Patch Test

Sai cosa sono i Patch Test e quale è il loro utilizzo?

Questi esami sono uno strumento cruciale nell’ambito della dermatologia e della medicina allergologica. Questi test consentono di identificare le allergie cutanee e sono fondamentali per la diagnosi e la gestione delle reazioni allergiche della pelle. 

Per scoprire di più su questa tipologia di esami, sul loro utilizzo e sulla loro importanza leggi ora il nostro articolo. 

Cos’è un patch test?

Un patch test è una procedura medica utilizzata per determinare se una persona è allergica a sostanze specifiche.

Di solito, le sostanze allergeniche vengono applicate sulla pelle sotto forma di patch, che vengono indossati per un determinato periodo di tempo. Durante questo periodo, la pelle viene monitorata per eventuali reazioni allergiche.

Come funziona un patch test?

La procedura coinvolge solitamente i seguenti passaggi:

  • Preparazione dei patch: Gli allergeni selezionati vengono applicati su piccoli dischetti o patch adesivi.
  • Applicazione dei patch: I patch contenenti gli allergeni vengono applicati sulla pelle del paziente, di solito sulla schiena. Possono essere applicati diversi patch per testare più allergeni contemporaneamente.
  • Periodo di esposizione: I patch rimangono sulla pelle per un periodo specifico, di solito 48 ore.
  • Valutazione delle reazioni: Dopo il periodo di esposizione, il medico valuta la pelle del paziente alla ricerca di eventuali segni di reazioni allergiche.

Il medico in sede di visita compilerà un apposita scheda, al fine di evidenziare eventuali riscontri positivi ai test. 

Perché sono importanti?

Questi esami sono essenziali per diverse ragioni:

  • Identificazione delle allergie cutanee: Questi test aiutano a individuare le allergie cutanee specifiche, consentendo una diagnosi accurata.
  • Personalizzazione del trattamento: Conoscere gli allergeni a cui una persona è sensibile consente di personalizzare il trattamento, evitando le sostanze allergeniche.
  • Prevenzione delle reazioni allergiche: Sapere a cosa si è allergici permette di evitare le situazioni che potrebbero scatenare reazioni allergiche pericolose.
  • Monitoraggio nel tempo: I patch test possono essere utilizzati per monitorare le reazioni allergiche nel tempo, ad esempio durante la terapia di desensibilizzazione.

A seguito dell’esecuzione dei Patch Test potrà essere consigliato al paziente di sottoporsi ad ulteriori accertamenti, come una visita allergologica completa o esecuzione di prick test, al fine di un miglior  inquadramento delle condizioni del paziente.

Hai bisogno di prenotare un patch test? Prenota tramite il pulsante qui sotto oppure chiama il n.0248013784. Puoi anche scrivere un’email a info@unisalus.it oppure tramite la sezione contatti del nostro sito.