Solitamente è più comune tra gli adolescenti, sebbene colpisca persone di tutte le età. Sono disponibili trattamenti efficaci, ma l’acne può essere persistente. I brufoli e le protuberanze guariscono lentamente e quando alcuni di essi iniziano a scomparire, altri sembrano subito spuntare.
A seconda della sua gravità, può causare disagio emotivo e cicatrici sulla pelle. Le cicatrici possono verificarsi in caso di acne grave.
Sintomi dell’acne
I segni e i sintomi dell’acne variano a seconda della gravità della condizione:
- Pori chiusi
- Punti neri (aperti)
- Piccoli dossi rossi e teneri (papule)
- Brufoli (pustole), che sono papule con pus in punta
- Noduli grandi, solidi e dolorosi sotto la superficie della pelle (noduli)
- Altri Noduli dolorosi e pieni di pus sotto la superficie della pelle (lesioni cistiche)
Quando è consigliabile consultare un dottore?
Se i rimedi “casalinghi” non eliminano l’acne, è opportuno consultare il medico. Il medico può prescrivere farmaci più mirati.
Se il problema persiste o siamo di fronte a un’acne gravissima, si deve optare per un trattamento specifico con un medico specializzato nelle malattie della pelle (il dermatologo). Ad esempio il trattamento laser dell’acne.
Per molte donne, il problema può persistere per decenni e si presenta in modo più forte la settimana che precede le mestruazioni. Questo tipo di acne tende a scomparire senza trattamento nelle donne che usano metodi contraccettivi ormonali.
Negli anziani, un’improvvisa comparsa di acne grave può segnalare invece una malattia di base che richiede cure mediche.
La Food and Drug Administration (FDA) avverte che alcune comuni lozioni, detergenti e altri prodotti per la pelle senza ricetta medica per l’acne potrebbero causare una reazione grave.
In ogni caso questo tipo di reazione è piuttosto raro. Più comuni possono essere il rossore, l’irritazione o il prurito nelle zone in cui hai applicato farmaci o prodotti.
Le cause
Quattro fattori sono i principali che sono riconducibili a cause di acne:
- Eccessiva produzione di sebo
- Follicoli piliferi ostruiti da sebo e cellule morte della pelle
- Batteri
- Eccessiva attività ormonali
L’acne appare in genere su viso, fronte, petto, parte superiore della schiena e spalle perché queste aree della pelle hanno la maggior parte delle ghiandole sebacee e i follicoli piliferi sono collegati alle ghiandole.
La parete del follicolo può rigonfiarsi e produrre una protuberanza bianca. Oppure potrebbe essere aperta sulla superficie e scurirsi, causando un punto nero.
Quali sono i fattori che possono peggiorare l’acne?
Questi fattori possono scatenare o aggravare il problema.
- Ormoni. Gli androgeni sono ormoni che aumentano nei ragazzi e nelle ragazze durante la pubertà e fanno sì che le ghiandole sebacee si allarghino e producano più sebo. Anche i cambiamenti ormonali legati alla gravidanza e all’uso di contraccettivi orali possono influenzare la produzione di sebo. Infine, sindromi come la sindrome dell’ovaio policistico possono provocare l’acne
- Alcuni farmaci. Gli esempi includono farmaci contenenti corticosteroidi, testosterone o litio.
- Dieta. Alcuni studi indicano che determinati fattori dietetici, tra cui latte scremato e cibi ricchi di carboidrati – come pane, bagel e patatine – possono peggiorare l’acne. Anche il cioccolato è stato a lungo sospettato di peggiorare la situazione. Un piccolo studio su 14 uomini con acne ha mostrato che il consumo di cioccolato era correlato a un peggioramento dei sintomi. Tuttavia sono necessari ulteriori studi per esaminare perché ciò accada e se le persone con acne trarrebbero beneficio dal seguire specifiche restrizioni dietetiche.
- Stress. Lo stress può peggiorare la situazione.
Questi ulteriori fattori, invece, hanno scarso effetto sull’acne:
- Cibi grassi. Mangiare cibi grassi ha poco o nessun effetto sull’acne. Anche se lavorare in una zona unta, come una cucina con vasche per friggere può essere un problema perché l’olio può attaccarsi alla pelle e bloccare i follicoli piliferi. Ciò irrita ulteriormente la pelle o favorisce la problematica.
- Igiene. L’acne non è causata direttamente dalla pelle sporca. Invece strofinare la pelle troppo duramente o detergere con saponi aggressivi o sostanze chimiche irrita la pelle e può peggiorare l’acnes.
- Cosmetici. I cosmetici non peggiorano necessariamente l’acnee, soprattutto se usi un trucco con sostanze naturali che non ostruiscono i pori e poi rimuovi regolarmente il trucco. Solo i cosmetici non interferiscono con l’efficacia dei farmaci per l’acne.
Quali sono i Fattori di rischio connessi all’acne?
I fattori di rischio per l’acne includono:
Età. Le persone di tutte le età possono contrarre l’acne della pelle, ma è più comune negli adolescenti.
Cambiamenti ormonali. Tali cambiamenti sono comuni negli adolescenti, nelle donne e nelle ragazze e nelle persone che usano determinati farmaci, inclusi quelli contenenti corticosteroidi, androgeni o litio.
Storia famigliare. Se entrambi i genitori ne soffrivano, è probabile che anche tu lo sviluppi.
Sostanze grasse od oleose. Il problema può presentarsi quando la pelle viene a contatto con lozioni e creme oleose o se è presente del grasso in un’area di lavoro, come una cucina con vasche per friggere.
Attrito o pressione sulla pelle. Ciò può essere causato da elementi come telefoni, telefoni cellulari, caschi, colletti stretti e zaini.
Stress. Lo stress non è considerata vera e propria causa, ma se già ne soffri, potrebbe peggiorare la situazione.
Per coloro che soffrono di problemi di acne lieve o grave, potete prenotare una visita con i nostri esperti dermatologi direttamente sul nostro sito web oppure telefonando allo 02.48.013.784
- Dettaglio Autore

La Dottoressa Marina Fantato è Medico Dermatologo a Milano. Vanta una pluriennale esperienza nel campo del trattamento di vitiligine e psoriasi. Si occupa inoltre di tutte le principali patologie dermatologiche. Iscritta all’albo Provinciale dei Medici Chirurghi di ALESSANDRIA al n. 3753

La Dottoressa Marina Fantato è Medico Dermatologo a Milano. Vanta una pluriennale esperienza nel campo del trattamento di vitiligine e psoriasi. Si occupa inoltre di tutte le principali patologie dermatologiche. Iscritta all’albo Provinciale dei Medici Chirurghi di ALESSANDRIA al n. 3753