2023

eiaculazione-precoce

Eiaculazione Precoce

Eiaculazione Precoce​ Andrologia Indice L‘Eiaculazione Precoce è un problema sessuale che può influenzare la vita di molti uomini. Se vuoi scoprire di più su questa problematica, leggi ora il nostro articolo. Potrai sapere quali sono le cause, a chi rivolgersi e come è possibile trattare questa problematica. Cosa aspetti, leggi ora il nostro articolo! Cos’è Eiaculazione Precoce? L’Eiaculazione Precoce può essere definita come la difficoltà o l’incapacità dell’uomo di esercitare il controllo volontario sull’eiaculazione.  Questa condizione è caratterizzata da una difficoltà a controllare l’eiaculazione durante un rapporto sessuale, spesso accadendo in modo inatteso e molto prima di quanto desiderato. In questo articolo, esploreremo i sintomi, le cause e le possibili opzioni di trattamento per l’eiaculazione precoce. Sintomi dell’Eiaculazione Precoce L’Eiaculazione Precoce può manifestarsi in diversi modi, ma i sintomi comuni includono: Eiaculazione Rapida: L’eiaculazione avviene entro pochi minuti dall’inizio del rapporto sessuale. Difficoltà a Ritardare l’Eiaculazione: L’uomo trova difficile ritardare l’orgasmo anche quando lo desidera. Frustrazione e Ansia: La condizione può portare a sentimenti di frustrazione, ansia e stress nelle relazioni. Eiaculazioni Precoce Cause Le varie cause possono essere complesse e variabili da persona a persona. Alcuni fattori che potrebbero contribuire includono: Fattori Psicologici: l’ansia, lo stress e la depressione possono influenzare negativamente il controllo eiaculatorio. Fattori Fisici: problemi fisici, come problemi di prostata o disfunzione erettile, possono contribuire all’eiaculazione precoce. Fattori Relazionali: problemi nella relazione o la mancanza di comunicazione possono avere un impatto negativo sulla funzione sessuale. Diagnosi Se si soffre di Eiaculazione Precoce per una corretta diagnosi è opportuno rivolgersi ad un medico specialista in Andrologia che potrà indicare, sulla base di quanto emerso in fase di visita, il miglior trattamento adeguato alla problematica del paziente.  La Visita Andrologica consentirà quindi allo specialista di individuare le cause della problematica; in sede di visita il medico potrà consigliare al paziente di sottoporsi ad alcuni esami diagnostici, quali per esempio Test Dinamico per Eiaculazione Precoce o Ecocolordoppler Penieno Dinamico per una migliore definizione della diagnosi.  In conclusione, l’Eiaculazione Precoce è un problema sessuale comune, ma ci sono molte opzioni di trattamento disponibili. La chiave è cercare aiuto da professionisti esperti per identificare la causa sottostante e trovare la soluzione migliore per te. Con il giusto trattamento, molti uomini possono migliorare notevolmente il controllo eiaculatorio e vivere una vita sessuale più appagante. Hai letto l’articolo e vorresti prenotare una Visita Andrologica con i Medici del Centro Medico Unisalus? Prenota la tua visita dal pulsante qui sotto oppure chiamaci al n.0248013784. Puoi anche scrivere a info@unisalus.it oppure contattarci tramite la sezione contatti del nostro sito. Prenota Visita Andrologica News PRENOTA ONLINE oppure Chiamaci 02 4801 3784 SCRIVICI PER INFORMAZIONI ORARIO CENTRO MEDICO Lunedì – Venerdì dalle 08:00 alle 20:00 Sabato dalle 09:00 alle 16:00

Eiaculazione Precoce Leggi tutto »

