Breath Test Lattulosio

Caricamento in corso…

Il Breath Test Lattulosio è un esame non invasivo.

Si effettua analizzando campioni di aria espirata per verificare la crescita non controllata di batteri nell’intestino e modifiche nel tempo di transito del tratto oro fecale.

Breath test al lattulosio

Il Test al Lattulosio è un esame allergologico molto semplice. È utile per la gastroenterologia poiché consente di rilevare alterazioni nel sistema, come:

• contaminazioni batteriche
• malassorbimento intestinale
• alterazioni del transito intestinale

Come funziona

L’idrogeno e il gas metano nel corpo sono prodotti dai batteri intestinali.

Di norma, i batteri che sono nell’intestino crasso producono idrogeno o metano attraverso la fermentazione dei carboidrati.

Altri elementi contenenti questi carboidrati, come il lattulosio, durante il Breath Test vengono somministrati per via orale per testare la presenza di batteri nell’intestino tenue.

Parte dell’idrogeno o del metano prodotto dalla fermentazione batterica provoca gonfiore, fastidio addominale o diarrea.

I gas sono assorbiti dalla mucosa intestinale ed entrano nel sistema vascolare e sono trasportati ai polmoni.

I gas vengono quindi espirati attraverso la normale respirazione. Questi sono raccolti in un sacchetto per l’analisi.

Paziente che soffrono di SIBO (Small Intestinal Bacterial Overgrowth), hanno una sovracrescita di batteri nell’intestino.

Il lattulosio

Il lattulosio, usato come elemento di prova, è scarsamente assorbito nel tratto gastrointestinale. È dunque l’elemento perfetto per testare la crescita eccessiva di batteri su tutta la lunghezza dell’intestino tenue.

Questo perché di norma il lattulosio viene fermentato dalla flora batterica del colon. Nei pazienti con sovracrescita batterica il lattulosio è fermentato sia dall’intestino tenue e anche dal colon. Ciò fa registrare un doppio aumento di idrogeno o metano nell’espirazione.

Il Lattulosio Test in sé è una raccolta di campioni di aria espirata sia prima che dopo l’ingestione del lattulosio. Quest’aria viene raccolta in un sacchetto ad intervalli di 20 minuti. Il test dura circa 3 ore.

Chi deve effettuare il Breath Test Lattulosio

Questo esame può essere effettuato da tutti quei pazienti che hanno i seguenti sintomi:

• flautolenza
• meteorismo
• distensione 
• crampi addominali
• diarrea
• dispepsia

Preparazione al test

La sera precedente all’esame lattulosio il paziente deve attenersi a una dieta leggera con riso bollito condito con olio d’oliva e carne o pesce ai ferri o bolliti. Deve inoltre evitare di consumare frutta, pane, patate e pasta.

La mattina del Test Lattulosio il paziente si presenta a digiuno. Deve anche lavarsi bene i denti con spazzolino e dentifricio e fare dei risciacqui con il colluttorio. Il paziente può bere solo acqua naturale fino a due ore prima dell’assunzione del lattulosio.

Non possono essere assunte gomme da masticare o caramelle.

Inoltre, se il paziente assume medicinali (ad esempio antipertensivi) può continuare ad assumerli regolarmente.

Per poter eseguire il Lattulosio Breath Test il paziente non deve aver assunto antibiotici o eseguito clisteri nelle ultime due settimane.

Infine, i pazienti diabetici devono informare il medico del Breath Test Lattulosio.

Se fumatore, il paziente dovrà astenersi dal fumare sino al termine dell’esame.

Il primo aumento del picco di idrogeno dovrebbe verificarsi dopo 60 o 80 minuti.

Dettagli Autore
Dietologo

Il Dott. Mauro Martini è il Dietologo del Centro Medico Unisalus, Poliambulatorio specialistico a Milano. È iscritto all'Albo dei Medici di Milano al n. 20311

×
Dietologo

Il Dott. Mauro Martini è il Dietologo del Centro Medico Unisalus, Poliambulatorio specialistico a Milano. È iscritto all'Albo dei Medici di Milano al n. 20311

Per effettuare una visita o un controllo, chiama il numero 02.48.013.784 oppure scrivici a info@unisalus.it.
Prenota subito online la tua prestazione tramite il nostro form:

ultimi articoli