamaci al n.0248013784. Puoi anche scrivere a info@unisalus.it oppure contattarci tramite la sezione contatti del nostro sito. Prenota Tampone Uretrale News PRENOTA ONLINE oppure Chiamaci 02 4801 3784 SCRIVICI PER INFORMAZIONI ORARIO CENTRO MEDICO Lunedì – Venerdì dalle 08:00 alle 20:00 Sabato dalle 09:00 alle 16:00

Tampone Uretrale Uomo Leggi tutto »

sangue nelle urine

Sangue nelle urine: cause, sintomi dell’ematuria

La presenza di sangue nelle urine, nota come ematuria, può essere un segnale di diverse condizioni mediche, da disturbi benigni a patologie più gravi.  L’ematuria si manifesta con la colorazione rossastra o marrone dell’urina, visibile a occhio nudo (ematuria macroscopica) o rilevabile solo tramite esami di laboratorio (microematuria nelle urine). Questa condizione può essere occasionale e senza significato patologico, oppure un campanello d’allarme di disturbi più seri che richiedono approfondimenti diagnostici. In questo articolo parliamo di: Valori normali e come si effettuano gli esami delle urine L’urina di un individuo sano non dovrebbe contenere globuli rossi in quantità rilevabili. Possono essere presenti tracce di sangue nelle urine senza che ciò indichi necessariamente una patologia. L’esame delle urine è il metodo principale per rilevare eventuali tracce ematiche. I l test dipstick è un’analisi rapida che individua la presenza di emoglobina, ma può dare falsi positivi.  L’esame del sedimento urinario, invece, consente di contare il numero di globuli rossi, considerando anomala una quantità superiore a 3-5 globuli rossi per campo microscopico.  Per approfondire, si possono eseguire esami ematici per verificare patologie sistemiche o coagulopatie e una citologia urinaria in caso di sospetto tumore. Se l’ematuria è persistente, vengono prescritti esami di imaging come l’ecografia renale o la cistoscopia. Per una corretta analisi, è necessario raccogliere un campione di urine del mattino, a digiuno. La raccolta deve essere effettuata in un contenitore monouso sterile, che va chiuso accuratamente subito dopo ed è preferibile portare in laboratorio entro due ore. In alcuni casi, può essere richiesto di raccogliere l’urina emessa nell’arco di 24 ore utilizzando contenitori capienti da 2 a 3 litri. Questo tipo di esame è utile per valutare meglio alcune condizioni renali e metaboliche. Sintomi associati all’ematuria L’ematuria può manifestarsi in maniera asintomatica, senza altri segnali evidenti, oppure essere accompagnata da diversi disturbi.  Alcuni pazienti riferiscono difficoltà nella minzione o alterazioni del colore dell’urina, che può assumere sfumature rossastre, marroni o addirittura tendere al nero.  Se l’ematuria è di origine infettiva, spesso si associa a una sensazione di bruciore durante la minzione, un bisogno urgente e frequente di urinare e, nei casi più gravi, febbre e brividi.  Quando invece la causa è legata alla presenza di calcoli renali, il paziente può avvertire dolore intenso, localizzato a un lato dell’addome e irradiato verso la schiena, l’inguine e la zona genitale. La presenza di coaguli di sangue nelle urine può causare un’ostruzione temporanea del flusso urinario, provocando fastidio o dolore acuto. Cause del sangue nelle urine L’ematuria nelle urine cause può essere dovuta a diversi fattori.  Le infezioni urinarie, come cistiti e pielonefriti, possono provocare sangue nelle urine e bruciore durante la minzione.  La presenza di calcoli renali o vescicali può irritare le vie urinarie, causando urina con sangue e dolore. Anche traumi o esercizio fisico intenso possono determinare microematuria.  Patologie renali come la glomerulonefrite possono causare ematuria vescicale, mentre i tumori delle vie urinarie, come quelli alla vescica, ai reni o alla prostata, possono manifestarsi con sangue dalla vescica o coaguli di sangue nelle urine.  Infine, alcuni disturbi della coagulazione o l’assunzione di farmaci anticoagulanti possono aumentare il rischio di sanguinamento. Sangue nelle urine negli uomini Negli uomini, l’ematuria nelle urine può essere correlata a problemi della prostata e disturbi urologici. L’ipertrofia prostatica benigna (IPB) può comprimere l’uretra causando sangue nelle urine dell’uomo senza dolore.  La prostatite, ovvero l’infiammazione della prostata, può invece determinare sangue nelle urine dell’uomo associata a bruciore. Il sanguinamento della prostata può manifestarsi con grumi di sangue nelle urine, indicando una patologia prostatica avanzata.  Negli uomini più anziani, l’ematuria nelle urine è spesso legata a patologie prostatiche o neoplastiche. Sangue nelle urine nelle donne Nelle donne, la presenza di sangue nelle urine può derivare da infezioni, disturbi ginecologici o condizioni specifiche.  Il sangue nelle urine senza dolore può essere associato a microematuria nelle urine senza sintomi evidenti. Le cistiti emorragiche sono infezioni urinarie che causano tracce di sangue nelle urine e bruciore. Un’altra possibile causa è l’endometriosi vescicale, una rara condizione in cui il tessuto endometriale cresce nella vescica, provocando dolore e sangue nelle urine.  Nelle donne anziane, la presenza di sangue nelle urine può essere indicativa di patologie vescicali o tumori. Ematuria: quando approfondire Come abbiamo anticipato, non sempre la presenza di sangue nelle urine è un segnale grave, ma è necessario consultare un medico se il sanguinamento persiste per più giorni senza una causa apparente. È opportuno rivolgersi a uno specialista se si notano coaguli di sangue nelle urine o se l’ematuria urine è accompagnata da dolore lombare, difficoltà nella minzione o febbre. Particolare attenzione va prestata se si hanno fattori di rischio per tumori urinari o disturbi renali. Cosa fare in caso di sangue nelle urine Se si manifesta sangue nelle urine cosa fare?  La gestione dell’ematuria dipende dalla causa sottostante. Il medico potrebbe prescrivere antibiotici se l’origine è un’infezione urinaria. Se vengono individuati calcoli renali o vescicali, può essere necessaria una terapia espulsiva o un trattamento specialistico. In caso di sospette patologie più gravi, vengono consigliati esami diagnostici specifici come cistoscopia o risonanza magnetica per individuare con precisione la causa del sanguinamento. Negli uomini, una visita urologica è indicata per escludere problemi prostatici o vescicali, mentre nelle donne può essere necessaria una valutazione ginecologica in caso di sospetta endometriosi vescicale o infezioni urinarie ricorrenti. In presenza di sintomi persistenti o ripetuti episodi di ematuria, lo specialista di riferimento resta l’urologo, che può prescrivere esami più approfonditi per determinare la causa esatta. Conclusione L’ematuria nelle urine non deve essere sottovalutata. Anche se in alcuni casi può essere transitoria, la sua persistenza può indicare patologie importanti. Se si notano tracce ematiche nelle urine o episodi ripetuti di sangue nelle urine, è essenziale rivolgersi a un medico per una diagnosi accurata e un trattamento tempestivo. Preoccupato per il sangue nelle urine? Consulta subito uno specialista per una diagnosi accurata! Pronota online