steatosi-epatica

Steatosi Epatica

Steatosi Epatica: cause, sintomi e trattamenti Epatologia Indice Hai mai sentito parlare della Steatosi Epatica? Vuoi saperne di più su questa patologia? La Steatosi Epatica è una patologia causata dall’accumulo di grasso a livello del fegato. In questo articolo esamineremo le cause, i sintomi e i trattamenti associati alla Steatosi Epatica. Cos’è la Steatosi Epatica? La Steatosi Epatica, comunemente conosciuta come fegato grasso, è una condizione medica sempre più diffusa in tutto il mondo. Questa patologia si verifica quando il grasso si accumula nel fegato, influenzando negativamente il suo funzionamento. Si tratta di una condizione che si stima interessi maggiormente la popolazione adulta ma che, in alcuni casi, può interessare anche i bambini. E’ bene ricordare che la presenza di grassi nel fegato è una situazione fisiologica e si parla quindi di Steatosi Epatica solamente in presenza di un contenuto lipidico a livello del fegato che supera il 5% del suo peso. Cause della Steatosi Epatica La principale causa della Steatosi Epatica è un eccessivo accumulo di grasso all’interno delle cellule del fegato. Tuttavia, questa condizione può essere il risultato di diversi fattori:  Obesità: L’Obesità è spesso associata alla epatite steatosica, poiché il grasso corporeo in eccesso può influenzare il metabolismo del fegato. Alimentazione: Una dieta ricca di grassi saturi, zuccheri aggiunti e cibi altamente processati può contribuire all’accumulo di grasso nel fegato. Consumo eccessivo di alcool: L’abuso di alcol può danneggiare il fegato e portare alla formazione di grasso. Malattie metaboliche: Condizioni come il diabete di tipo 2 e l’Ipertensione Arteriosa possono aumentare il rischio di sviluppare Steatosi Epatica. Fattori di rischio Altri fattori di rischio per steatosi fegato possono essere: Sindrome dell’Ovaio Policistico Ipotiroidismo Sindrome Metabolica Resistenza all’insulina Psoriasi Sintomi della Steatosi Epatica Questa patologia può essere asintomatica nelle fasi iniziali, ma con il tempo possono manifestarsi alcuni sintomi. Tra i sintomi steatosi epatica si annoverano: Affaticamento: La fatica cronica è comune tra le persone con steatosi epatica. Dolore addominale superiore: Alcune persone possono sperimentare dolore o disagio nella parte superiore destra dell’addome. Perdita di peso incontrollata: La perdita di peso non spiegata può essere un segnale della malattia. Ittero: In casi avanzati, può verificarsi la comparsa di ittero (ingiallimento della pelle e degli occhi). Diagnosi La diagnosi viene effettuata dal medico specialista a seguito di una visita Epatologica. Nel corso della visita il medico, oltre a raccogliere l’anamnesi del paziente e gli stili di vita dello stesso, procederà all’effettuazione dell’esame obiettivo con lo scopo di facilitare la diagnosi. Per una più accurata diagnosi lo specialista potrà, inoltre, indicare lo svolgimento di alcuni esami del sangue o di esami diagnostici, quali per esempio ecografia, con lo scopo di ottenere un quadro più accurato della situazione e indicare i trattamenti più appropriati.  Prevenzione e Trattamento Il trattamento per la Steatosi Epatica parte dall’importanza dell’effettuazione di una visita epatologica e dal cambiamento dello stile di vita.  E’ importante quindi seguire alcuni semplici consigli che possano aiutare a prevenire l’insorgenza di questa condizione. Tra queste indicazioni troviamo: Seguire una dieta equilibrata, non esagerando con i grassi di origine animale Praticare una regolare attività fisica Consultare uno specialista per ottenere indicazioni su come prevenire l’insorgenza di questa condizione In conclusione, la Steatosi Epatica è una condizione del fegato che richiede attenzione e un intervento tempestivo. La prevenzione attraverso uno stile di vita sano e il controllo dei fattori di rischio è essenziale. Consultare un medico per una valutazione accurata e un piano di trattamento personalizzato è fondamentale per affrontare questa malattia. Hai letto l’articolo e vorresti prenotare una Visita Epatologica per Steatosi con i Medici del Centro Medico Unisalus? Prenota la tua visita dal pulsante qui sotto oppure chiamaci al n.0248013784. Puoi anche scrivere a info@unisalus.it oppure contattarci tramite la sezione contatti del nostro sito. Prenota Visita Epatologica News PRENOTA ONLINE oppure Chiamaci 02 4801 3784 SCRIVICI PER INFORMAZIONI ORARIO CENTRO MEDICO Lunedì – Venerdì dalle 08:00 alle 20:00 Sabato dalle 09:00 alle 16:00

Steatosi Epatica Leggi tutto »

