Prima visita ginecologica

Caricamento in corso…

Il primo controllo ginecologico è molto frequentemente motivo di imbarazzo e di preoccupazione. Può comprensibilmente creare disagio il dover discutere con il ginecologo di problematiche intime e soprattutto il dover essere visitata .

È molto importante che questo primo approccio avvenga in modo consapevole, avendo cioè piena conoscenza di come si svolgerà praticamente questa visita.
Per rendere un po’ meno stressante questo argomento, abbiamo deciso di approfondire con il team di Ginecologi del Centro Medico Unisalus il tema della prima visita ginecologica.

Prima della visita vera e propria è molto importante conoscere l’anamnesi familiare, fisiologica e patologica della paziente, vale a dire raccogliere informazioni quali ad esempio:

  • malattie importanti dei familiari
  • malattie ed eventuali interventi chirurgici
  • caratteristiche del ciclo mestruale ( epoca della prima mestruazione, regolarità mestruale, presenza di mestruazioni dolorose )
  • gravidanze a termine o interruzioni di gravidanza ( spontanee o volontarie )
  • eventuale desiderio di gravidanza
  • contraccezione e sessualità

Come si svolge la visita

Come abbiamo visto sopra la prima fase della prima visita ginecologica è destinata all’ascolto, un colloquio informativo che serve a dare al Ginecologo un’importante ed esaustiva panoramica della vostra situazione.

La visita consiste poi nell’ispezione dei genitali esterni seguita dalla valutazione degli organi interni per valutare cioè lo stato dell’utero, delle ovaie e della vagina. La visita non è in alcun modo dolorosa e comunque va eseguita solo quando la paziente è rilassata ed esaustivamente informata sulle modalità di esecuzione della visita stessa.

Seguirà sempre un controllo ecografico a complemento della visita.

Importante è infine la spiegazione di come fare l’autopalpazione del seno, abitudine che nel tempo si rivelerà assai utile nella prevenzione dei tumori della mammella.

Qualora si siano già avuti rapporti sessuali sarà indicata l’esecuzione di un pap test, esame semplice ma fondamentale per la prevenzione dei tumori del collo dell’utero.

In occasione della prima vista ginecologica può essere inoltre molto utile valutare la vaccinazione contro il papillomavirus, causa di tumore del collo dell’utero.

Può essere molto utile rivolgersi al ginecologo anche in giovane età e prima di aver avuto rapporti sessuali : in questo caso avere indicazioni precise su contraccezione, prevenzione delle malattie sessualmente trasmesse e igiene può essere di fondamentale aiuto per una futura sessualità consapevole e sicura.

Salvo casi eccezionali in questi casi, per valutare l’apparato genitale, è sufficiente un’ecografia esterna eseguita appoggiando semplicemente sull’addome una sonda ecografica.

Fondamentale sapere che il ginecologo, come ogni medico, è tenuto al segreto professionale : non bisogna quindi avere alcun timore di riferire ogni possibile problema.

Dettaglio Autore
Medico Ginecologo

La dottoressa Alessandra Elvira Maria Stillo è Medico Ginecologo a Milano. Effettua visite specialistiche presso il Centro Medico Unisalus.

×
Medico Ginecologo

La dottoressa Alessandra Elvira Maria Stillo è Medico Ginecologo a Milano. Effettua visite specialistiche presso il Centro Medico Unisalus.

Per effettuare una visita o un controllo, chiama il numero 02.48.013.784 oppure scrivici a info@unisalus.it.
Prenota subito online la tua prestazione tramite il nostro form:

ultimi articoli