Caricamento in corso…

Aria allo stomaco sintomi 

Sintomi aria nello stomaco: quali sono?

Le persone ingoiano circa 2 litri d’aria al giorno, solo negli atti del mangiare e del bere.

Ne scartiamo circa la metà, mentre il resto dell’aria viaggia attraverso l’intestino tenue ed esce dal retto sotto forma di flatulenza.

La maggior parte di persone non ha problemi ad elaborare ed espellere questo gas.

Le persone con aerofagia, che immagazzinano molta aria, presentano alcuni sintomi spiacevoli.

Ad esempio il gonfiore addominale con connessi problemi di eruttazione e continua flatulenza.

Aria nello stomaco e dolore non sono invece molto comuni insieme. Solitamente parliamo più di una sensazione di fastidio e pesantezza piuttosto che di vero e proprio dolore.

Aerofagia o indigestione, come riconoscerle?

aerofagia

Nonostante l’aria nello stomaco (aerofagia) condivide molti degli stessi sintomi con l’indigestione si trattano in realtà di due distinti disturbi.

Il sintomo in comune più presente è di solito il disagio dell’addome superiore e la sensazione di aria nello stomaco.

Le persone con indigestione, nonostante anch’esse segnalino tanta aria nello stomaco, sono più propense a segnalare i seguenti sintomi rispetto a quelli che ricorrono nell’aerofagia:

  • Aria nello stomaco e Nausea correlata
  • Vomito
  • Percezione di pienezza senza mangiare grandi quantità
  • Perdita di peso

Aria nello stomaco Cause

L’aria nello stomaco può avere molteplici cause. Prendere la giusta quantità di aria sembra abbastanza semplice, ma per una serie di ragioni, le cose possono andare male.

Vediamo dunque cosa causa aria nello stomaco.

La meccanica del respiro. Il modo in cui si respira, si mangia e si beve, svolgono ruoli chiave nella formazione dell’aerofagia. Alcuni fattori che portano all’ingestione eccessiva di aria includono:

  • Mangiare troppo velocemente (il rapido passaggio del cibo attraverso l’intestino tenue è diagnosticato attraverso il Breath Test Glucosio)
  • Parlare mentre si mangia
  • Usare gomma da masticare
  • Bere attraverso una cannuccia (succhiare attira più aria)
  • Fumare (di nuovo, a causa dell’azione di succhiare)
  • Respirazione della bocca
  • Esercitarsi vigorosamente
  • Bere bevande gassate anche acqua frizzante

Le persone con determinate condizioni mediche che usano le macchine per aiutarle a respirare sono più inclini ad avere aerofagia.

Aerofagia e ansia

Aerofagia ansia: cosa succede? Ci è capitato spesso dopo mangiato di dover dire: sono pieno di aria. Questa situazione può essere sporadica e non bisogna preoccuparsi.

Ma anche quando la situazione diventa continuativa o cronica, non bisogna comunque farsi prendere dall’ansia.

Avere aria allo stomaco (gas stomaco)

Diagnosi

Poiché l’aerofagia condivide alcuni degli stessi sintomi con comuni disturbi digestivi come la malattia da reflusso gastroesofageo, allergie alimentari e blocchi intestinali, il medico specialista può prima verificare queste condizioni.

Se non viene rilevata alcuna causa fisica dei problemi intestinali e i sintomi sono persistenti, il medico può effettuare la diagnosi di aerofagia.

Il Medico potrebbe richiedere ulteriori accertamenti diagnostici per verificare che non vi siano ulteriori concause come patologie secondarie. Possono essere richiesti, in determinati casi, una gastroscopia, una colonscopia oppure tac o EGDS.

Rimedi aria nello stomaco

Aerofagia rimedi: vediamo i principali metodi per diminuire il gas nello stomaco.

Mentre alcuni medici possono prescrivere farmaci per ridurre la formazione di gas nell’intestino, non c’è molto in termini di terapia farmacologica per il trattamento dell’aerofagia.

Dipende poi anche dalla quantità di aria nello stomaco.

Una delle cose che dobbiamo capire se vogliamo sapere come eliminare aria nello stomaco, passa sicuramente dalla diagnosi.

Se l’aerofagia non ha natura patologica, non servono terapie mirate. Infatti potrebbe bastare semplicemente modificare il nostro stile di vita e soprattutto fare attenzione all’alimentazione e al modo in cui mangiamo (quindi non masticare troppo velocemente o ingurgitare il cibo).

Sarebbe anche opportuno di evitare di fare conversazione mentre mangiamo e dedicarci esclusivamente alla corretta masticazione.

Quando la situazione dell’aerofagia diventa cronica e ingeriamo troppa aria nello stomaco allora sarebbe fortemente consigliato evitare le bevande gassate (anche la semplice acqua frizzante) e integrare la propria dieta con prodotti naturali (integratori alimentari).

Nel caso lo stomaco pieno d’aria fosse invece dovuto ad una patologia secondaria che causa aria gastrointestinale allora bisognerà, in accordo con il medico, risolvere prima la malattia scatenante. Ad esempio patologie secondarie possono l’ernia iatale, la gastrite o il reflusso gastroesofageo.

Aerofagia dieta da seguire

aerofagia dieta da seguire

Per chi soffre di gas o problemi di aria, ci sono alcuni consigli alimentari per una corretta dieta da seguire:

  • idratarsi in maniera sufficiente in modo continuativo e non assumendo liquidi tutti in una volta
  • evitare cibi grassi e quelli ricchi di zuccheri
  • fare più pasti durante la giornata (con porzioni minori)
  • cuocere gli alimenti in modo sano quindi si al vapore, no alla frittura
  • diminuite al minimo il consumo di alimenti ricchi di fibre in quanto sono “facilitatori” del meteorismo

Questi sono i principali rimedi per aria nello stomaco, ma vi ricordiamo che è sempre consigliato sentire il parere del medico e prenotare una visita specialistica per avere una corretta diagnosi e conseguente terapia.

Dettaglio Autore
Medico Gastroenterologo

La Dottoressa Leone Antonella è Medico Gastroenterologo a Milano. Effettua visite specialistiche presso il Centro Medico Unisalus. È iscritto all’albo dei Medici Chirurghi di Torino al n. 0000014912.

×
Medico Gastroenterologo

La Dottoressa Leone Antonella è Medico Gastroenterologo a Milano. Effettua visite specialistiche presso il Centro Medico Unisalus. È iscritto all’albo dei Medici Chirurghi di Torino al n. 0000014912.

Per effettuare una visita o un controllo, chiama il numero 02.48.013.784 oppure scrivici a info@unisalus.it.
Prenota subito online la tua prestazione tramite il nostro form:

ultimi articoli