ozonoterapia endovenosa facciamo chiarezza unisalus

Ozonoterapia Endovenosa: facciamo chiarezza

Ozonoterapia Endovenosa: facciamo chiarezza Terapia del Dolore Indice Ozonoterapia Endovenosa: molti ne parlano ma cosa fa e a cosa serve veramente? In questo articolo il Dott. Iorno Vittorio, medico Anestesista e Specialista di Terapia del Dolore presso il Centro Medico Unisalus di Milano, illustra quali possono essere le funzioni e le applicazioni cliniche di questa terapia.  Leggi ora il nostro articolo, scopri a cosa serve questa terapia e quali funzioni possiede.  Quali sono le funzioni dell’Ozonoterapia Endovenosa? L’Ozonoterapia Endovenosa presenta molteplici funzioni. Tra queste troviamo: Funzione Antiossidante Funzione Antinfiammatoria Funzione Antidolorosa Funzione Vasodilatante Funzione Antibatterica Andiamo ora ad esaminare, in maniera approfondita, queste funzioni e le relative applicazioni cliniche.  Funzione Antiossidante  La prima funzione che l’Ozonoterapia Endovenosa possiede è quella antiossidante. Questa terapia è infatti  antiaging perché rallenta i processi dell’invecchiamento da accumulo di Ros e Lops e migliora le patologie degenerative. Non è la fontana della giovinezza ma aiuta molto a mantenere attive le funzioni cognitive e organiche. Funzione Antinfiammatoria Modula la cascata citochinica attraverso azione su NFkB e NrF2 così da regolare la produzione di citochina infiammatoria (IL1-IL6-Tnfα) migliora la malattia reumatica ed artrosica. Tale evidenza è stata illustrata in alcuni studi, tra i quali citiamo Bocci V. “Ozone: a new medical drug” Springer Verlag Dortrecht the Nederland. 2011 Funzione Antidolorosa Tra le altre funzioni, l’Ozonoterapia Endovenosa ha un’importante funzione Antidolorosa. Combatte il dolore diffuso, in presenza per esempio di Fibromialgia, e il dolore localizzato agli arti e alla colonna. Riduce inoltre le ernie discali. Funzione Vasodilatante La funzione vasodilatante dell’Ozonoterapia Endovenosa si esplica nel maggior apporto di O2 ai tessuti. In particolar modo a livello del Cervello migliora il decadimento senile e sclerosi multipla mentre, a livello degli arti, migliora le ulcere di vario tipo (diabetiche-venose-arteriose). Tale evidenza è stata illustrata anche negli studi di Bocci V. et al “Ozono: un agente terapeutico nelle malattie vascolari” Am J Cardiovasc Drugs 2011 Funzione Antibatterica Oltre ad avere funzione antibatterica, ha anche funzione antivirale e antifungina. Aiuta nel recupero delle infezioni batteriche e virali comprese quelle da COVID-19. Per questa funzione si veda anche “ozonoterapia per la prevenzione e il trattamento del COVID- 19” Journal of Exploratory Research in Pharmacology. Dove effettuare l’Ozonoterapia Endovenosa? Presso il Centro Medico Unisalus di Milano, situato a due passi dalla stazione Centrale di Milano, è possibile sottoporsi a sedute di ozonoterapia endovenosa con i nostri medici esperti in Terapia del Dolore.  Vuoi prenotare una seduta di Ozonoterapia Endovenosa? Prenota tramite il pulsante qui sotto oppure chiama il n.0248013784. Puoi anche contattarci tramite email a info@unisalus.it oppure prenotare tramite la sezione contatti del nostro sito.  Prenota Seduta Ozonoterapia Endovenosa News PRENOTA ONLINE oppure Chiamaci 02 4801 3784 SCRIVICI PER INFORMAZIONI ORARIO CENTRO MEDICO Lunedì – Venerdì dalle 08:00 alle 20:00 Sabato dalle 09:00 alle 16:00

Ozonoterapia Endovenosa: facciamo chiarezza Leggi tutto »

STITICHEZZA E DISABILITÀ

Stitichezza e disabilità: i vantaggi della idrocolonterapia

Stitichezza e disabilità: i vantaggi della idrocolonterapia​ Idrocolonterapia Indice La stitichezza è un problema comune che colpisce molte persone in tutto il mondo, ma può essere particolarmente sfidante per coloro che vivono con disabilità.  La stitichezza può causare disagio, dolore addominale e persino complicazioni per la salute generale. In questo contesto, l’Idrocolonterapia si presenta come una possibile soluzione per alleviare i sintomi e migliorare la qualità della vita. Leggi ora il nostro articolo e scopri i vantaggi di questa terapia applicati, anche, alle persone con disabilità. La Stitichezza e le Disabilità Le persone con disabilità possono essere più suscettibili alla stitichezza a causa di vari fattori.  La limitata mobilità, la mancanza di esercizio fisico e le condizioni mediche sottostanti possono contribuire a questo problema. La stitichezza può rendere la vita quotidiana più difficile per le persone con disabilità, influenzando negativamente la loro autonomia e il loro benessere. Cos’è l’Idrocolonterapia? L‘Idrocolonterapia è una procedura medica non invasiva che prevede il lavaggio del colon con acqua purificata.  Questo trattamento mira a rimuovere le tossine dal colon, promuovendo una migliore salute intestinale. Sebbene la sua efficacia sia ancora oggetto di dibattito nella comunità medica, molte persone riportano un sollievo dai sintomi gastrointestinali dopo aver sottoposto a questo trattamento. I Vantaggi dell’Idrocolonterapia per la Stitichezza e le Disabilità Sono molteplici i vantaggi che questa terapia può apportare ai pazienti che soffrono di questa condizione.  Tra i vantaggi dell’Idrocolonterapia troviamo: Sollievo dalla Stitichezza: L’idrocolonterapia può aiutare a regolarizzare la pulizia del colon. Questo può portare a una sensazione di leggerezza e comfort addominale. Miglioramento del Benessere Generale: Il trattamento può contribuire a ridurre il gonfiore addominale e il disagio, migliorando così il benessere generale delle persone con disabilità. Promozione della Salute Intestinale: L’idrocolonterapia può favorire una flora intestinale più equilibrata e ridurre il rischio di complicazioni legate alla stitichezza, come emorroidi o fistole. Supporto alla Nutrizione: Per le persone con disabilità che potrebbero avere esigenze dietetiche specifiche, l’idrocolonterapia può contribuire a una migliore assorbimento dei nutrienti dai cibi. Prima di considerare l’idrocolonterapia, è fondamentale consultare un medico esperto.  Questo trattamento potrebbe non essere adatto per tutti, e ci possono essere rischi associati. Inoltre, è essenziale scegliere un professionista qualificato e un ambiente sicuro per sottoporsi a questa procedura. Hai letto l’articolo e vorresti prenotare una Seduta di Idrocolonterapia con i Medici del Centro Medico Unisalus? Prenota la tua Seduta dal pulsante qui sotto oppure chiamaci al n.0248013784. Puoi anche scrivere a info@unisalus.it oppure contattarci tramite la sezione contatti del nostro sito. Prenota Seduta di Idrocolonterapia News PRENOTA ONLINE oppure Chiamaci 02 4801 3784 SCRIVICI PER INFORMAZIONI ORARIO CENTRO MEDICO Lunedì – Venerdì dalle 08:00 alle 20:00 Sabato dalle 09:00 alle 16:00

