L’Ecocolordoppler venoso arti superiori è un esame diagnostico che, basandosi sulla tecnologia degli ultrasuoni, studia l’albero venoso degli arti superiori (braccia-avambracci-arcate palmari).
Allo stesso modo, l’Ecocolordoppler venoso può essere utilizzato, molto più frequentemente, come esame diagnostico degli arti inferiori
INDICE
- Cos’è l’Ecocolordoppler venoso arti superiori?
- Come si svolge Ecocolordoppler?
- Norme di preparazione e controindicazioni
Cos’è l’Ecocolordoppler venoso arti superiori ?
Si tratta di un esame di imaging di primo livello, indolore e non invasivo, che ha l’obiettivo di valutare la pervietà venosa a tale livello. Questo esame sfrutta due diverse tecniche d’indagine, che sono l’ecografia e il doppler. Queste due tecniche permettono rispettivamente di ottenere immagini colorate sullo schermo del macchinario, e input acustici per la mappatura della zona interessata. Ciò consente di analizzare la pervietà venosa e il flusso di sangue nella vena stessa.
In particolar modo trova utilizzo nella valutazione della pervietà venosa a livello brachiale, succlavio o in presenza di edema sospetto a carico delle estremità degli arti inferiori che può essere causato, ad esempio, da trombosi venose a tale livello.
Come si svolge Ecocolordoppler?
Lo specialista fa accomodare il paziente sul lettino e posiziona nella zona del corpo da esaminare e, mediante sonda ecografica/doppler, valuta appunto la pervietà dell’asse venoso e l’eventuale flusso vasale.
L’esame generalmente dura circa 20-30 minuti.
Norme di preparazione e controindicazioni
Per quanto riguarda le norme di preparazione di questo esame, non se ne prevedono di specifiche. Allo stesso modo, non sono indicate particolari controindicazioni per lo svolgimento dell’esame.