Caricamento in corso…

La tiroide iperattiva è meglio conosciuta come ipertiroidismo. Tale patologia si verifica quando la ghiandola tiroidea produce troppo ormone tiroxina. L’ipertiroidismo può accelerare il metabolismo del corpo. Con il risultato di causare una perdita di peso involontaria. Oltre che un battito cardiaco rapido o irregolare.

Sono disponibili diversi trattamenti per l’ipertiroidismo. I medici usano farmaci anti-tiroidei e iodio radioattivo. Per rallentare la produzione di ormoni tiroidei. A volte, il trattamento dell’ipertiroidismo prevede un intervento chirurgico. Necessatio per rimuovere tutta o parte della ghiandola tiroidea.

La tiroide iperattiva può essere essere grave se la si ignora. Al contrario la maggior parte delle persone risponde bene una volta diagnosticato e trattato.

Ipertiroidismi sintomi

L’ipertiroidismo può imitare altri problemi di salute. Con la conseguenza che può rendere difficile la diagnosi del medico. Può anche causare un’ampia varietà di segni e sintomi. Ad esempio.

  • perdita di peso involontaria: anche quando l’appetito e l’assunzione di cibo rimangono gli stessi. O aumentano
  • tachicardia: comunemente più di 100 battiti al minuto
  • aritmia
  • palpitazioni
  • appetito aumentato
  • nervosismo, ansia e irritabilità
  • tremore. Solitamente leggero nelle mani e nelle dita
  • sudorazione
  • cambiamenti nei modelli mestruali
  • maggiore sensibilità al calore
  • cambiamenti nei modelli intestinali. In particolare movimenti intestinali più frequenti
  • ghiandola tiroidea allargata (gozzo). Che può apparire come un gonfiore alla base del collo
  • stanchezza, debolezza muscolare
  • difficoltà a dormire
  • assottigliamento della pelle
  • capelli fini e fragili

Gli anziani hanno maggiori probabilità di avere segni o sintomi lievi. Come un aumento della frequenza cardiaca, intolleranza al calore e tendenza a stancarsi. Anche durante le normali attività.

Oftalmopatia Tiroidea

La tiroide iperattiva può derivare da un altro tipo di problematica. A volte infatti la causa è un raro problema chiamato oftalmopatia di Graves. O malattia di Graves. Questa patologia può interessare gli occhi. Specialmente se si fuma.

La malattia di Graves fa sporgere gli occhi oltre le loro normali orbite protettive. Questo accade quando i tessuti e i muscoli dietro gli occhi si gonfiano.

I problemi agli occhi spesso migliorano senza trattamento.

I segni e sintomi oftalmopatia tiroidea sono ad esempio questi.

  • Occhi asciutti
  • Oppure rossi o gonfi
  • Strappo eccessivo. O disagio in uno o entrambi gli occhi
  • Sensibilità alla luce. Visione sfocata o doppia. Infiammazione o movimento degli occhi ridotto
  • Bulbi oculari sporgenti

Questa disfunzione tiroidea è sicuramente da tenere sotto osservazione. Anche se ricordiamo che l’oftalmopatia tiroidea è abbastanza rara.

Quando è consigliabile consultare un dottore specialista in ipertiroidismi?

In caso di perdita di peso inspiegabile, battito cardiaco accelerato, sudorazione insolita. Ma anche gonfiore alla base del collo o altri segni e sintomi associati all’ipertiroidismo. In tutti questi casi è consigliabile consultare un medico specialista endocrinologo.

Sicuramente è importante descrivere completamente i cambiamenti che hai osservato. Poiché molti segni e sintomi di ipertiroidismo possono essere associati a una serie di altre condizioni.

Se è stata fatta una terapia per ipertiroidismo o attualmente si è in terapia, è consigliabile consultare il medico regolarmente. In modo che possa monitorare le condizioni costantemente.

Ipertiroidismo cause scatenanti

L’ipertiroidismo può essere causato da una serie di condizioni. Tra cui la malattia di Graves, la malattia di Plummer e la tiroidite.

La tua tiroide è una piccola ghiandola a forma di farfalla alla base del collo. Proprio sotto il pomo di Adamo. La ghiandola tiroidea ha un impatto enorme sulla tua salute. Ogni aspetto del tuo metabolismo è regolato dagli ormoni tiroidei.

La ghiandola tiroidea produce due ormoni principali, la tiroxina (T4) e la triiodotironina (T3). Che influenzano ogni cellula del corpo. In primo luogo mantengono la velocità con cui il corpo utilizza grassi e carboidrati. Poi aiutano a controllare la temperatura corporea. Ancora influenzano la frequenza cardiaca. Infine, aiutano a regolare la produzione di proteine. La tiroide produce anche un ormone che aiuta a regolare la quantità di calcio nel sangue. Ossia la calcitonina.

