Rimedi contro l’orticaria

Caricamento in corso…

L’orticaria è una sindrome complessa e si evidenzia in modo capillare. In sostanza si presenta in qualsiasi parte del corpo. Con arrossamenti che vanno e vengono. Gonfiori più o meno intensi. Infine, prurito. Prima di vedere i rimedi contro l’orticaria, vediamo cause ed effetti.

Orticaria Cause Scatenanti

L’orticaria è scatenata da più fattori. Che possono essere presenti anche contemporaneamente. Ad esempio abbiamo.

  • Stress Emotivo
  • Caldo Eccessivo
  • Bevande Alcoliche
  • Turbe Ormonali
  • Raramente Allergie (come quella agli animali domestici)

Inoltre l’orticaria, è facilitata dall’uso di alcuni farmaci. Quali ad esempio aspirina e simili. Anche antibiotici o purganti.

Questa situazione può diventare una fastidiosa compagna per lungo tempo. Addirittura anche per parecchie settimane o mesi. Per questo va affrontata con metodo.

Non è utile effettuare subito degli esami senza un sospetto preciso della causa. E comunque senza prima avere consultato lo Specialista.

Rast Allergy Testing

In particolare, non sono necessari gli esami RAST per moltissimi alimenti o altri allergeni. L’orticaria da alimenti è causa del problema in pochissimi casi. Tanto meno servono a qualcosa i cosiddetti test per le “intolleranze alimentari”. Di fatto per l’orticaria, sono privi di una qualsiasi base scientifica.

Curare Orticaria

L’uso dei farmaci può essere necessario anche per lungo tempo.

Gli antistaminici sono i primi farmaci usati. Sono infatti adatti per terapie a lungo termine. Perché vengono ben tollerati e hanno pochi effetti collaterali. Gli antistaminici raramente possono indurre sonnolenza. Forse è questo uno dei pochi effetto collaterali sgradevoli. Anche se ripetiamo, è un caso raro.

Orticaria cosa mangiare

Tra i rimedi contro l’orticaria, anche l’alimentazione gioca un ruolo. Per favorire la risoluzione dell’orticaria sono talvolta opportune delle precauzioni dietetiche. Utili per ridurre l’ingestione e l’assorbimento di un mediatore chimico chiamato Istamina. Questo mediatore è il primo responsabile dei sintomi dell’orticaria.

Alla domanda “orticaria cosa mangiare” non c’è una risposta specifica che vada per tutti. Semmai andrebbe posta un’altra domanda. Ovvero: orticaria cosa non mangiare?

Il consiglio degli esperti è quello ridurre il consumo di Spezie. Caffè. Alcool. Altri alimenti ricchi in amidi. Come ad esempio fagioli, piselli e castagne. Ma anche i nitriti, cioè conservanti di insaccati e cibi preconfezionati. Infine può essere necessario regolare la funzione intestinale.

Orticaria dieta consigliata

Cambiamenti delle abitudini alimentari sono consigliabili solo se si hanno sospetti precisi.

Per dieta consigliata è semplicemente opportuno ridurre il consumo degli alimenti dell’elenco qui sopra. Così come non assumere pasti preparati con più di uno degli alimenti indicati qui sotto. Al massimo solo un alimento per pasto ogni giorno. Ecco quali sono.

1. FORMAGGI FERMENTATI. Ad esempio gruviera, pecorino, gorgonzola, grana, caciocavallo, provolone.

2. FRAGOLE, PESCHE, BANANE, SPINACI, CRAUTI, CAVOLI, POMODORI FRESCHI E CONSERVATI.

3. AGRUMI, NOCI, ARACHIDI SALUMI INSACCATI, WURSTEL

4. PESCI FRESCHI E CONSERVATI. Come tonno, aringhe, salmone, alici, sardine.

5. FRUTTI DI MARE (quindi i crostacei), LUMACHE, VINO, BIRRA, CIOCCOLATO.

Ora che sapete quali sono i rimedi contro l’orticaria, se volete prenotare una visita con i nostri esperti, contattateci.

Dettaglio Autore
Medico Dermatologo

La Dottoressa Marina Fantato è Medico Dermatologo a Milano. Vanta una pluriennale esperienza nel campo del trattamento di vitiligine e psoriasi. Si occupa inoltre di tutte le principali patologie dermatologiche. Iscritta all’albo Provinciale dei Medici Chirurghi di ALESSANDRIA al n. 3753

×
Medico Dermatologo

La Dottoressa Marina Fantato è Medico Dermatologo a Milano. Vanta una pluriennale esperienza nel campo del trattamento di vitiligine e psoriasi. Si occupa inoltre di tutte le principali patologie dermatologiche. Iscritta all’albo Provinciale dei Medici Chirurghi di ALESSANDRIA al n. 3753

Per effettuare una visita o un controllo, chiama il numero 02.48.013.784 oppure scrivici a info@unisalus.it.
Prenota subito online la tua prestazione tramite il nostro form:

ultimi articoli