Distrofia Muscolare di Duchenne

Caricamento in corso…
La Distrofia Muscolare di Duchenne è una malattia genetica che colpisce i muscoli, portando a un’atrofia muscolare che peggiora nel tempo. La malattia Duchenne si verifica principalmente nei maschi, sebbene in rari casi possa interessare le femmine. Si stima che la Distrofia Duchenne si verifichi in circa 1 su 3.300 nati maschi.

Duchenne Distrofia muscolare Cause

La Sindrome di Duchenne è ereditata come malattia legata a cromosoma X. Le malattie genetiche legate all’X sono condizioni causate da un gene anomalo sul cromosoma X. Le femmine che hanno un gene difettoso su uno dei loro cromosomi X sono solo portatrici del disturbo. Di solito non mostrano sintomi perché le donne hanno due cromosomi X e solamente uno porta il gene difettoso. I maschi invece hanno un cromosoma X. Se questo contiene un gene difettoso, sviluppa la malattia. Inoltre, trasmette il gene difettoso a tutte le figlie che saranno quindi portatrici della sindrome. Non la tramanda, però, ai suoi figli. Questo perché i maschi trasmettono sempre il loro cromosoma Y anziché del cromosoma X alla prole maschile. cromosoma x

Nelle donne

Le donne portatrici di un disturbo legato al cromosoma X hanno: • il  25% di probabilità ad ogni gravidanza di avere una figlia portatrice come loro • il 25% di possibilità di avere una figlia non portatrice • una probabilità del 25% di avere un figlio affetto dalla malattia • un 25% di possibilità di avere un figlio sano Alcune donne che ereditano una singola copia del gene della malattia per il morbo di Duchenne possono presentare vari dei sintomi associati alla malattia. Ad esempio, debolezza dei muscoli. In particolare quelli di braccia, gambe e schiena. Donne portatrici che sviluppano i sintomi della Sindrome Duchenne sono anche a rischio di sviluppare anomalie cardiache, che possono palesarsi sotto forma di mancanza di respiro. Se non trattate, le anomalie cardiache possono causare complicazioni pericolose per la vita. anomalie cardiache duchenne

Mutazioni del gene DMD

Questa sindrome è causata da mutazioni del gene DMD situato sul braccio corto (p) del cromosoma X (Xp21.2). Di norma, le cellule del corpo umano hanno 46 cromosomi. Le coppie di cromosomi umani vanno da 1 a 22 e i cromosomi sessuali sono indicati da X e da Y. Gli uomini hanno due cromosomi sessuali: X ed Y. Le donne invece hanno due cromosomi X. Ogni cromosoma è suddiviso in un braccio corto, indicato con la lettera “p”, e uno lungo, indicato con la lettera “q”. I cromosomi, a loro volta, sono poi suddivisi in molte bande numerate. Queste indicano la posizione delle migliaia di geni presenti sui cromosomi. Il gene DMD regola la produzione di distrofina.

La distrofina

Questa proteina svolge un ruolo essenziale nel mantenimento dell’integrità della membrana cellulare nelle cellule muscolari scheletriche e cardiache. La distrofina si trova attaccata al lato interno della membrana che circonda le fibre muscolari. La mutazione del gene DMD comporta l’assenza della proteina distrofina, portando alla degenerazione delle fibre muscolari. Il corpo può sostituire, o rigenerare, alcune fibre muscolari. Ma nel tempo si perde sempre più fibra muscolare. Tale degenerazione porta ai sintomi e ai risultati associati alla malattia muscolare degenerativa. fibre muscolari distrofia muscolari di duchenne

Distrofia muscolare di Duchenne Sintomi

La Distrofia di Duchenne di solito si manifesta presto durante l’infanzia. I bambini affetti mostrano debolezza e deperimento dei muscoli più vicini al tronco, i cosiddetti muscoli prossimali. Sono quelli della parte superiore delle gambe e dell’area pelvica, della parte superiore delle braccia e dell’area delle spalle. Tuttavia, altri muscoli appaiono sproporzionatamente voluminosi. Con il progredire della malattia, la debolezza muscolare e l’atrofia si diffondono fino a colpire la parte inferiore delle gambe, gli avambracci, il collo e il tronco. Il tasso di progressione è abbastanza simile da persona a persona, ma possono verificarsi variazioni individuali.

Ulteriori sintomi

Nei bambini con Sindrome di Duchenne, i risultati iniziali possono includere ritardi nel raggiungimento di alcuni traguardi dello sviluppo. Ad esempio: • stare seduti o in piedi senza assistenza • camminare in punta • un modo insolito e ondeggiante di camminare • difficoltà a salire le scale o ad alzarsi da una posizione seduta • ripetute cadute I genitori possono essere erroneamente incoraggiati da un apparente miglioramento tra i 3 e i 5 anni, ma ciò può essere dovuto alla crescita e allo sviluppo naturali.

