Tipologie di Tamponi: facciamo chiarezza

tampone

Tipologie di Tamponi: facciamo chiarezza

Tabella dei Contenuti

Tipologie di Tamponi: lo sapevi che non tutti i tamponi impiegati negli esami diagnostici sono uguali?

Esistono infatti differenti Tipologie di tamponi, classificate in base a:

  • al sesso del paziente;
  • all’area del corpo oggetto di indagine;
  • alla patologia ricercata.

In questo articolo puoi scoprire una panoramica sulle differenti tipologie di tampone e per cosa essi vengono impiegati.

Tipologie di Tamponi per Uomo

I Tamponi per Uomo impiegati a livello diagnostico sono i seguenti:

  1. Tampone Uretrale
  2. Tampone Balano-Prepuziale
  3. Tampone Rettale (Anale)

Tampone Uretrale: Come viene effettuato?

Il Tampone Uretrale viene effettuato inserendo un apposito tampone nel meatro uretrale, per circa 1-2 cm, al fine di raccogliere le secrezioni uretrali da sottoporre ad analisi.

Microrganismi Ricercati

  • Micoplasma/Miceti
  • Lieviti
  • Germi aerobi e germi anaerobi
  • Neisseria, specialmente la Neisseria gonorrhoeae (responsabile della gonorrea)

Preparazione: Evitare rapporti sessuali nelle 24 ore precedenti all’esame, sospendere la terapia antibiotica e antimicotica almeno 7 giorni prima dell’esame (salvo diversa indicazione medica). La mattina dell’esame, non urinare nelle 3 ore precedenti all’esame, evitare bagni in vasca e curare l’igiene intima esclusivamente con acqua e sapone

Tampone Balano-Prepuziale: Come viene effettuato?

Il Medico esegue il prelievo del campione biologico, facendo passare il tampone, simil coton-fioc, sulle glande, senza necessità di inserimento del tampone. E’ una procedura meno invasiva rispetto al tampone uretrale.

Microrganismi ricercati

Preparazione: Sospendere la somministrazione di antibiotici, disinfettanti e antimicotici da almeno 7 giorni, salvo diversa indicazione medica.

Tampone Rettale: Come viene effettuato?

Il Tampone Rettale (Anale) viene effettuato inserendo il tampone nell’ano per pochi centimetri, facendolo ruotare lentamente, al fine di raccogliere il materiale da analizzare.

La procedura dura pochi secondi.

Microrganismi rilevati

  • Salmonella
  • Shigella
  • Campylobacter
  • Streptococcus agalactiae (o streptococco del gruppo B)

Preparazione all’esame: Non è necessaria una particolare preparazione. Unica raccomandazione non utilizzare clisteri nei giorni precedenti l’esame per evitare di inficiare il risultato dell’esame.

tipologie di tampone

Tipologie di Tamponi per Donna

I Tamponi per Donna, impiegati per la diagnosi della patologie femminili sono:

  1. Tampone Uretrale
  2. Tampone Vaginale
  3. Tampone Cervicale
  4. Tampone Rettale (Anale)

Tampone Uretrale: come viene effettuato?

Per la donna, valgono le medesime indicazioni fornite in precedenza per l’uomo. L’unica differenza consiste nell’inserimento del tampone, che risulta essere di al massimo 1 cm. Tendenzialmente, la procedura nella donna è meno dolorosa rispetto a quella nell’uomo.

Tampone Vaginale: Come viene effettuato? 

Il Medico esegue il Tampone Vaginale introducendo, inizialmente, lo speculum nella vagina. Una volta divaricate le pareti vaginali, lo specialista inserisce delicatamente il tampone nella vagina, facendolo ruotare delicatamente. La procedura dura qualche secondo.

Microrganismi rilevati

Preparazione: Non avere rapporti sessuali né effettuare irrigazioni vaginali nelle 24 ore precedenti all’esame. La mattina dell’esame curare l’igiene intima con solo acqua (non utilizzare detergenti intimi). Sospendere eventuali terapie antimicotiche e antibiotiche almeno 7 giorni prima dell’esame.

Tampone Cervicale: Come viene effettuato? 

Il Ginecologo procede con il Tampone Cervicale, mettendo a contatto il tampone con il collo dell’utero e facendo ruotare delicatamente il tampone nel canale endocervicale. La procedura dura qualche secondo.

Microrganismi rilevati

  • Neisseria gonorrhoeae
  • Clamydia trachomatis
  • micoplasmi genitali
  • Papilloma virus-umano (HPV)

Preparazione: Astenersi da rapporti sessuali nelle 24 ore precedenti all’esame, sospendere terapia antibiotica o antimicotica nei 7 giorni precedenti l’esame non effettuare lavande o irrigazioni vaginali nelle 48 ore precedenti. La paziente deve sottoporsi al Tampone Cervicale con qualche giorno di anticipo o di ritardo rispetto all’inizio o alla fine delle mestruazioni.

Differenza tra Tampone Cervicale e Pap Test

Sono due esami differenti tra loro: mentre il Tampone Cervicale viene eseguito con lo scopo di ricercare la presenza di eventuali infezioni, il Pap Test permette la ricerca di alterazioni cellulari legate ad infiammazione o presenza di tumore.

Il Pap Test è raccomandato a tutte le donne da quando iniziano ad avere rapporti sessuali, da eseguirsi al massimo ogni 2 anni.

Tampone Rettale: Come viene eseguito?

Stesse identiche modalità di quello effettuato nell’uomo, nella donna viene effettuato anche in gravidanza per la ricerca dello streptococco del gruppo B.

Microrganismi rilevati

  • Salmonella
  • Shigella
  • Campylobacter
  • Streptococcus agalactiae (o streptococco del gruppo B)

Preparazione: Non è necessaria una particolare preparazione. Unica raccomandazione non utilizzare clisteri nei giorni precedenti l’esame per evitare di inficiare il risultato dell’esame.

Hai letto l’articolo e vuoi prenotare un tampone?

Contatta il Centro Medico Unisalus al numero numero 02.48.013.784 oppure scrivici alla mail info@unisalus.it o sul form nella sezione contatti del nostro sito.

Dettagli Autore
Dietologo

Il Dott. Mauro Martini è il Dietologo del Centro Medico Unisalus, Poliambulatorio specialistico a Milano. È iscritto all’Albo dei Medici di Milano al n. 20311

×
Dietologo

Il Dott. Mauro Martini è il Dietologo del Centro Medico Unisalus, Poliambulatorio specialistico a Milano. È iscritto all’Albo dei Medici di Milano al n. 20311

Contattaci via Email