Intolleranza al Lattosio

Intolleranza al Lattosio

Intolleranza al lattosio

Dopo aver bevuto latte o mangiato formaggi hai difficoltà a digerire?
Lo sapevi che l’intolleranza al lattosio è, in assoluto, la più comune intolleranza enzimatica. Si stima che il 50% della popolazione italiana sia intollerante al lattosio.

INDICE

Che cos’è il lattosio?

Il lattosio è lo zucchero presente nel latte. Si tratta di un disaccaride composto da due zuccheri più semplici, il glucosio e il galattosio, legati tra di loro attraverso legame glicosidico.

Il lattosio è presente in molti alimenti, specialmente in quelli di origine animale.

Nell’organismo umano il lattosio viene, a livello dell’intestino tenue, diviso in due zuccheri più semplici mediante un unico enzima, l‘enzima lattasi.

Cosa succede a chi è intollerante al lattosio?

Le persone intolleranti al lattosio presentano un deficit dell’enzima lattasi. Infatti, quando questo enzima è carente o insufficiente,  non riesce a separare il lattosio, il quale rimane a fermentare nel lume intestinale.

A quel punto l’elevata concentrazione di lattosio richiama fluidi nell’intestino tenue, provocando diarrea. Il lattosio passa poi nell’intestino crasso dove viene fermentato dai batteri, producendo gas, che causano flatulenza e gonfiore.

L‘intolleranza al lattosio può essere determinata da una condizione genetica, e comparire quindi fin dalla nascita, oppure svilupparsi nel corso della vita. Esistono differenti forme di intolleranza al lattosio:

  1. Intolleranza fin dalla nascita, determinata dalla mancanza dell’enzima lattasi fin dalla nascita del bambino. In questo caso i neonati intolleranti al lattosio dovranno essere nutriti con latte artificiale senza lattosio.
  2. Intolleranza transitoria, causata da riduzione della lattasi dopo una malattia
  3. Intolleranza in età prescolare, determinata dalla progressiva riduzione dell’enzima lattasi

Sintomi intolleranza al lattosio

Che disturbi provoca l’intolleranza al lattosio negli adulti?

I sintomi dell’intolleranza al lattosio variano in funzione del tipo di prodotto ingerito e della quantità di lattosio assunta. Compaiono generalmente a breve distanza dall’assunzione degli alimenti contenenti tale zucchero e tra i principali sintomi si annoverano:

  1. Diarrea o stitichezza
  2. Crampi addominali
  3. Dolore addominale
  4. Nausea e vomito
  5. Cefalea
  6. Disturbi apparato urinario
  7. Eruzioni cutanee

Esistono diversi livelli di intolleranza al lattosio, a seconda della reversibilità del deficit dell’enzima lattasi, motivo per cui le persone intolleranti al lattosio potrebbero non manifestare alcun sintomo pur consumando questo disaccaride.

In quale cibo si trova il lattosio?

Gli alimenti che contengono lattosio sono tutti quelli che appartengono alla categoria “latte e derivati”.  Rientrano in questa categoria:

  1. Latte vaccino
  2. Yogurt
  3. Formaggi a pasta molle o freschi
  4. Burro
  5. Panna fresca e da cucina
  6. Preparazioni per il cui utilizzo è stato impiegato latte (per esempio besciamella, maionese)

Al contrario di quanto si pensi, il lattosio è presente anche in molti alimenti non strettamente correlati al latte. Tracce di lattosio si possono trovare anche  nel prosciutto cotto, nelle carni e in alcune preparazioni come, per esempio, la maionese.

intolleranza al lattosio

Quali sono gli alimenti che non contengono lattosio?

INTOLLERANZA LATTOSIO

ALIMENTI VIETATI

              ALIMENTI CONSIGLIATI

Latte, latte grasso, yogurt con aggiunta di pannaSostituti del latte: latte di riso, latte di mandorla, latte di soia, latte delattosato

Yogurt alla frutta

Formaggi freschi, mozzarella, burro, pannaFormaggi stagionati, Grana Padano D.O.P.
Gelati, Cioccolato, cioccolato fondente,

Prodotti dolciari contenti latte

Gelati con latte soia;

Torte, biscotti e snack non prodotti con latte,

Pane al latte;

Preparazioni quali besciamella, maionese

Pane bianco, pane integrale, pasta (non condire con panna), cracker integrali

Uova

Carne o prodotti carnei a lunga scadenza, prosciutto cottoCarne di pollo, carne tacchino, carne di coniglio, pesce

Quali sono gli esami per l’intolleranza al lattosio?

L’esame diagnostico utilizzato per l’intolleranza al lattosio è il Breath Test Lattosio.

Per effettuare questo esame con Medici Esperti del Centro Medico Unisalus, chiama il numero 02.48.013.784 oppure scrivici alla mail info@unisalus.it o sul form nella sezione contatti del nostro sito.

Dettagli Autore
Dietologo

Il Dott. Mauro Martini è il Dietologo del Centro Medico Unisalus, Poliambulatorio specialistico a Milano. È iscritto all'Albo dei Medici di Milano al n. 20311

×
Dietologo

Il Dott. Mauro Martini è il Dietologo del Centro Medico Unisalus, Poliambulatorio specialistico a Milano. È iscritto all'Albo dei Medici di Milano al n. 20311

Prenota online

Caricamento in corso ...