Altre anomalie

Con il progredire della malattia, possono svilupparsi ulteriori anomalie come: • l’atrofia dei muscoli della coscia e dei pettorali e la fissazione anormale di alcune articolazioni (contratture). Una contrattura si verifica quando l’ispessimento e l’accorciamento di tessuti come le fibre muscolari provoca deformità e limita il movimento delle aree interessate. Questo succede in particolare nelle articolazioni • la progressiva curvatura della colonna vertebrale (scoliosi o lordosi) scoliosi Senza un trattamento di terapia fisica, potrebbero essere necessari tutori per le gambe all’età di 8-9 anni per aiutare le persone colpite a camminare. All’incirca dai 10 ai 12 anni, la maggior parte delle persone colpite necessita di una sedia a rotelle. I bambini con la Malattia di Duchenne hanno una densità ossea ridotta e un aumentato rischio di sviluppare fratture di alcune ossa, come fianchi e colonna vertebrale. Molti individui affetti mostreranno gradi da lievi a moderati di disabilità intellettiva non progressiva e difficoltà di apprendimento. Un terzo dei pazienti con la Sindrome di Distrofia Muscolare di Duchenne infatti può avere vari gradi di deterioramento cognitivo tra cui: • disabilità dell’apprendimento • deficit di attenzione • disturbo dello spettro autistico

Cardiomiopatia e dismotilità

Verso la fine dell’adolescenza, questa sindrome può anche essere caratterizzata da ulteriori complicazioni potenzialmente letali tra cui debolezza e deterioramento del muscolo cardiaco. La cardiomiopatia può provocare una compromissione della capacità del cuore di pompare sangue, battiti cardiaci irregolari (aritmie) e insufficienza cardiaca. Un’altra grave complicanza associata alla Sindrome di Duchenne è la debolezza e il deterioramento dei muscoli della gabbia toracica. Ciò può comportare una maggiore suscettibilità alle infezioni respiratorie (come la polmonite), a difficoltà a tossire e, infine, a insufficienza respiratoria. Il coinvolgimento dei muscoli all’interno del tratto gastrointestinale, inoltre, può provocare dismotilità. È una condizione in cui il passaggio del cibo attraverso il tubo digerente avviene con movimenti lenti e scoordinati dei muscoli del tubo digerente. La dismotilità gastrointestinale può causare stitichezza e diarrea. diarrea duchenne

Distrofia muscolare diagnosi

Una diagnosi di Sindrome di Duchenne viene formulata sulla base: • di un’accurata valutazione clinica • un’anamnesi dettagliata del paziente • una varietà di test specializzati, inclusi test genetici molecolari Se i test genetici non sono sufficienti, la rimozione chirurgica e l’esame microscopico del tessuto muscolare possono rivelare alterazioni delle fibre muscolari. test genetici Vengono inoltre utilizzati esami del sangue specializzati (ad esempio la creatinchinasi) che valutano la presenza dei livelli di alcune proteine ​​nel muscolo (immunoistochimica). Gli esami del sangue possono rivelare livelli elevati della creatina chinasi, un enzima che si trova a livelli anormalmente alti quando il muscolo è danneggiato. Il rilevamento di livelli elevati di CK (di solito nell’intervallo di migliaia o diecimila) può confermare che il muscolo è danneggiato o infiammato. Allo stesso tempo però non può confermare una diagnosi di Malattia di Duchenne.

Biopsia Muscolare

In alcuni casi quindi è possibile eseguire un test specializzato su campioni di biopsia muscolare in grado di determinare la presenza e i livelli di proteine ​​specifiche all’interno delle cellule. Possono essere utilizzate varie tecniche come l’immunocolorazione, l’immunofluorescenza o il Western blot (immunoblot). Questi test comportano l’uso di determinati anticorpi che reagiscono a determinate proteine ​​come la distrofina. Campioni di tessuto provenienti da biopsie muscolari vengono esposti a questi anticorpi. Successivamente i risultati determinano se una specifica proteina muscolare è presente nelle cellule e in quale quantità o di quale dimensione.

Sindrome Duchenne Trattamenti

Non esiste un trattamento terapeutico per la Distrofia Muscolare Duchenne. I trattamenti sono mirati a curare sintomi specifici presenti in ogni individuo. Le opzioni di trattamento dovrebbero includere la terapia fisica e l’esercizio attivo e passivo per aumentare la forza muscolare e prevenire le contratture. La chirurgia può essere raccomandata in alcuni pazienti per il trattamento di contratture o scoliosi. Gli apparecchi ortodontici possono poi essere utilizzati per prevenire lo sviluppo di contratture. L’uso di ausili meccanici (bastoni, tutori e sedie a rotelle) può diventare inoltre necessario per facilitare la deambulazione. sedia a rotelle distrofia muscolare di duchenne I corticosteroidi sono usati come standard di cura per il trattamento di individui con malattia duchenne. Questi farmaci rallentano la progressione della debolezza muscolare negli individui affetti e ritardano la perdita della deambulazione di 2-3 anni.

Test clinici e work-up

I bambini con diagnosi di questa sindrome devono essere monitorati regolarmente per il potenziale coinvolgimento del cuore. In alcuni individui, una grave distress respiratorio può richiedere l’uso di un ventilatore per favorire la respirazione. La consulenza genetica può essere di aiuto alle persone colpite e alle loro famiglie.

Distrofia muscolare Aspettative di vita

Fino a tempi relativamente recenti, i ragazzi con la Distrofia Muscolare di Duchenne di solito non sopravvivevano molto oltre l’adolescenza. Tuttavia, grazie ai progressi nell’assistenza cardiaca e respiratoria, l’aspettativa di vita è in aumento e molti giovani adulti con Malattia Duchenne conducono una vita normale.

Per effettuare una visita o un controllo, chiama il numero 02.48.013.784 oppure scrivici a info@unisalus.it.
Prenota subito online la tua prestazione tramite il nostro form:

ultimi articoli