Ormone T4

Normalmente, la tiroide rilascia la giusta quantità di ormoni. Ma a volte produce troppa T4. Ciò può verificarsi per diversi motivi, tra cui i seguenti.

Morbo di Graves. La malattia di Graves è una malattia autoimmune. In cui gli anticorpi prodotti dal sistema immunitario stimolano la tiroide a produrre troppo Ormone T4. È la causa più comune di ipertiroidismo.

Noduli tiroidei iperfunzionanti. Ad esempio adenoma tossico, gozzo multinodulare tossico o morbo di Plummer. Questa forma di ipertiroidismo si verifica quando uno o più adenomi della tiroide producono troppo ormone T4. Un adenoma è una parte della ghiandola che si è murata dal resto della ghiandola. Formando grumi non cancerosi (benigni) che possono causare un ingrossamento della tiroide.

Tiroidite. A volte la ghiandola tiroidea può infiammarsi dopo la gravidanza. A causa di una condizione autoimmune o per motivi sconosciuti. L’infiammazione può causare la fuoriuscita dell’ormone tiroideo immagazzinato nella ghiandola nel flusso sanguigno. Alcuni tipi di tiroidite possono causare dolore. Mentre altri sono indolori.

Fattori di rischio tiroide iperattiva

I fattori di rischio della tiroide iperattiva includono.

  • Una storia familiare. In particolare della malattia di Graves
  • Sesso femminile
  • Una storia personale di alcune malattie croniche. Ad esempio il diabete di tipo 1, l’anemia perniciosa e l’insufficienza surrenalica primaria

Quali sono le complicazioni per l’ipertiroidismo?

La tiroide iperattiva può portare a una serie di complicazioni.

Problemi di cuore. Alcune delle complicanze più gravi dell’ipertiroidismo coinvolgono il cuore. Questi includono una frequenza cardiaca rapida. MA anche un disturbo del ritmo cardiaco chiamato fibrillazione atriale. quest’ultimo aumenta il rischio di ictus e insufficienza cardiaca congestizia. Cioè una condizione in cui il cuore non può far circolare abbastanza sangue per soddisfare le esigenze del corpo.

Ossa fragili. L’ipertiroidismo non trattato può anche portare a ossa fragili (osteoporosi). La forza delle tue ossa dipende, in parte, dalla quantità di calcio. Troppo ormone tiroideo interferisce con la capacità del corpo di incorporare il calcio nelle ossa.

Problemi agli occhi. Le persone con oftalmopatia tiroidea sviluppano problemi agli occhi. Tra cui occhi sporgenti, arrossati o gonfi, sensibilità alla luce, offuscamento o visione doppia. Gravi problemi oculari non trattati possono portare alla perdita della vista.

Pelle rossa e gonfia. In rari casi, le persone con malattia di Graves sviluppano la dermopatia di Graves. Ciò colpisce la pelle, causando arrossamenti e gonfiori. Spesso su stinchi e piedi.

Crisi tireotossica. L’ipertiroidismo mette anche a rischio di crisi tireotossiche. Un’improvvisa intensificazione dei sintomi, che porta a febbre, polso rapido e persino delirio. In questo caso, è opportuno consultare immediatamente un medico specialista endocrinologo.

Ipertiroidismo diagnosi

L’ipertiroidismo viene diagnosticato utilizzando.

Anamnesi ed esame fisico

Durante l’esame il medico può provare a rilevare un leggero tremore nelle dita quando sono estese. Oppure riflessi iperattivi, cambiamenti degli occhi e pelle calda e umida. Il medico esaminerà anche la ghiandola tiroidea mentre deglutisce per vedere se è ingrandita, irregolare o tenera. Infine controllerà il polso per vedere se è rapido o irregolare.

Analisi del sangue

Gli esami del sangue che misurano la tiroxina e l’ormone stimolante la tiroide. Il cosiddetto tsh. Questi esami possono confermare la diagnosi. Alti livelli di tiroxina e TSH basso indicano una tiroide iperattiva. La quantità di TSH è importante. Perché è l’ormone che segnala alla tiroide di produrre più tiroxina.

Questi test sono particolarmente necessari per gli adulti più anziani. Che potrebbero non avere sintomi classici di ipertiroidismo.

Gli esami del sangue tiroideo possono dare risultati falsi se stai assumendo biotina. Ossia un integratore di vitamina B che può essere trovato anche in multivitaminici. Informi il medico se si sta utilizzando la biotina o un multivitaminico con biotina. Per garantire un test accurato, interrompere l’assunzione di biotina. Almeno 12 ore prima di prelevare il sangue.