Sangue nelle urine: cause, sintomi dell’ematuria Leggi tutto »

spermiogramma

spermiogramma

Spermiogramma Esame del Liquido Seminale Prenota ad euro 120 l’importanza della Prevenzione L’analisi dello Spermiogramma è un test fondamentale per valutare la salute riproduttiva maschile. Questo esame fornisce informazioni preziose sullo stato del seme, misurando la quantità, la qualità e la motilità degli spermatozoi. Quando fare lo Spermiogramma? A Cosa Serve lo spermiogramma Uno spermiogramma è un esame di laboratorio che coinvolge la raccolta e l’analisi del seme maschile. Questo test è fondamentale per valutare la capacità riproduttiva di un uomo. Come si fa lo Spermiogramma? il paziente deve raccogliere un campione di seme in un contenitore sterile, generalmente mediante l’eiaculazione durante la masturbazione. Quali Parametri vengono analizzati nello Spermiogramma? Gli esperti esamineranno diversi parametri chiave: Volume del Seme – Concentrazione degli Spermatozoi- Motilità degli Spermatozoi – Morfologia degli Spermatozoi vuoi effettuare uno Spermiogramma? PRENOTA ORA Precisione Assoluta massima professionalità Risultati Rapidi SCARICA PREPARAZIONE Contatta i Nostri Specialisti per uno Spermiogramma PRENOTA ORA Dott.ssa Silvia Colozzi Biologa Visualizza CV Prenota Spermiogramma Indirizzo Via Gustavo Fara 39, Milano Telefono 0248013784 Scrivici info@unisalus.it ORARIO CENTRO MEDICO Lunedì – Venerdì dalle 08:00 alle 20:00 Sabato dalle 09:00 alle 16:00

spermiogramma Leggi tutto »

Quali malattie rivela il tampone uretrale

Quali malattie rivela il tampone uretrale?

