Questa malattia non è pericolosa per la vita ma è importante curarla il prima possibile altrimenti può portare ad altre complicazioni.
Infiammazione endometrio sintomi
L’endometrite spesso non ha sintomi rilevabili ed alcune pazienti potrebbero non essere consapevoli di averla.
Quando si verificano, possono includere:
- dolore pelvico e addominale
- sanguinamento vaginale o perdite vaginali
- febbre o brividi
- sentirsi estremamente affaticati
- costipazione
Endometrite cause
L’infiammazione endometrio è causata da un’infezione. Le infezioni che possono causare endometrite includono:
- infezioni trasmissibili sessualmente, ad esempio la clamidia o la gonorrea
- tubercolosi
- infezioni risultanti dalla miscela di normali batteri vaginali
Tutte le donne hanno un normale mix di batteri all’interno della vagina.
L’endometrio infiammato può essere causata quando questo mix naturale di batteri cambia dopo un evento della vita.
Fattori di rischio
Esistono alcuni fattori che possono contribuire all’insorgenza di questa condizione.
Come ad esempio alcune procedure mediche che prevedono l’ingresso nell’utero attraverso la cervice.
Questi sono:
- aborto
- parto cesareo
- isteroscopia
- posizionamento di un dispositivo intrauterino
- dilatazione e raschiamento
L’infezione dell’endomentrio può verificarsi contemporaneamente ad altre condizioni nell’area pelvica, come l’infiammazione della cervice.
Infiammazione endometrio diagnosi
Il medico effettua un esame fisico ed un esame pelvico. Osserva l’addome, l’utero e la cervice per segni di secrezione.
Inoltre si possono effettuare anche i seguenti test per aiutare la diagnosi:
- prelevare campioni o culture dalla cervice per testare i batteri che possono causare un’infezione
- rimuovere una piccola quantità di tessuto dal rivestimento dell’utero da testare, ovvero una biopsia endometriale
- una procedura laparoscopica che consente al medico di osservare più da vicino l’interno dell’addome o del bacino
Oltre a ciò si può eseguire anche un esame del sangue per misurare la conta dei globuli bianchi e la velocità di eritrosedimentazione (VES). L’endometrite causerà aumenti sia nella conta leucocitaria che nella VES.
Tipi di endometriti
L’infezione endometrio può avere due forme, queste sono:
- endometrite acuta, che colpisce in genere le donne subito dopo il parto. Si stima che l’1-3% delle donne che hanno avuto un parto naturale sono a rischio di sviluppare la condizione.
- endometrite cronica, si presenta più volte nelle donne al di fuori della gestazione. Si contraddistingue per un numero variabile di cellule plasmatiche ed una terapia di farmaci antibiotici può rallentare gli effetti.
Infiammazione endometrio cura
L’endometrite terapia mira ad eliminare l’infezione e risolvere l’infiammazione dell’utero. Il trattamento previene anche ulteriori complicazioni.
Ciò comporta:
- antibiotici, questi farmaci combattono le cause dell’infiammazione del rivestimento uterino. Se l’infezione è così grave si possono somministrare antibiotici per via endovenosa.
- cura anche per i partner sessuali, nel caso in cui la condizione sia provocata da infezioni sessualmente trasmissibili
- ulteriori test, per assicurarsi che l’infezione sia scomparsa del tutto
- chirurgia per rimuovere il tessuto, un chirurgo può rimuovere qualsiasi parte di tessuto rimasto dopo il parto o l’aborto
- trattamento di eventuali ascessi, infatti questa condizione può causare un ascesso all’interno dell’addome, che può essere rimosso con un intervento chirurgico.
Endometrite vs Endometriosi
L’endometrite differisce dall’endometriosi, sebbene entrambe le condizioni influiscono sul rivestimento uterino.
L’endometrite si verifica quando il rivestimento dell’utero si infiamma a causa di un’infezione. L’endometriosi è il punto in cui il tessuto simile al rivestimento dell’utero cresce al di fuori dell’utero. Un’infezione non causa endometriosi.
I sintomi dell’endometriosi variano da persona a persona ma in genere includono:
- dolore al basso ventre o alla schiena, che di solito peggiora durante un periodo
- forte dolore mestruale
- dolore mentre è in atto la minzione o durante i movimenti intestinali
- sangue nelle urine
- nausea
- diarrea
- stipsi
- dolore durante o dopo il sesso
- difficoltà a rimanere incinta
Al momento non esiste una cura per l’endometriosi, sebbene siano disponibili trattamenti per alleviare i sintomi.
Endometrite e gravidanza
L’endometrio infiammato può influenzare la capacità di una persona di rimanere incinta.
Infatti l’infiammazione dell’utero può causare cicatrici, che impediscono a un embrione di impiantarsi e svilupparsi normalmente all’interno della parete uterina.
Uno studio del 2016 riporta che l’endometrite cronica può influenzare la fertilità impedendo all’ovulo fecondato di impiantarsi nel rivestimento dell’utero.
Questo aumenta la probabilità di ripetuti aborti, come riportato in diversi studi scientifici.
Tuttavia, lo stesso studio riporta che il trattamento antibiotico può portare a un miglioramento significativo della fertilità e alle gravidanze di successo.
Un’altro studio del 2018 eseguito su 95 donne che avevano problemi di fertilità ha dimostrato che la terapia antibiotica migliora i sintomi.
- Dettaglio Autore