Se gli esami del sangue indicano ipertiroidismo, il medico può prescrivere uno dei seguenti test. Per determinare il motivo per cui la tiroide è iperattiva:

Test di assorbimento del radioiodio per ipertiroidismo

Per questo test, prendi una piccola dose orale di iodio radioattivo. Conosciuto come radioiodio. Per vedere quanto raccoglierà nella tua ghiandola tiroidea. Verrà controllato dopo quattro, sei o ventiquattro ore. Per vedere quanto iodio ha assorbito la tua tiroide.

Un elevato assorbimento di radioiodio indica che la tiroide sta producendo troppa tiroxina. La causa più probabile è la malattia di Graves o noduli tiroidei iperfunzionanti. Se si ha ipertiroidismo e l’assunzione di radioiodio è bassa ciò indica che la tiroxina immagazzinata nella ghiandola perde nel flusso sanguigno. Il che può significare che si ha la tiroidite.

Ecografia tiroidea

Questo esame utilizza onde sonore ad alta frequenza per produrre immagini della tiroide. L’ecografia può essere migliore nel rilevare i noduli tiroidei rispetto ad altri test. Non c’è esposizione a nessuna radiazione.

Ipertiroidismo come si cura

Esistono diversi trattamenti per l’ipertiroidismo. L’approccio migliore dipende dall’età, dalle condizioni fisiche, dalla causa sottostante dell’ipertiroidismo. Infine dalle preferenze personali e dalla gravità del disturbo. I trattamenti possibili includono questi.

Radioiodio per ipertiroidismo

Preso per via orale, lo iodio radioattivo viene assorbito dalla ghiandola tiroidea. Dove provoca la contrazione della ghiandola. I sintomi di solito si attenuano entro alcuni mesi. L’eccesso di iodio radioattivo scompare dal corpo in settimane o mesi.

Questo trattamento può causare un rallentamento dell’attività della tiroide per essere considerato inattivo (ipotiroidismo). Potrebbe essere necessario assumere farmaci ogni giorno per sostituire la tiroxina.

Farmaci anti-tiroidei

Questi farmaci riducono gradualmente i sintomi dell’ipertiroidismo. In poche parole impediscono alla ghiandola tiroidea di produrre quantità in eccesso di ormoni. Includono metimazolo (tapazolo) e propilitiouracile. I sintomi di solito iniziano a migliorare entro alcune settimane o mesi. Ma il trattamento con farmaci anti-tiroidei in genere continua almeno un anno. Spesso anche più a lungo.

Per alcune persone, questo risolve definitivamente il problema. Tuttavia altre persone potrebbero sperimentare una ricaduta. Entrambi i farmaci possono causare gravi danni al fegato, a volte portando alla morte. Poiché il propiltiouracile ha causato molti più casi di danno epatico, generalmente dovrebbe essere usato solo in alcuni casi. Cioè quando non è possibile tollerare il metimazolo.

Un piccolo numero di persone allergiche a questi farmaci può sviluppare eruzioni cutanee, orticaria, febbre o dolori articolari. Inoltre possono renderti più suscettibile alle infezioni.

Beta Bloccanti

Parliamo ora dei Beta-bloccanti. Sebbene questi farmaci siano generalmente usati per trattare la pressione alta e non influenzino i livelli della tiroide, possono alleviare i sintomi dell’ipertiroidismo. Ad esempio tremore, battito cardiaco accelerato e palpitazioni. Per questo motivo, il medico può prescriverle per aiutare a sentirsi meglio. Almeno fino a quando i livelli di tiroide non saranno più vicini alla normalità. Questi farmaci generalmente non sono raccomandati per le persone che hanno l’asma. Gli effetti collaterali possono includere affaticamento e disfunzione sessuale.

Tiroidectomia

Se si è incinta o non riesci a tollerare farmaci anti-tiroidei. O non si vuole o non si può avere una terapia con iodio radioattivo. Allora la persona potrebbe essere propensa per un intervento chirurgico alla tiroide. Sebbene questa sia un’opzione che viene utilizzata in pochi e rari casi.

In una tiroidectomia, il medico rimuove la maggior parte della ghiandola tiroidea. I rischi di questo intervento chirurgico includono danni alle corde vocali e alle ghiandole paratiroidi. Queste ultime sono quattro minuscole ghiandole situate sul retro della tiroide. Utili perché aiutano a controllare il livello di calcio nel sangue.

Inoltre, si avrà bisogno di un trattamento permanente con levotiroxina. Con lo scopo di fornire al corpo normali quantità di ormone tiroideo.

Se anche le ghiandole paratiroidi vengono rimosse, si avrà bisogno di farmaci per mantenere normali i livelli di calcio nel sangue.

Dopo avervi dato tutte queste informazioni sulla tiroide iperattiva, per saperne di più contattate i nostri specialisti.

Per effettuare una visita o un controllo, chiama il numero 02.48.013.784 oppure scrivici a info@unisalus.it.
Prenota subito online la tua prestazione tramite il nostro form:

ultimi articoli