Stitichezza e disabilità: i vantaggi della idrocolonterapia Leggi tutto »

medici a domicilio

Medici A Domicilio

Medici A Domicilio​ Domicilio Indice Medici a Domicilio: Cura Medica Personalizzata nella Tua Casa Nel mondo moderno, i medici a domicilio stanno guadagnando sempre più popolarità come soluzione conveniente e pratica per le esigenze mediche delle persone. Questi professionisti forniscono una vasta gamma di servizi medici direttamente a casa tua, offrendoti la possibilità di ricevere cure personalizzate nel comfort della tua casa. Perché Scegliere un Medico a Domicilio? I medici a domicilio rappresentano una risorsa preziosa per chiunque cerchi un’alternativa comoda alle tradizionali visite in ospedale o in studio medico. Ecco alcune ragioni per cui potresti considerare questa opzione: 1. Comodità: Il principale vantaggio dei medici a domicilio è la comodità. Non devi preoccuparti di spostarti, aspettare in lunghe code o prenotare un appuntamento settimane in anticipo. Basta chiamare e il medico verrà direttamente da te. 2. Cure Personalizzate: Questi professionisti offrono cure mediche personalizzate. Possono dedicare più tempo a ogni paziente, ascoltare attentamente le tue esigenze e rispondere alle tue domande in un ambiente familiare. 3. Risparmio di Tempo ed Energia: Le visite mediche tradizionali possono richiedere molto tempo ed energie preziose. Con un medico a domicilio, risparmi tempo di viaggio e tempo d’attesa, consentendoti di recuperare più rapidamente. 4. Servizi Vari: I medici a domicilio offrono una vasta gamma di servizi, tra cui visite mediche di base, vaccinazioni, prelievi di sangue, monitoraggio cronico, terapie e altro ancora. Chi Può Beneficiare dei Medici a Domicilio? I medici a domicilio sono una soluzione ideale per diverse categorie di pazienti, tra cui: – Persone Anziane: Gli anziani spesso preferiscono ricevere cure mediche a casa, eliminando lo stress del viaggio. – Bambini: I genitori possono richiedere facilmente la visita di un medico per i loro bambini senza doverli portare fuori casa quando non si sentono bene. – Pazienti a Mobilità Ridotta: Per coloro con problemi di mobilità, i medici a domicilio sono essenziali per garantire l’accesso alle cure mediche. – Pazienti Con Malattie Contagiose: Le visite a domicilio riducono il rischio di diffusione di malattie contagiose in ambienti clinici. Come Trovare un Medico a Domicilio Per trovare un medico a domicilio, è possibile contattare direttamente un servizio medico a domicilio o consultare il proprio medico di famiglia per raccomandazioni. Inoltre, molte cliniche e ospedali offrono servizi di medici a domicilio. In conclusione, i medici a domicilio rappresentano una soluzione innovativa per le esigenze mediche personali. Offrono un’esperienza medica su misura, garantendo la comodità, la personalizzazione e il risparmio di tempo.  Se cerchi una soluzione medica che si adatti al tuo stile di vita e alle tue esigenze, considera l’opzione dei medici a domicilio per un’assistenza sanitaria di alta qualità nella tua casa. Hai letto l’articolo e vorresti prenotare una Visita Medica a Domicilio con i Medici del Centro Medico Unisalus? Prenota la tua visita dal pulsante qui sotto oppure chiamaci al n.0248013784. Puoi anche scrivere a info@unisalus.it oppure contattarci tramite la sezione contatti del nostro sito. Prenota la tua visita a Domicilio News PRENOTA ONLINE oppure Chiamaci 02 4801 3784 SCRIVICI PER INFORMAZIONI ORARIO CENTRO MEDICO Lunedì – Venerdì dalle 08:00 alle 20:00 Sabato dalle 09:00 alle 16:00

