RX Anca (2 proiezioni)

La radiografia all’anca (RX anca) permette al radiologo di indagare lo stato di salute della struttura articolare dell’anca. Questa visita sfrutta la tecnologia dei raggi X per restituire una panoramica completa della zona del corpo interessata.

Che cos’è l’RX all’anca ?

L’RX dell’anca è un esame diagnostico utilizzato per valutare la struttura dell’articolazione dell’anca. Questo test utilizza radiazioni ionizzanti per produrre immagini dell’osso dell’anca e delle articolazioni limitrofe.

Lo svolgimento di questo esame diagnostico prevede l’impiego di due diverse proiezioni, ovvero a 45 e a 90 gradi, che permettono di ottenere una panoramica completa della zona del corpo presa in considerazione.

A cosa serve la radiografia all’anca ?

L’RX alle anche viene eseguito per valutare la presenza di fratture, lussazioni, artriti e altre patologie. Questo esame può aiutare i medici a determinare la causa del dolore all’anca e a sviluppare un piano di trattamento appropriato. Inoltre, è anche utilizzato per monitorare la progressione di alcune patologie nel tempo, come ad esempio l’artrite.

Le immagini ottenute dalla radiografia alle anche, consentono ai medici di valutare i tessuti molli circostanti l’articolazione, come i muscoli e i tendini, permettendo di identificare eventuali lesioni o patologie in queste aree.

Quando fare un’RX all’anca ?

Dunque, questa tipologia di analisi può risultare utile nei seguenti casi:

  • Coxartrosi o artrosi dell’anca
  • Displasia dell’anca
  • Artriti
  • Conflitto femoro-acetabolare.
  • Anca a scatto
  • Fratture
  • Valutare la guarigione dell’osso dopo una frattura o un intervento
  • Verificare la presenza di patologie di natura tumorale
  • Valutazioni pre e post-operatorie
  • Indagare lo stato di usura della cartilagine

Come si svolge l’RX all’anca ?

Durante la radiografia, il paziente viene posizionato su un tavolo e gli viene chiesto di rimanere immobile mentre le immagini vengono acquisite; il tecnico radiologo posiziona il paziente in modo da ottenere le immagini desiderate.

Per l’RX dell’anca con proiezione a 45°, il paziente viene posizionato sul tavolo con il lato dell’anca da esaminare rivolto verso l’esterno. Il piede del paziente viene girato verso l’interno per allineare l’articolazione dell’anca con il raggio X.

Per l’RX dell’anca con proiezione a 90°, il paziente viene posizionato sul tavolo con il lato dell’anca da esaminare rivolto verso l’interno. Il paziente tiene il ginocchio flesso e il piede sollevato dal tavolo.

Una volta ottenuta la posizione desiderata, il radiologo posiziona la macchina fotografica sopra l’anca del paziente e acquisisce le immagini. L’esame generalmente dura tra i 10 e i 15 minuti.

Rischi correlati alla radiografia

L’RX dell’anca utilizza radiazioni ionizzanti, che possono essere pericolose se il paziente è esposto a grandi quantità di radiazioni. Tuttavia, la quantità di radiazioni utilizzata è molto bassa e non rappresenta un rischio significativo per la salute del paziente.

In ogni caso, le donne in gravidanza dovrebbero evitare di sottoporsi ad una radiografia, in quanto le radiazioni possono essere dannose per il feto in via di sviluppo.

Norme di preparazione

Prima dell’RX alle anche, il paziente dovrà rimuovere eventuali oggetti metallici dalla zona interessata; poi dovrà anche indossare una benda o un camice per evitare che i tessuti molli circostanti l’articolazione influiscano sulle immagini.

Per effettuare una visita o un controllo, chiama il numero 02.48.013.784 oppure scrivici a info@unisalus.it.
Prenota subito online la tua prestazione tramite il nostro form:

ultimi articoli