La terapia sclerosante dei capillari è una procedura medica non chirurgica utilizzata per eliminare le vene varicose e i capillari.
I medici possono ricorrere alle terapie sclerosanti per trattare i disturbi dei vasi sanguigni e linfatici che causano la formazione errata dei vasi.
Sclerosanti cosa sono? Il trattamento sclerosante prevede l’iniezione di una soluzione (generalmente una soluzione salina) direttamente nella vena. La soluzione irrita il rivestimento del vaso sanguigno, provocandone il collasso e l’adesione e la coagulazione del sangue. Nel tempo, il vaso si trasforma in tessuto cicatriziale che svanisce alla vista.
Non è richiesto alcun anestetico.
La terapia sclerosante delle varici è il modo migliore per trattare la venulectasia. Anche le vene varicose più grandi possono essere trattate con la sclerosante terapia, soprattutto se sono tortuose o ricorrenti (il trattamento laser endovenoso può essere preferito per le vene dritte o alla prima occasione).
Le arterie non sono trattate con i trattamenti sclerosanti.
Terapia sclerosante dei capillari: cos’è
La terapia sclerosante varici è una procedura minimamente invasiva di chirurgia vascolare che viene utilizzata per trattare i vasi sanguigni anormali o ingrossati, di solito le vene varicose. Durante la terapia sclerosante, una soluzione (un tipo speciale di alcol o schiuma) verrà iniettata direttamente nel vaso, provocandone il collasso e reindirizzando il sangue verso vene più sane. La vena collassata può eventualmente essere riassorbita dal corpo.
Innanzitutto, è necessario eseguire un’ecografia per mappare il percorso delle vene superficiali, perforanti e profonde. Quelle di larghezza superiore a 5 mm e che mostrano reflusso sono le più adatte per la terapia sclerosante dei capillari.
Il numero di vene trattate in una sessione dipende dalle dimensioni e dalla posizione delle vene, nonché dalle condizioni mediche generali del paziente.
Iniezioni sclerosanti: quali condizioni trattano
Le punture sclerosanti sono un trattamento di prim’ordine per le vene varicose, che possono anche essere un segno di insufficienza venosa cronica.
Le vene varicose si riferiscono a vene, di solito nelle gambe, che si gonfiano a causa di valvole venose mal funzionanti. Di conseguenza, il sangue si accumula nelle vene. Questo problema può essere doloroso e pruriginoso e può causare uno scolorimento della pelle.
Le iniezioni sclerosanti per capillari riducono le vene varicose fino a quando non scompaiono e il sangue viene reindirizzato alle vene più sane.
I medici possono utilizzare la terapia sclerosante dei capillari anche per trattare altri problemi di salute tra cui:
- vasi linfatici malformati. Sono vasi anormali nel sistema linfatico. La terapia sclerosante capillari crea cicatrici nei vasi malformati, provocandone il collasso
- emorroidi. I medici possono usare la scleroterapia capillari per ridurre le emorroidi di grado 1 o 2. Queste si formano quando i vasi sanguigni che circondano il retto si gonfiano e si irritano, causando dolore e rendendo scomodi i movimenti intestinali
- idrocele. Un idrocele è l’accumulo di liquido attorno a un testicolo. I dottori possono utilizzare la scleroterapia per trattare l’idrocele, in particolare quando la chirurgia non è adatta
Cosa aspettarsi dalla sclerosante capillare
Un medico valuta le vene o i vasi linfatici problematici prima di raccomandare questo approccio.
La terapia sclerosante dei capillari solitamente è una procedura ambulatoriale che dura 30-45 minuti.
Chi si sottopone alla sclerotizzazione capillari sulle gambe potrebbe aver bisogno di indossare dei pantaloncini dopo il trattamento. Le persone dovrebbero anche organizzare il trasporto a casa successivo alla terapia.
Durante la procedura, il medico usa un ago sottile per iniettare la soluzione di scleroterapia nella vena varicosa o nel capillare. Può anche utilizzare gli ultrasuoni per essere guidato. Il paziente potrebbe avvertire una leggera sensazione di bruciore per alcuni minuti durante la terapia sclerosante vene varicose più grandi.
In alternativa, il dottore può somministrare un anestetico e inserire un catetere nel vaso sanguigno interessato. Quindi, utilizzare una soluzione di alcool al 90% per bloccare la vena.
Nella maggior parte dei casi, una persona ha bisogno di più sedute per sistemare completamente una vena.
Prepararsi alle punture sclerosanti per capillari
Per prepararsi alla sclerosante, o scleroterapia, le persone dovrebbero seguire le istruzioni del proprio medico.