Medici A Domicilio Leggi tutto »

diarrea e sangue occulto nelle feci

Esami delle Feci per Sintomi di Diarrea e Sangue: Guida Completa

Esami delle Feci per Sintomi di Diarrea e Sangue: Guida Completa Le feci sono un indicatore importante della salute del nostro sistema digestivo. Quando si verificano sintomi come diarrea e presenza di sangue nelle feci, è fondamentale sottoporsi a esami delle feci per identificare le cause sottostanti e garantire una diagnosi accurata. In questo articolo, esploreremo i diversi tipi di esami delle feci e come possono aiutare a individuare le condizioni sottostanti. 1. Esame delle feci per la diarrea: La diarrea è caratterizzata da feci liquide e frequenti evacuazioni intestinali. Gli esami delle feci per la diarrea possono includere: – Test diagnostico delle feci: Questo test può identificare la presenza di batteri patogeni, parassiti o virus che potrebbero causare diarrea. È importante per la diagnosi delle infezioni intestinali. – Esame del sangue occulto nelle feci: La diarrea cronica può essere associata a sanguinamento interno. Questo test rileva tracce di sangue occulto nelle feci, anche se non è visibile a occhio nudo. 2. Esame delle feci per il sangue nelle feci La presenza di sangue nelle feci, chiamata ematochezia, può essere un segno preoccupante. Gli esami delle feci per il sangue includono: – Test guaiac per il sangue occulto: Questo test rileva la presenza di sangue occulto nelle feci tramite una sostanza chimica chiamata guaiac. Può aiutare a individuare sanguinamenti gastrointestinali. – Esame immunoistochimico del sangue occulto: Questo test è più specifico e può identificare la presenza di emoglobina umana, migliorando la precisione nella rilevazione del sangue occulto.   È importante ricordare che la presenza di diarrea e sangue nelle feci può essere causata da una serie di condizioni, tra cui infezioni, malattie infiammatorie intestinali (come la colite ulcerosa e il morbo di Crohn) e problemi emorroidali. La consulenza medica è fondamentale per determinare la causa esatta e il trattamento appropriato. In conclusione, gli esami delle feci sono strumenti cruciali per identificare le cause dei sintomi come diarrea e sangue nelle feci. Questi test possono aiutare i medici a formulare una diagnosi accurata e a pianificare il trattamento adeguato. Se si riscontrano tali sintomi, è importante consultare un professionista sanitario per una valutazione completa. Hai letto l’articolo e vorresti prenotare un Esame per Sangue Occulto nelle Feci con i Medici del Centro Medico Unisalus? Prenota l’esame dal pulsante qui sotto oppure chiamaci al n.0248013784. Puoi anche scrivere a info@unisalus.it oppure contattarci tramite la sezione contatti del nostro sito. Prenota Esame

Esami delle Feci per Sintomi di Diarrea e Sangue: Guida Completa Leggi tutto »

