La visita specialistica endocrinologica è una tipologia di visita impiegata per diagnosticare ed eventualmente trattare le problematiche correlate alle ghiandole endocrine: tiroide, l’ipofisi, le surreni, gonadi (ovaie e testicoli) e parte endocrina del pancreas.
INDICE
- Cos’è la visita specialistica endocrinologica?
- A cosa serve la visita specialistica endocrinologica?
- Quando fare una visita endocrinologica?
- Come si svolge l’esame endocrinologico?
- Norme di preparazione
Cos’è la visita specialistica endocrinologica?
La visita endocrinologica ha lo scopo di identificare, sulla base dell’anamnesi del paziente e dei sintomi che egli riferisce, eventuali problematiche correlate all’ambito endocrinologico. Lo specialista effettuerà quindi una prima visita, durante la quale, raccoglierà informazioni sulle abitudini alimentari del paziente, sul suo stile di vita e sui suoi sintomi. Inoltre, potrebbero essere richiesti ulteriori esami del sangue riguardanti più specificatamente i livelli di ormoni nel corpo ed alcuni esami strumentali come, ad esempio, l’ecografia o la risonanza.
Questo esame è totalmente indolore e non invasivo.
A cosa serve la visita specialistica endocrinologica?
Lo scopo dell’esame specialistico in endocrinologia è quello di diagnosticare eventuali problemi legati alle ghiandole endocrine e alle loro secrezioni ormonali. Questi problemi possono includere la mancanza di produzione di ormoni, la produzione eccessiva di ormoni o la presenza di tumori alle ghiandole endocrine. Una volta che l’endocrinologo avrà fatto una diagnosi, potrai discutere con lui le opzioni di trattamento disponibili per il tuo caso specifico.
Quando fare una visita endocrinologica ?
La presenza di alcuni sintomi potrebbe segnalare la necessità di effettuare una visita specialistica endocrinologica. Tra questi i principali sono:
- Variazioni di peso significative
- Aumento dei livelli di zucchero nel sangue (Diabete Mellito)
- Aumento dei livelli di colesterolo a altri lipidi
- Sbalzi di umore, problemi di concentrazione, stanchezza inspiegata
- Ansia, tremori, battito cardiaco accelerato
- Perdita dei capelli o peli, sensazione persistente di freddo, battito cardiaco rallentato
- Comparsa di peli scuri e spessi in sedi dove non erano presenti o aumento inspiegato di peli dove erano precedentemente presenti
- Comparsa di smagliature senza apparente motivo
- Problemi di ciclo mestruale, calo del desiderio sessuale, problemi alla sfera sessuale
- Problemi correlati alla pressione arteriosa non controllata dai farmaci assunti
- Eccessiva sete, non facilmente placabile
- Aumento della frequenza di minzione e della quantità di urine giornaliere
- Problemi di Osteopenia e Osteoporosi
Come si svolge l’esame endocrinologico?
Per iniziare, il Medico ti farà domande sulle tue abitudini alimentari, sul tuo stile di vita e sui tuoi sintomi. Potrebbe chiederti di compilare un questionario per aiutare a identificare eventuali problemi legati alle ghiandole endocrine. Inoltre, potrebbe essere necessario sottoporsi a esami del sangue o ad altri tipi di test per misurare i livelli di ormoni nel tuo corpo.
Durante la visita, l’endocrinologo esaminerà anche la tiroide per verificare eventuali anomalie o noduli. Potrebbe richiedere ulteriori approfondimenti diagnostici come esami strumentali specifici quali ecografia o scintigrafia.
In base al sospetto diagnostico potrebbe essere necessario sottoporsi a test ormonali, a ecografia dei surreni o delle gonadi, risonanza magnetica dell’ipofisi o ad una densitometria ossea per escludere problematiche più gravi.
La visita endocrinologica dura circa 20-30 minuti.
Norme di preparazione
Prima della visita endocrinologica, è importante prepararsi adeguatamente. In primo luogo, è importante portare con sé tutti i referti medici precedenti, in modo che l’endocrinologo possa avere una panoramica completa della tua storia clinica. Se si sono effettuati degli esami del sangue, è importante portare con sé i risultati.
Non è necessario interrompere l’assunzione di farmaci o integratori prima della visita, ma è importante informare l’endocrinologo della loro assunzione, che valuterà se sarà necessario interromperne l’assunzione per l’esecuzione di alcuni test.
Se hai bisogno di informazioni o di prenotare una visita endocrinologica, non esitare a contattare il nostro Centro.