Visita Nutrizionistica
Visita Nutrizionistica Salute Indice La visita nutrizionistica è uno dei momenti più importanti di qualsiasi percorso di nutrizione e di educazione alimentare. Ci teniamo a ricordarti infatti che non si parla solo di perdere peso, ma di acquisire una serie di strumenti utili per adottare uno stile di vita sano per migliorare il tuo benessere generale e la tua salute attraverso l’alimentazione. Ma come si svolge una visita nutrizionistica? Come ci si prepara? Quanto dura e come funzione? Ecco tutto ciò che c’è da sapere. A cosa serve la visita con il nutrizionista? La visita nutrizionista serve al nutrizionista per ottenere una serie di informazioni sul tuo stato di salute e benessere generale. L’obiettivo è creare un piano alimentare personalizzato in base ai tuoi obiettivi e ai bisogni nutrizionali del tuo corpo, tenendo in considerazione parametri specifici (di cui ti parleremo nei prossimi paragrafi). In linea generale, ci si rivolge a un nutrizionista per: perdere peso: in questo caso, rivolgersi a un nutrizionista è essenziale. Non si tratta infatti di seguire regimi alimentari restrittivi, ma di imparare ad ascoltarsi, a conoscere i bisogni del proprio corpo scegliendo un piano alimentare adatto alla propria situazione; imparare a conoscere gli alimenti: sapere che cosa ti fa bene e che cosa no, comprendere i valori nutrizionali del cibo e in che modo migliora o l’impatto sul tuo corpo è la chiave per raggiungere qualsiasi obiettivo; prevenire l’invecchiamento precoce: adottare un’alimentazione corretta può contribuire a rallentare i processi di invecchiamento cellulare grazie all’apporto di nutrienti antiossidanti e protettivi. Inoltre, una visita nutrizionistica potrebbe anche essere utile per affrontare e gestire nel modo corretto diverse problematiche connesse all’alimentazione come: disturbi metabolici: come colesterolo alto, diabete e ipertensione; problemi digestivi: come reflusso gastrico e gonfiore addominale; celiachia e intolleranze alimentari; stati infiammatori ricorrenti o infezioni: come cistiti e candidosi, che possono migliorare attraverso diete mirate a ridurre l’infiammazione e a rafforzare il sistema immunitario; ritenzione idrica e cellulite: spesso legate a cattive abitudini alimentari e a uno scarso apporto di liquidi, possono essere ridotte attraverso strategie nutrizionali adeguate. Visita dal nutrizionista, come si svolge? Quando si parla di nutrizione, è importante specificare che le visite nutrizionistiche si svolgono a cadenza regolare, proprio per la necessità di monitorare i progressi del paziente nel tempo. Per questo motivo, ci sono delle differenze sostanziali tra la prima, la seconda e le successive sessioni di visita. In linea generale, l’obiettivo della prima visita nutrizionistica è di creare un’accurata anamnesi del paziente che tenga conto non solo della sua storia, ma anche dell’eventuale presenza di disturbi e patologie. Lo specialista, nel corso della visita, raccoglierà inoltre informazioni circa a precedenti diete attuate dal paziente e sulle modalità e risultati delle stesse. Una volta fatto questo, si passa alla misurazione di una serie di fattori come altezza, peso, BMI e BM (di cui parleremo nello specifico nel prossimo paragrafo). Durante la seconda visita nutrizionistica, invece, lo specialista ti consegnerà ufficialmente il piano alimentare, dandoti dei consigli mirati su come seguirlo al meglio. Il nutrizionista inoltre, ti fornirà informazioni utili sulle modalità di preparazione e cottura dei cibi, oltre a suggerirti ricette facili e leggere, correlandole anche alle tue abitudini quotidiane. Le ulteriori visite, che solitamente sono fissate ogni 3-4 settimane, avranno lo scopo di monitorare l’andamento del piano alimentare e valutare eventuali cambiamenti. I Il colloquio è essenziale per permettere al nutrizionista di intervenire in modo efficace nel superare le tue difficoltà e aiutarti a raggiungere degli obiettivi prefissati. Quali dati si misurano durante la visita nutrizionistica? Durante la prima visita, il nutrizionista procede con la misurazione di una serie di dati e parametri per valutare il tuo stato di salute complessivo. Nel dettaglio, parliamo di: altezza che, insieme al peso, permette di valutare la tua proporzione corporea; peso; circonferenza della vita, per determinare la distribuzione del grasso corporeo (in particolare, del grasso addominale); BMI (Indice di massa corporea), che si calcola dividendo il peso per l’altezza al quadrato: si tratta di un indice che serve a classificare il peso corporeo nelle diverse categorie normopeso/sovrappeso/obesità; BM (Metabolismo basale a riposo), che rappresenta l’energia minima necessaria che il corpo consuma a riposo per mantenere le normali funzioni vitali come la respirazione e la circolazione sanguigna; grasso viscerale, vale a dire il grasso che si accumula attorno agli organi interni della cavità addominale; grasso sottocutaneo, cioè quello che si accumula sotto la pelle; valutazione del fabbisogno energetico, ossia la quantità di energia (calorie) che serve al tuo corpo per soddisfare le esigenze quotidiane. Questi dati, combinati e analizzati dal nutrizionista, permettono di ottenere una visione globale del tuo stato nutrizionale e, di conseguenza, di creare un piano alimentare personalizzato in modo efficace e sicuro. Come ci si prepara ad una visita nutrizionistica? Per questo tipo di visita, generalmente non è richiesta alcuna preparazione specifica. Tuttavia, sono spesso richieste dal nutrizionista due pratiche importanti. Infatti, alla prima visita si consiglia di portare l’eventuale documentazione clinica riguardante la patologia riscontrata e i risultati degli esami svolti recentemente. In secondo luogo, si consiglia fortemente di redigere un diario alimentare la settimana prima della visita, in modo da permettere al nutrizionista di valutare correttamente la situazione del paziente. Per quanto riguarda il diario alimentare, bisogna segnare giornalmente tutti i cibi e le bevande che vengono consumate, annotando le quantità e possibilmente anche l’orario di consumazione. Quanto dura una visita nutrizionistica? Di norma, una visita nutrizionistica dura da un’ora a un’ora e mezza, in base alla situazione di salute di partenza e alle esigenze individuali. Chi può sottoporsi a una visita nutrizionistica? Chiunque può prenotare una visita nutrizionistica. Non ci sono limiti di età o di patologie. Se desideri migliorare le tue abitudini alimentari in modo sicuro, sano ed efficace, contattaci: siamo a tua disposizione! Prenota tramite il pulsante qui sotto oppure chiama il n.0248013784. Se preferisci, puoi contattarci anche compilando il modulo qui sotto: ti risponderemo il prima possibile. Inizia il tuo percorso verso il benessere Raggiungi i tuoi obiettivi alimentari in modo sicuro ed efficace. Prenota
Visita Nutrizionistica Leggi tutto »