ipertensione arteriosa

Ipertensione Arteriosa: Cause, sintomi e trattamento

Ipertensione Arteriosa: Cause, sintomi e trattamento PRENOTA ONLINE oppure Chiamaci 02 4801 3784 SCRIVICI PER INFORMAZIONI In questo articolo parliamo di una delle più conosciute patologie che possono interessare il nostro corpo: l’Ipertensione Arteriosa.  Se vuoi scoprire di più sulle cause, i sintomi e come diagnosticata leggi ora il nostro articolo. Cardiologia In questo Articolo Parliamo di: Cos’è l’Ipertensione Arteriosa? L’Ipertensione Arteriosa, o più comunemente conosciuta come pressione alta, è una condizione cronica caratterizzata da un aumento persistente della pressione del sangue nelle arterie. Questo stato mette sotto sforzo il sistema cardiovascolare, aumentando significativamente il rischio di sviluppare malattie cardiache, ictus e altre complicanze gravi. Dal punto di vista medico, l’Ipertensione Arteriosa si verifica quando la pressione sistolica (il valore più alto) supera costantemente i 140 mmHg e/o la pressione diastolica (il valore più basso) supera i 90 mmHg. Questo disturbo può essere classificato in diversi stadi a seconda della gravità e dei valori pressori riscontrati. Spesso definita “il killer silenzioso”, l’ipertensione arteriosa non presenta sintomi evidenti nelle fasi iniziali, rendendo fondamentale il monitoraggio regolare della pressione arteriosa, specialmente per le persone a rischio.  L’ipertensione arteriosa può essere inoltre classificata in due principali tipologie: Ipertensione primaria (essenziale): è la forma più comune e non ha una causa precisa identificabile. Spesso è legata a una combinazione di fattori genetici, ambientali e comportamentali. Ipertensione secondaria: deriva da condizioni mediche specifiche, come malattie renali croniche, disturbi endocrini (ad esempio, ipertiroidismo o sindrome di Cushing), apnee notturne o l’uso di farmaci particolari, come corticosteroidi o contraccettivi orali. Cause dell’ipertensione arteriosa I fattori di rischio che contribuiscono allo sviluppo dell’ipertensione arteriosa possono essere molteplici. Tra le principali cause ci sono: forte stress: l’esposizione costante a situazioni stressanti può influire negativamente sui livelli di pressione arteriosa, favorendo un aumento cronico; obesità o sovrappeso: un eccesso di peso corporeo rappresenta uno dei principali fattori di rischio, in quanto aumenta il carico di lavoro del cuore e predispone a problemi metabolici; familiarità: una storia familiare di ipertensione arteriosa è un indicatore importante. La predisposizione genetica gioca un ruolo significativo nello sviluppo di questa condizione; fumo di sigaretta: le sostanze chimiche presenti nel fumo, come la nicotina, danneggiano le pareti delle arterie, riducendone l’elasticità e favorendo l’insorgenza dell’ipertensione; alimentazione ricca di sodio: un consumo eccessivo di sale è strettamente correlato all’aumento della pressione arteriosa. Il sodio trattiene i liquidi nel corpo, aumentando il volume ematico; sedentarietà: l’assenza di attività fisica regolare può portare ad un indebolimento del sistema cardiovascolare e ad un aumento della pressione; consumo eccessivo di alcol: l’abuso di alcolici influisce negativamente sulla pressione arteriosa, oltre ad aumentare il rischio di altre patologie correlate; disturbi del sonno: condizioni come le apnee notturne possono influire sulla pressione sanguigna, causando episodi di ipertensione secondaria. condizioni mediche sottostanti: malattie renali croniche, disfunzioni tiroidee o patologie endocrine rappresentano cause di ipertensione secondaria, una forma meno comune ma altrettanto pericolosa. Le conseguenze dell’Ipertensione Arteriosa possono essere devastanti: insufficienza cardiaca, danni renali, ictus e retinopatia ipertensiva sono solo alcune delle complicazioni che possono emergere se la condizione non viene trattata adeguatamente. Ipertensione sintomi Abbiamo sottolineato nei paragrafi precedenti come l’ipertensione arteriosa venga spesso chiamata “il killer silenzioso”, in quanto molte persone non manifestano sintomi evidenti fino a quando la condizione non raggiunge uno stadio avanzato.  Ci sono però alcuni segnali che possono suggerire la presenza di una pressione alta: cefalea persistente: soprattutto nella zona occipitale, spesso più intensa al mattino; vertigini o capogiri: sensazione di instabilità o perdita di equilibrio; problemi visivi: visione offuscata o comparsa di macchie davanti agli occhi; dispnea: difficoltà respiratorie durante attività fisica o a riposo; palpitazioni: percezione di battiti cardiaci irregolari o accelerati.ì; epistassi: sanguinamenti nasali ricorrenti senza una causa apparente. In alcuni casi, l’ipertensione arteriosa può causare sintomi più gravi, come dolore toracico, affaticamento estremo e confusione mentale. Questi segnali richiedono un intervento medico immediato e una visita cardiologica. Pressione alta: le conseguenze L’Ipertensione Arteriosa rappresenta un fattore di rischio significativo per molte condizioni mediche, alcune delle quali possono mettere seriamente a repentaglio la salute. Malattie cardiache, come l’ispessimento delle pareti delle arterie (ipertrofia ventricolare sinistra), aumentano il rischio di insufficienza cardiaca, infarto del miocardio e angina pectoris. L’ictus è un’altra grave complicanza, poiché l’elevata pressione arteriosa contribuisce sia agli ictus ischemici che a quelli emorragici, con conseguenze spesso debilitanti o fatali. Anche i reni possono subire danni significativi: l’ipertensione compromette i vasi sanguigni renali, riducendo la loro capacità di filtrare efficacemente i liquidi e le tossine, portando a insufficienza renale. Inoltre, i danni oculari, come la retinopatia ipertensiva, danneggiano i vasi sanguigni della retina e possono causare perdita della vista. La pressione costantemente elevata può anche indebolire le pareti delle arterie, favorendo la formazione di aneurismi, i quali possono rompersi con esiti fatali. Infine, l’ipertensione è strettamente collegata al deterioramento cognitivo, aumentando il rischio di demenza e declino mentale, spesso causati da una ridotta perfusione cerebrale. La gestione dell’Ipertensione è cruciale per prevenire queste complicanze.  Diagnosi e monitoraggio dell’ipertensione Una diagnosi precoce dell’ipertensione arteriosa è fondamentale per prevenire complicanze gravi. La misurazione regolare della pressione arteriosa è il primo passo per identificare questa condizione. Questo processo prevede l’uso di un sfigmomanometro, un dispositivo che misura la pressione sanguigna sia sistolica che diastolica. Per ottenere risultati accurati, le misurazioni devono essere effettuate in momenti diversi della giornata e in condizioni di riposo. Questo consente di rilevare eventuali variazioni giornaliere e di identificare fenomeni come l’ipertensione mascherata o l’ipertensione da camice bianco. Esami aggiuntivi possono includere analisi del sangue e delle urine, elettrocardiogramma (ECG) e, in alcuni casi, monitoraggio della pressione arteriosa nelle 24 ore (ABPM) per una valutazione più dettagliata. Questi test aiutano a individuare eventuali danni agli organi bersaglio, come cuore, reni e occhi, o a identificare cause secondarie di ipertensione. Prevenzione e gestione dell’ipertensione Adottare misure preventive e strategie di gestione è essenziale per controllare l’ipertensione arteriosa e ridurre i rischi associati. Una delle azioni più efficaci è seguire un’alimentazione equilibrata, limitando il consumo di sale e favorendo cibi ricchi di potassio, come frutta

