Caricamento in corso…

A cosa serve il pap test? Il pap test è l’unico test di screening per il carcinoma della cervice uterina ed è un esame assolutamente non invasivo di facilissima esecuzione.

Questo argomento rientra nel tema della prevenzione dei tumori al collo dell’utero. Il Test è infatti un importantissimo strumento di diagnosi nell’ambito della prevenzione femminile.

Il prelievo viene eseguito dal ginecologo, l’esecuzione del test non comporta disagio per la paziente e dà una risposta velocissima per quello che riguarda la situazione della cervice uterina.

Il pap test può anche mettere in evidenza la presenza di eventuali infezioni batteriche virali o micotiche, come per esempio la candida.

Come si esegue il pap test

Pap test come si fa? Per eseguire questo test si inizia con un prelievo dalla cervice uterina. Prelievo comprensivo sia della porzione cervicale, che di quella endo cervicale.

In secondo luogo viene inserito il materiale prelevato all’interno di un contenitore apposito che contiene una soluzione fissativa in grado di preservare le cellule.

Infine il tutto viene poi inviato al laboratorio di analisi.

Tramite questo sistema di screening è possibile valutare le componenti cellulari dell’eso e dell’endo cervice nella loro normalità o nella loro deviazione dalla normalità. È anche possibile trovare lesioni precancerose, cioè precocemente individuabili rispetto alla neoplasia franca della cervice.

È uno strumento importante perché permette sia di ridurre la morbilità della malattia, che le conseguenze rispetto ad eventuali interventi che rischieremmo di subire in caso di lesioni precoci.

Esiti

Se l’esame pap test risulta negativo vuol dire che non ha evidenziato delle lesioni al collo dell’utero, in questo caso è molto tranquillizzante per il paziente ma deve comunque ripetere l’esame ogni 3 anni.

Al contrario se l’esame risulta positivo bisogna approfondire gli esami sottoponendosi alla colposcopia.

Questo strumento usato dal ginecologo permette d’ingrandire e illuminare il collo dell’utero confermando cosi la presenza di lesioni e valutarne le possibili estensioni, si procede quindi con una biopsia che prevede di effettuare un prelievo del tessuto per essere sottoposto ad un esame istologico di conferma.

HPV-test papilloma virus

Il Papilloma Virus o HPV è possibile identificarlo tramite lo strumento pap test. Tuttavia oggi è disponibile anche un nuovo test, di nome HPV-test, che è in grado di identificare direttamente alcune sequenze del DNA del virus. Esame che ci consente quindi di identificare le donne che hanno attiva questa infezione.

Avere questa infezione non significa avere un tumore, perché nella maggior parte dei casi si risolve spontaneamente. In particolare nelle donne giovani l’HPV è assai frequente.

Tuttavia, sapere che esiste l’infezione, consente di fare test successivi che potranno identificare le lesioni a rischio di diventare tumore.

Dettaglio Autore
Il Dottor Renzo Di Giorgio è Medico Chirurgo Specializzato in Ostetricia e Ginecologia. Effettua visite specialistiche presso il Centro Medico Unisalus.
×
Il Dottor Renzo Di Giorgio è Medico Chirurgo Specializzato in Ostetricia e Ginecologia. Effettua visite specialistiche presso il Centro Medico Unisalus.

Per effettuare una visita o un controllo, chiama il numero 02.48.013.784 oppure scrivici a info@unisalus.it.
Prenota subito online la tua prestazione tramite il nostro form:

ultimi articoli