Quali malattie rivela il tampone uretrale? Esami di Laboratorio Indice Add a header to begin generating the table of contents Il tampone uretrale: un esame fondamentale per la salute maschile Il tampone uretrale è un esame diagnostico molto importante, soprattutto per gli uomini, in quanto permette di identificare la presenza di eventuali infezioni a carico dell’uretra, il canale che trasporta l’urina dall’uretra alla vescica. Perché fare il tampone uretrale? Le ragioni per sottoporsi a un tampone uretrale sono diverse e possono includere: Sintomi urinari: bruciore durante la minzione, minzione frequente o dolorosa, presenza di sangue nelle urine, perdite dal pene. Sospette malattie sessualmente trasmissibili (MST): gonorrea, clamidia, tricomoniasi. Prevenzione: per individuare eventuali infezioni asintomatiche che potrebbero causare complicazioni a lungo termine. Tampone uretrale positivo: cosa significa? Un tampone uretrale positivo indica la presenza di microrganismi patogeni nell’uretra, come batteri, virus o parassiti. La tipologia di microrganismo identificato determinerà la diagnosi e il successivo trattamento. Quali malattie possono essere diagnosticate con il tampone uretrale? Il tampone uretrale è uno strumento fondamentale per la diagnosi di numerose patologie, tra cui: Gonorrea: causata dal batterio Neisseria gonorrhoeae, si manifesta con secrezioni purulente dal pene, dolore durante la minzione e frequente urgenza. Clamidia: causata dal batterio Chlamydia trachomatis, spesso asintomatica, può causare infertilità se non trattata. Ureaplasma e Mycoplasma: batteri che possono causare uretriti non gonococciche, cioè infiammazioni dell’uretra non dovute alla gonorrea. Trichomoniasi: infezione parassitaria trasmessa sessualmente, si manifesta con prurito, bruciore e secrezioni vaginali nelle donne e con perdite dal pene negli uomini. Candida: un fungo che può causare infezioni urinarie, manifestandosi con prurito, bruciore e arrossamento. Tampone uretrale uomo: un esame indispensabile Il tampone uretrale è particolarmente importante per gli uomini, in quanto l’uretra è coinvolta sia nella minzione che nell’eiaculazione. Pertanto, un’infezione a carico di questo organo può compromettere entrambe le funzioni e, se non trattata, può portare a complicazioni serie, come l’infertilità. Come si esegue il tampone uretrale? L’esecuzione del tampone uretrale è un procedimento semplice e indolore. Il medico introdurrà delicatamente un piccolo tampone sterile nell’uretra per prelevare un campione di secrezioni. Preparazione all’esame Per ottenere risultati accurati, è importante seguire alcune semplici indicazioni prima di sottoporsi al tampone uretrale: Astenersi da rapporti sessuali: per almeno 48 ore prima dell’esame. Non urinare: per almeno un’ora prima dell’esame. Evitare l’uso di prodotti intimi: come saponi, creme o deodoranti. Quando fare il tampone uretrale? È consigliabile effettuare un tampone uretrale in presenza di sintomi sospetti o se si è entrati in contatto con una persona infetta. Inoltre, è importante sottoporsi a controlli periodici, soprattutto se si hanno rapporti sessuali occasionali o multipli. Conclusioni Il tampone uretrale è un esame semplice e indolore che può rivelarsi fondamentale per la diagnosi precoce di numerose infezioni a carico dell’apparato urinario. Se sospetti di avere un’infezione, non esitare a consultare il tuo medico per una valutazione accurata e un’eventuale terapia antibiotica. Hai letto l’articolo e vorresti prenotare un Tampone Uretrale Uomo con i Medici del Centro Medico Unisalus? Prenota l’esame dal pulsante qui sotto oppure chiamaci al n.0248013784. Puoi anche scrivere a info@unisalus.it oppure contattarci tramite la sezione contatti del nostro sito. Prenota Tampone Uretrale News PRENOTA ONLINE oppure Chiamaci 02 4801 3784 SCRIVICI PER INFORMAZIONI ORARIO CENTRO MEDICO Lunedì – Venerdì dalle 08:00 alle 20:00 Sabato dalle 09:00 alle 16:00

Quali malattie rivela il tampone uretrale? Leggi tutto »