Questo test ha lo scopo di prelevare secrezioni dall’uretra per verificare la presenza di eventuali infezioni.
Nonostante sia veloce e tendenzialmente indolore, il tampone può provocare alcuni piccoli disagi e necessita di un’attenzione particolare.
Tra le infezioni che possono essere riscontrate nell’uomo grazie al tampone ureterale vi sono la clamidia e la gonorrea.
Vediamo allora insieme cos’è, come funziona e qual è la corretta preparazione tampone uretrale nell’uomo.
Esame tampone uretrale uomo cos’è?
Il tampone uretrale è un esame diagnostico che ricerca i microrganismi alla base di infezioni alle basse vie urinarie.
Il tampone uretrale maschile e femminile prevede la raccolta e la successiva analisi delle cosiddette secrezioni uretrali.
Queste sono prelevate tramite un tampone, un sottile bastoncino con una punta in cotone, che viene inserito nell’orifizio esterno, che prende il nome di meato uretrale.
L’inserimento del tampone è di circa un centimetro nella donna, e di uno o due centimetri nell’uomo.
Il tampone viene girato per qualche secondo all’interno del canale uretrale. Raccoglie le cellule e i liquidi in grado di dimostrare la presenza di eventuali infezioni.
Durante l’esame del tampone uretrale uomo, il pene viene “spremuto”. Ciò permette la risalita del cosiddetto essudato uretrale. Ciò porta ad un miglioramento della sensibilità diagnostica.
A volte si utilizza anche la stimolazione prostatica.
Tampone uretrale donna. Se nella donna l’esame è praticamente indolore, nell’uomo può causare qualche disagio.
Cos’è l’uretra?
L’uretra è il condotto che collega la vescica all’esterno. Sii occupa dell’eliminazione dell’urina.
L’uretra maschile trasporta, oltre all’urina, anche lo sperma nella fase di eiaculazione.
Quindi questo strumento diagnostico, il tampone maschile, cerca eventuali malattie sessualmente trasmissibili e infezioni uretrali e genitali.
C’è una differenza anatomica tra l’uretra femminile e quella maschile.
Nella donna, l’uretra e la vagina sono differenti ma hanno una grande vicinanza anatomica. L’uretra è anatomicamente più corta rispetto a quella maschile, sono quindi più frequenti infezioni vescicali come le cistiti.
L’uretra maschile è invece più soggetta alle cosiddette uretriti.
Tampone maschile a cosa serve?
Il tampone uretrale serve quindi a rilevare delle infezioni a trasmissione sessuale che possono colpire la zona genito-urinaria, di cui fa parte l’uretra.
Queste condizioni possono avere una serie di conseguenze negative anche gravi, tra cui uretrite (causata principalmente da virus, funghi, batteri e virus) o infertilità.
Tampone uretrale uomo chi lo esegue? Il medico di riferimento che si occupa di effettuare i tamponi uretrali maschili e femminili è l’urologo.
Questa figura professionale si occupa di diagnosticare disturbi di carattere urologico come incontinenza, infezioni, neoplasie o disturbi delle funzioni sessuali.
Il Medico Esperto prescrive un tampone uretrale se nota sintomi di infezione al tratto urinario inferiore come:
- Dolore nella minzione
- Aumento della frequenza urinaria
- Arrossamento della zona
- Gonfiore dell’uretra o dei testicoli
- Urine giallastre o verdastre e maleodoranti
- Tracce di sangue o pus nelle urine
Questi sintomi infatti possono essere alla base di infezioni come la gonorrea o la clamidia.
Gonorrea
Si tratta dell’infezione più comune alle basse vie urinarie. Si parla di uretrite gonorroica. La gonorrea colpisce in particolare le mucose facenti parte del tratto riproduttivo (Cervice, utero nelle donne, uretra).
Si verifica principalmente nella zona genitale ma può manifestarsi anche in gola o nell’ano.
Clamidia
