Prick Test
In questo articolo parliamo di Prick Test. Sai cosa sono e come vengono svolti questi esami?
Per scoprire di più leggi ora il nostro articolo.
Cosa sono i Prick Test?
I Prick Test sono test cutanei che vengono impiegati per la valutazione di reazioni allergiche a molteplici sostanze. Vengono infatti impiegati per verificare la presenza di reazioni allergiche a:
- alimenti
- polline
- peli di animali
Si tratta di un esame, eseguito sotto la supervisione dello specialista allergologo, che consiste nel mettere a contatto con la cute una goccia di uno specifico allergene in maniera tale da valutare la reazione dell’organismo al contatto con l’antigene.
Viene normalmente eseguito sul braccio del paziente, è un esame non invasivo e indolore.
Questo esame viene eseguito, normalmente, a seguito di una visita allergologica che ha lo scopo proprio di inquadrare meglio le tipologie di sostanze a cui la persona potrebbe essere allergica.
A cosa servono i Prick Test?
Questi test vengono comunemente impiegati per la valutazione delle allergie a molteplici sostanze. Lo scopo di questo esame è, come prima cosa, rilevare la sostanza e i fattori che determinano l’instaurarsi della reazione allergica.
Il test può essere impiegato quindi con fine diagnostico al fine di poter adottare interventi terapeutici per il controllo dei sintomi.
Qual è la differenza tra prick test e patch test?
Pur essendo entrambi esami di tipo allergologico, questi due test sono molto differenti tra loro sia per quanto riguarda le modalità che per quanto riguarda la durata degli esami.
I Patch Test sono infatti dei cerotti che consentono di valutare la reazione della cute al contatto con alcune sostanze, quali per esempio metalli. Al contrario, il Prick Test può essere utilizzato per rilevare eventuali reazioni allergiche a alimenti o polline.
La differenza consiste anche nella durata degli esami: il Patch Test devono essere tenuti dal paziente per circa 48h prima di ottenere la diagnosi, il Prick Test fornisce invece un risultato pressoché immediato alla reazione della cute con la sostanza.
Preparazione
Per l’esecuzione dei Prick Test è necessario seguire una breve preparazione. E’ in particolare necessario che, per sottoporsi all’esame, la persona non abbia assunto farmaci antistaminici o cortisonici nei 15gg precedenti l’esame.
Per la preparazione completa, premi qui e scarica il file in formato PDF.
Hai letto l’articolo e vuoi prenotare i Prick Test? Prenota tramite il pulsante qui sotto oppure chiama il n.0248013784. Puoi anche contattarci via email al info@unisalus.it oppure tramite la sezione contatti del nostro sito.