Ipertensione Arteriosa: Cause, sintomi e trattamento Leggi tutto »

Visita geriatrica a domicilio

Visita Geriatrica a Domicilio

Visita Geriatrica a Domicilio PRENOTA ONLINE oppure Chiamaci 02 4801 3784 SCRIVICI PER INFORMAZIONI Geriatria In questo Articolo Parliamo di: L’assistenza sanitaria è un aspetto fondamentale nella vita degli anziani, e la visita geriatrica a domicilio rappresenta un servizio prezioso per garantire loro una cura personalizzata e confortevole.  Se vuoi sapere come si svolge questa visita e quali vantaggi offre leggi ora il nostro articolo.  Cos’è la visita geriatrica a domicilio? La visita geriatrica a domicilio è un servizio medico che porta l’assistenza direttamente alle abitazioni degli anziani anziché richiedere loro di recarsi in una struttura sanitaria. Questo approccio mira a migliorare la qualità della vita degli anziani, consentendo loro di ricevere cure mediche specializzate nel comfort del proprio ambiente. Uno dei principali vantaggi di questa pratica è la personalizzazione. Ogni individuo ha esigenze mediche uniche, e la visita geriatrica a domicilio permette ai medici di adattare i trattamenti e le terapie specificamente alle condizioni del paziente. Questo livello di cura su misura non solo migliora la salute generale dell’anziano ma contribuisce anche al loro benessere emotivo. Inoltre, la visita geriatrica a domicilio promuove un’interazione più stretta tra medico e paziente. Il medico geriatra a domicilio è in grado di offrire relazioni più solide con i loro pazienti, poiché ha la possibilità di conoscere meglio la persona dietro la cartella clinica. Questa connessione può contribuire a una maggiore fiducia e cooperazione nel piano di cura. Cosa fa il Geriatra a Domicilio? La visita geriatrica a domicilio si svolge esattamente come una visita geriatrica ambulatoriale, a differenza però che questa si svolge all’interno delle mura domestiche, in un ambiente di maggior confort per il paziente.  Il medico geriatra si recherà quindi  a casa del paziente e, a seguito di una raccolta anamnestica, procederà con l’effettuazione dell’esame obiettivo al fine di identificare meglio le problematiche del paziente. In caso di necessità, sulla base delle evidenze emerse in sede di visita, il medico potrà inoltre consigliare al paziente l’effettuazione di alcuni ulteriori esami diagnostici al fine di individuare meglio la problematica del paziente e, di conseguenza, la terapia più adeguata. Visita Geriatrica Domicilio: vantaggi Per le famiglie degli anziani, la visita geriatrica a domicilio offre un notevole sollievo. Elimina la necessità di viaggiare per raggiungere un ospedale o un ambulatorio, riducendo lo stress e i disagi associati. Inoltre, questo servizio fornisce una maggiore tranquillità, sapendo che i propri cari ricevono cure di qualità senza dover affrontare spostamenti o lunghe attese. Si tratta quindi di un approccio prezioso alla cura degli anziani. Offre personalizzazione, comfort, e un’attenzione più individuale da parte dei medici, migliorando la qualità della vita degli anziani e riducendo l’ansia per le famiglie. Questo servizio si pone come un modello di assistenza sanitaria moderna, che tiene conto del benessere globale degli anziani. Hai letto l’articolo e vorresti prenotare una Visita Geriatrica a Domicilio con i Medici del Centro Medico Unisalus? Prenota la tua visita dal pulsante qui sotto oppure chiamaci al n.0248013784. Puoi anche scrivere a info@unisalus.it oppure contattarci tramite la sezione contatti del nostro sito. Prenota Visita Geriatrica a Domicilio NEWS PRENOTA ONLINE oppure Chiamaci 02 4801 3784 SCRIVICI PER INFORMAZIONI Salute ORARIO CENTRO MEDICO Lunedì – Venerdì dalle 08:00 alle 20:00 Sabato dalle 09:00 alle 16:00

