Per cosa si usa il laser in chirurgia?
Che Cos’è La Laser Chirurgia?
Il Laser in Chirurgia è una tecnologia avanzata che viene utilizzata in diversi ambiti per trattare molteplici condizione mediche. Il laser è un dispositivo che emette luce concentrata, coerente e ad alta energia che può essere utilizzata in modo preciso per tagliare, vaporizzare, coagulare o rimuovere tessuti in modo tirato.
Il funzionamento del Laser in Chirurgia si basa sul principio della foto termolisi selettiva, che sfrutta la capacità del raggio laser di mirare selettivamente ai tessuti circostanti. Ciò avviene perché il laser emette luce a una lunghezza d’onda specifica che può essere assorbita solo da certi tipi di tessuti o pigmenti, permettendo al chirurgo di agire con precisione sul tessuto bersaglio.
Quando Viene Utilizzato il Laser in Chirurgia?
- Chirurgia Oftalmica: il laser viene ampiamente utilizzato per correggere difetti visivi come miopia, ipermetropia, astigmatismo e presbiopia. La chirurgia laser degli occhi può essere eseguita attraverso la tecnica LASIK (Laser-Assisted in Situ Keratomileusis) o PRK (Photorefractive Keratectomy);
- Chirurgia Dermatologica: in questo campo, il laser viene impiegato per trattare condizioni cutanee come cicatrici da acne, rughe, macchie scure, lesioni cutanee precancerose, angiomi, capillari, tatuaggi, e per eseguire interventi di rimozione dei peli;
- Chirurgia Plastica e Estetica: il laser è utilizzato per interventi estetici come il ringiovanimento della pelle, la riduzione delle rughe, la rimozione di cicatrici, la correzione delle smagliature e il modellamento del corpo;
- Chirurgia Vascolare: in questo campo, il laser viene impiegato per trattare vene varicose, malformazioni vascolari, teleangectasie (capillari dilatati) e altri disturbi vascolari;
- Chirurgia Dentale: il laser trova applicazione nella chirurgia orale per trattare gengiviti, gengivectomie, rimozione di tessuto cariato, trattamento dei canali radicolari, e per interventi di chirurgia estetica dentale;
- Chirurgia Oncologica: il laser può essere utilizzato come parte della terapia contro il cancro, come nel caso della terapia laser fotodinamica (PDT) per il trattamento di alcuni tipi di tumori cutanei o per la rimozione di lesioni tumorali;
- Chirurgia Neurologica: il laser viene impiegato per trattare condizioni neurologiche come alcuni tipi di tumori cerebrali e lesioni del midollo spinale;
- Chirurgia Urologica: il
laser può essere utilizzato per trattare disturbi urologici come l’iperplasia prostatica benigna (IPB) o per la rimozione di calcoli renali o ureterali.
L’uso del laser in chirurgia offre numerosi vantaggi, inclusi interventi meno invasivi, minori sanguinamenti, minori tempi di recupero e una maggiore precisione nell’intervento. Tuttavia, l’uso del laser richiede competenze specializzate e una comprensione dettagliata dell’apparecchiatura, insieme a una valutazione approfondita dei rischi e dei benefici specifici per ogni paziente e procedura.
Hai letto l’articolo e vorresti prenotare una Consulenza Gratuita sui Trattamenti Laser con i Medici del Centro Medico Unisalus? Prenota la tua visita dal pulsante qui sotto oppure chiamaci al n.0248013784. Puoi anche scrivere a info@unisalus.it oppure contattarci tramite la sezione contatti del nostro sito.