Altra infezione sessualmente trasmissibile molto comune è la clamidia. Questa problematica causa uretrite o proctite, ovvero l’infezione del retto. Colpisce sia uomini che donne. Dei sintomi maschili, oltre alla difficoltà nella minzione e al gonfiore testicolare, fa parte anche la fuoriuscita di pus dal canale uretrale. Ora che abbiamo visto per il tampone uretrale uomo dove farlo e perché, approfondiamo il capitolo “Tampone uretrale come si fa”, in particolare per gli uomini.
Tampone uretrale uomo come si fa
Esecuzione tampone uretrale: la procedura è molto rapida ma, soprattutto nel caso di tampone maschile, può essere scomoda, fastidiosa o dolorosa.
I risultati sono molto rapidi e in caso di tampone uretrale positivo, si inizia immediatamente la cura.
Vediamo insieme le fasi del tampone genitale maschile:
- Il medico esegue un esame fisico dei genitali. Successivamente, pulisce l’apertura dell’uretra situata sulla punta del pene.
A questo punto per raccogliere il campione, viene utilizzato il tampone uretrale, inserito per circa due centimetri nell’uretra e ruotato delicatamente.
Striscia poi la secrezione su un vetrino. Il campione in seguito è collocato in una provetta e trasportato in un laboratorio d’analisi.
Per un risultato affidabile, il test viene eseguito un paio di volte di seguito dopo aver urinato. - Presso il laboratorio, il campione viene posto su un piano di coltura. Su questo, viene visualizzato al microscopio, per valutare la presenza di batteri, identificare l’agente eziologico e testare la reazione ai farmaci.
- Il medico analizza poi i risultati del tampone per uomo e li comunica al paziente
- Se il tampone mostra esito positivo, viene consigliata al paziente la cura più efficace per la malattia specifica da cui è affetto.
Solitamente, di fronte ad un esame uretrale positivo, tranne nel caso della gonorrea uretrite, vengono prescritti altri test di approfondimento.
L’esame diagnostico tramite tampone uretrale dura pochi minuti, il tempo di prelievo del campione.
Tampone uretrale preparazione
Le norme di comportamento di preparazione tampone uretrale permettono di evitare falsi negativi e sono:
- Astensione dai rapporti sessuali nelle 24 ore precedenti
- Sospensione delle terapie antibiotiche e antimicotiche almeno una settimana prima dell’esame
- Evitare bagni in vasca e curare l’igiene intima con il semplice utilizzo di acqua e sapone
- Non urinare almeno nelle 3 ore precedenti all’esame (consigliato 6-8 ore, la mattina prima della minzione)
- Non eseguire igiene intima nelle 3 ore precedenti all’esame
Rischi durante e post tampone uretrale uomo
In genere il tampone al pene provoca solo un leggero fastidio. A volte, però, può avere effetti collaterali come:
- Svenimento, causa stimolazione del nervo vago
- Infezione, se non vengono utilizzati strumenti correttamente sterilizzati
- Sanguinamento durante o dopo la procedura
Questo era il nostro articolo sul tampone uretrale uomo.
Per effettuare questo esame o fissare una visita con i nostri Medici Esperti del Centro Medico Unisalus, chiama il numero 02.48.013.784 oppure scrivici alla mail info@unisalus.it o sul form nella sezione contatti del nostro sito.
Home » Visite ed esami » Tampone uretrale uomo
Leggi anche:

Dieta per il diabete
Dott. Mauro Martini

Catetere vescicale: assistenza del paziente
Dott. Fabio Leva

Elettrocardiogramma (E.C.G.)
Dott. Fornerone Roberto

Datore di Lavoro e Medico Competente : aggiornamenti normativi
Dott. Faragli Giancarlo
- Dettaglio Autore

Il Dottor Fabio Leva è Medico Urologo a Milano. Effettua visite specialistiche presso il Centro Medico Unisalus.

Il Dottor Fabio Leva è Medico Urologo a Milano. Effettua visite specialistiche presso il Centro Medico Unisalus.