Visita Geriatrica a Domicilio Leggi tutto »

cefalea ed agopuntura

La Differenza tra Emicrania e Cefalea: il Trattamento mediante Agopuntura

La Differenza tra Emicrania e Cefalea: Agopuntura PRENOTA ONLINE oppure Chiamaci 02 4801 3784 SCRIVICI PER INFORMAZIONI Terapia del Dolore In questo Articolo Parliamo di: Cefalea e Agopuntura: in questo articolo esaminiamo come questa terapia possa essere impiegata per il trattamento di questa condizione.   La Emicrania e la Cefalea sono entrambe condizioni che causano dolore alla testa, ma le loro caratteristiche e cause sottostanti possono differire significativamente. In questo articolo esploreremo la differenza tra Emicrania e Cefalea, i sintomi associati ad entrambe e come l’agopuntura possa essere una soluzione per questa tipologia di problematica. Continua a leggere per saperne di più. Differenza tra Emicrania e Cefalea Prima di parlare dell’agopuntura come strumento per il trattamento di queste condizioni, vediamo brevemente cosa differenzia queste due condizioni. L’Emicrania è una forma specifica di mal di testa caratterizzata da un dolore pulsante o lancinante che di solito colpisce un lato della testa. I sintomi possono includere nausea, sensibilità alla luce e al suono, visione offuscata e vertigini. L’Emicrania può durare da alcune ore a diversi giorni e può essere scatenata da vari fattori, come il cibo, lo stress o le fluttuazioni ormonali. D’altra parte, la Cefalea è un termine generico che si riferisce a qualsiasi tipo di dolore alla testa. Può essere sperimentata come una pressione costante ad entrambi i lati della testa o come una sensazione di tensione intorno alla testa. La cefalea tensiva è il tipo più comune di cefalea e può essere associata a stress, tensione muscolare o problemi di postura. Altre forme di cefalea possono essere causate da sinusite, infezioni o problemi neurologici. Cause e fattori scatenanti L’Emicrania può essere causata da una serie di fattori. Tra questi si annoverano: ereditarietà le fluttuazioni ormonali il consumo di alcuni alimenti o bevande l’ambiente stressante assunzione di determinati farmaci I fattori scatenanti comuni per l’Emicrania includono l’assunzione di alcol, il digiuno, la mancanza di sonno e le variazioni del clima. Per quanto riguarda le Cefalee, le cause possono variare a seconda del tipo specifico. La cefalea tensionale è spesso causata da stress, Ansia, Depressione o tensione muscolare nella regione del collo e delle spalle.  Trattamento cefalea e agopuntura Il trattamento per l’Emicrania e la Cefalea dipende dalla gravità dei sintomi e dalla frequenza degli episodi. Per entrambi i disturbi, possono essere consigliati cambiamenti dello stile di vita come l’adozione di una dieta sana, il controllo dello stress e l’esercizio regolare. Tra le terapie che possono essere indicate per il trattamento dell’emicrania o della cefalea si annovera anche l’agopuntura. L’agopuntura per emicrania sembra avere un ruolo fondamentale nel prevenire l’insorgenza di questa condizione, grazie al suo effetto analgesico e antinfiammatorio che questa terapia possiede.  Questo tipologia di terapia può essere indicata dal medico specialista in Terapia del Dolore sulla base delle condizioni dei pazienti.  Hai letto l’articolo e vorresti prenotare una Seduta di Agopuntura con i Medici del Centro Medico Unisalus? Prenota la tua visita dal pulsante qui sotto oppure chiamaci al n.0248013784. Puoi anche scrivere a info@unisalus.it oppure contattarci tramite la sezione contatti del nostro sito. Prenota Seduta Agopuntura NEWS PRENOTA ONLINE oppure Chiamaci 02 4801 3784 SCRIVICI PER INFORMAZIONI Salute ORARIO CENTRO MEDICO Lunedì – Venerdì dalle 08:00 alle 20:00 Sabato dalle 09:00 alle 16:00

La Differenza tra Emicrania e Cefalea: il Trattamento mediante Agopuntura Leggi tutto »