Il Breath Test Lattosio, o test del respiro, è un metodo usato per diagnosticare l’intolleranza al lattosio o crescita eccessiva di batteri intestinali.
Queste condizioni hanno sintomi che includono dolore addominale, gonfiore o gas.
Breath Test al Lattosio come funziona
Durante il Breath Test, che dura circa 3 ore, ti verrà chiesto di bere un bevanda contenente lattosio. Questo per verificare se durante la digestione c’è un aumento di idrogeno.
Il test consiste nel respirare in dei sacchetti ogni 15-20 minuti per una massimo di 3 ore. L’aria viene esaminata per verificare la presenza di idrogeno.
In genere il suddetto gas è presente in livelli molto bassi nel respiro. Tuttavia, viene prodotto dai batteri quando il lattosio non viene digerito.
L’aumento dell’idrogeno indica una digestione impropria del lattosio che potrebbe portare ad una diagnosi di intolleranza.
Il Breath Test Lattosio è un esame diagnostico non invasivo, pertanto non è doloroso e sicuro per il paziente.
Intolleranza al lattosio cos’è
L’intolleranza al lattosio indica l’inabilità di digerire il lattosio, lo zucchero presente nel latte.
Provoca crampi, gonfiore, gas e dissenteria ogni volta che si assumono prodotti lattiero caseari.
Questa si verifica a causa della mancanza dell’enzima Lattasi nell’organismo che è deputato alla corretta digestione del lattosio.
Crescita eccessiva di batteri nell’intestino
In genere piccole quantità di batteri risiedono nell’intestino. Se c’è un sensibile aumento della quantità di batteri, cibi e sostanze nutritive non vengono assorbite correttamente. La crescita eccessiva può derivare da un lento transito del cibo attraverso l’intestino.
I sintomi della crescita eccessiva di batteri sono:
• dolori addominali
• gas
• flatulenza
• dissenteria
Breath test lattosio preparazione
Per far sì che il Breath Test non sia compromesso bisogna seguire delle linee guida:
• nei 30 giorni antecedenti il test non bisogna assumere lassativi o fermenti lattici o antibiotici
• non fumare dalla sera precedente
• non mangiare o bere nulla nelle 12 ore antecedenti al test
• non assumere antibiotici
• non masticare chewing gum il giorno del test
Inoltre, il Breath Test Lattosio non può essere eseguito dopo una colonscopia, un clistere bario o qualsiasi test che richieda una preparazione intestinale.
Breath test lattosio valori di riferimento
Con il Breath Test si può valutare grazie ai valori di idrogeno presenti nel respiro se si è intolleranti o meno al lattosio.
Quali sono i valori di riferimento?
Il lattosio se non digerito raggiunge il colon e assorbito dai batteri che producono idrogeno. Il Breath Test Lattosio viene considerato positivo quando l’idrogeno supera i 20 ppm (parti per milione).
Breath test al lattosio positivo
Se il Breath Test risulta positivo vuol dire che si ha un’intolleranza al lattosio.
Una volta diagnosticata l’intolleranza al lattosio il paziente deve seguire una dieta povera di lattosio.
Nei casi più gravi deve eliminarlo completamente o sostituirlo con cibi e bevande a ridotto contenuto di lattosio. Ad esempio latte di soia o di riso.
A chi è consigliato
Il Breath Test al Lattosio è consigliato a tutte quelle persone che soffrono di disturbi gastrointestinali.
Questi possono essere flatulenza, dolori addominali, dissenteria, gas riscontrati dopo l’ingestione di latticini.