Approfondiamo brevemente che cosa si intende per biotesiometria peniena e quali possono essere i motivi e i vantaggi di effettuare questa visita.
Cos’è la biotesiometria peniena?
La biotesiometria peniena è un esame che consente di studiare la soglia di sensibilità genitale, in riferimento ad uno stimolo vibratorio. Questo tipo di diagnosi potrebbe risultare falsata nel caso di pazienti anziani, in quanto, con l’avanzare dell’età, la sensibilità tende a diminuire.
A cosa serve la biotesiometria peniena?
La biotesiometria peniena viene impiegata come test specialistico per valutare lo stato e il funzionamento dei nervi sensitivi del pene, e può essere consigliata dal medico per la valutazione di pazienti che soffrono di eiaculazione precoce o disfunzione erettile.
Come si svolge la biotesiometria?
Per lo svolgimento della biotesiometria peniena ci si avvale di uno strumento specifico. Si tratta del biotesiometro che permette di impostare la frequenza a cui emettere la vibrazione.
La frequenza è incrementata gradualmente, fino a quando il paziente avverte la vibrazione nella zona interessata della cute peniena. Quando questo succede, vuol dire che si registra la soglia sensitiva.
Dunque, la procedura deve essere ripetuta in diversi punti posizionati sulla parte destra e sinistra dell’asta del pene e sul glande. In questo modo possiamo individuare le rispettive soglie di sensibilità.
Una volta ottenuti i risultati desiderati, questi vengono comparati con un nomogramma che riporta i valori di normalità rispetto all’età e alla zona del pene esaminata.
Utilità diagnostica della biotesiometria peniena
Questo esame risulta molto utile nello studio della eiaculazione precoce e della disfunzione erettile, in quanto a queste due patologie sono associati rispettivamente alti e bassi livelli di sensibilità.
In base all’esito della biotesiometria peniena, il medico può valutare di prescrivere ulteriori esami, in modo da individuare la causa di possibili problemi ai nervi (neuropatie).
- Dettaglio Autore

Il Dott. Fabio Pezzoni è Medico Andrologo a Milano. Effettua visite specialistiche presso il Centro Medico Unisalus. È iscritto all’albo dei Medici di Milano al numero 25152.

Il Dott. Fabio Pezzoni è Medico Andrologo a Milano. Effettua visite specialistiche presso il Centro Medico Unisalus. È iscritto all’albo dei Medici di Milano al numero 25152.