Ciò può comportare l’evitare alcuni farmaci, come l’aspirina o fluidificanti del sangue, e l’uso di lozioni sull’area da trattare.
Dopo il trattamento sclerosante vene
È importante anche in questa fase dare retta ai suggerimenti del dottore.
I pazienti potrebbero aver bisogno di indossare calze a compressione per aiutare con il recupero e prevenire la formazione di ulteriori vene varicose. Incoraggiamo anche camminare.
Inoltre, ad alcune persone rimangono lividi o segni nel sito dell’iniezione. Si tratta di un effetto collaterale temporaneo.
I capillari di solito rispondono al trattamento in 3-6 settimane mente le vene più grandi in 3-4 mesi. Se le punture sclerosanti per capillari gambe funzionano, le vene varicose scompariranno. In caso contrario, il medico può raccomandare trattamenti ripetuti.
Un paziente potrebbe aver bisogno di un appuntamento di controllo per verificare gli effetti della sclerosante per capillari.
Infine, dopo il trattamento consigliamo di evitare l’aspirina, l’ibuprofene o altri farmaci antinfiammatori per almeno 48 ore.
Ulteriori accorgimenti sclerosanti gambe
Il paziente, per le 48 ore successive alla sclerosante per varici, dovrebbe evitare anche:
- bagni caldi
- impacchi caldi
- idromassaggio o sauna
- esposizione diretta alla luce solare
Le docce sono consentite, ma l’acqua deve essere più fresca. I siti di iniezione, poi, possono essere lavati con un sapone neutro e acqua tiepida.
Sclerosanti capillari gambe: è permanente?
Le iniezioni sclerosanti gambe hanno successo in circa il 75-90% dei casi.
Se il trattamento ha successo, le vene varicose o i capillari non si riformano. Tuttavia, possono apparire nuove vene. Se diventano problematiche, una persona potrebbe aver bisogno di trattamenti ripetuti.
Sclerosanti controindicazioni
Se la terapia sclerosante dei capillari è eseguita correttamente, è un trattamento sicuro ed efficace.
Tuttavia, soffrire di condizione mediche pre-esistenti, non seguire i consigli del medico o assumere farmaci che sono in conflitto col trattamento possono aumentare significativamente il rischio di complicanze.
Inoltre, la sclerosante capillari potrebbe non essere adatta a donne in gravidanza, che stanno allattando o che sono costrette al riposo a letto. Dopo il parto, poi, devono attendere 3 mesi prima di sottoporsi alla sclerosante vene varicose.
Possibili rischi e complicazioni della sclerosante capillari includono:
- infezione. Richiede un trattamento con antibiotici in meno di 1 caso su 1.000
- lesione cutanea. Può causare una piccola cicatrice permanente
- grave infiammazione
- reazione allergica alla soluzione iniettata
- coagulo di sangue
Infine, se minuscole bolle d’aria dovute alla scleroterapia entrano nel flusso sanguigno, possono causare costrizione toracica, tosse secca, vertigini e nausea.
Coaguli di sangue sclerosanti varici
In rari casi, si forma un coagulo di sangue in una vena profonda a causa della terapia sclerosante gambe. Se il coagulo si sposta in un’altra area, come i polmoni, può diventare pericoloso per la vita.
Per ridurre questo rischio, il medico inietta solo una piccola quantità di soluzione alla volta e incoraggia la persona a muovere le gambe per supportare il corretto flusso sanguigno.
Chiunque soffra di dolore toracico, difficoltà respiratorie o vertigini dopo la terapia sclerosante dei capillari dovrebbe ricevere cure mediche di emergenza.
Le sclerosanti funzionano?
La scleroterapia rimuove le vene problematiche nel 75-90% dei casi, ma ciò in genere richiede più trattamenti.
Quando la sclerosanti non funziona, le persone possono ricorrere ad altri trattamenti come la chirurgia.
La scleroterapia potrebbe non essere efficace per tutti. Meno del 10% delle persone, infatti, potrebbe non avere alcuna risposta al trattamento. Indipendentemente dalle dimensioni delle vene in questione.
Se la sclerosante varici è inefficace o inadatta, un medico può provare a iniettare una soluzione sclerosante diversa o raccomandare un altro approccio, come la terapia laser cutanea.
- Dettaglio Autore

Il Dott. Fabio Pezzoni è Medico Andrologo a Milano. Effettua visite specialistiche presso il Centro Medico Unisalus. È iscritto all’albo dei Medici di Milano al numero 25152.

Il Dott. Fabio Pezzoni è Medico Andrologo a Milano. Effettua visite specialistiche presso il Centro Medico Unisalus. È iscritto all’albo dei Medici di Milano al numero 25152.