La riabilitazione perineale ha effetti positivi anche per contrastare la disfunzione erettile e l’eiaculazione precoce.
Il pioniere di questa tecnica fu Arnold Kegel che negli anni 50 ideò degli esercizi riabilitativi.
Questi esercizi vengono chiamati appunto Esercizi di Kegel.
Che cos’è la Rieducazione Pelvica
La riabilitazione pelvi perineale riguarda ed interessa il riadattamento funzionale del pavimento pelvico.
Il perineo è l’insieme delle parti molli e muscolari, di forma rombica, disposte tra il pube anteriormente, e l’unità sacro-coccigea posteriormente.
La riabilitazione consiste nel restituire tono e forza ai muscoli perineali.
Questo per portare benefici ai pazienti affinché possano riprendere il controllo della loro funzione occlusiva perineale. In particolare durante gli sforzi addominali.
I muscoli perineali sono come tutti gli altri muscoli del corpo: devono essere allenati.
La pratica di alcuni semplici e facili esercizi quotidiani aiuterà a mantenere l’attività tonica.
Riabilitazione perineale uomo
La riabilitazione perineale è utile per il trattamento delle disfunzioni sessuali tra le quali l’eiaculazione precoce e la disfunzione erettile.
Inoltre viene utilizzata per il controllo e l’espulsione di feci e gas intestinale.
L’eiaculazione precoce è la disfunzione sessuale maschile più comune: rappresenta il 40% dei consulti uro-andrologici.
Eiaculazione precoce cos’è
L’eiaculazione precoce è quella che si verifica prima che il soggetto lo desideri, a causa dell’assenza di un ragionevole controllo dell’eiaculazione.
Secondo HS Kaplan, infatti, è l’incapacità di controllare volontariamente i muscoli che regolano il riflesso dell’eiaculazione.
Le tecniche di riabilitazione perineale proposte sono quelle già utilizzate nel trattamento dell’incontinenza urinaria e fecale: chinesiterapia, biofeedback e stimolazione elettrica funzionale.
Riabilitazione perineale esercizi
La riabilitazione del perineo comprende una serie di esercizi e metodiche diverse.
Queste possono essere eseguite anche in autonomia ma è comunque consigliato un controllo da parte di un fisioterapista esperto.
Chinesiterapia
La chinesiterapia per la riabilitazione perineale si incentra sul riconoscimento dei muscoli perineali.
Infatti questi esercizi fisici permettono all’uomo di riconoscere i muscoli perineali coinvolti nel meccanismo di controllo dell’eiaculazione.
Per la corretta esecuzione degli esercizi è fondamentale identificare il muscolo pubococcigeo.
È quindi necessario sdraiarsi in completo relax, cercando di non contrarre i muscoli antagonisti del pavimento pelvico. Ovvero i muscoli delle cosce dei glutei e dell’addome.
Stringere quindi l’anello muscolare dell’ano come se si volesse controllare la fuoriuscita dei gas intestinali.
Bisogna ripetere più volte il movimento, per essere sicuri di aver individuato il muscolo giusto, senza contrarre i muscoli antagonisti.
Il muscolo pubococcigeo è un muscolo volontario, posizionato tra i testicoli e l’ano, che insieme ad altri muscoli forma il pavimento pelvico.
Molto spesso gli esercizi di riabilitazione del piano perineale sono chiamati “Esercizi di Kegel” o “Chinesiterapia perineale pelvica“.
Biofeedback
Il biofeedback per mezzo di una sonda anale stimola la contrazione muscolare.
Il movimento dei muscoli si visualizza su un monitor e l’uomo, grazie a questo stimolo visivo, mima un blocco dell’eiaculazione.
In questo modo impara a controllare la contrazione muscolare.
L’obiettivo del biofeedback nella riabilitazione perineale è aumentare la forza e la resistenza alla contrazione dei muscoli coinvolti nell’eiaculazione.
Elettrostimolazione
L’elettrostimolazione si effettua per mezzo di una sonda anale con elettrodi posti all’estremità.
Stimola il nervo pudendo provocando la contrazione del muscolo pubococcigeo e quindi degli sfinteri genitali e urinari.
Rieducazione pelvica: Gli esercizi di Kegel
Gli esercizi di Kegel possono aiutare a rinforzare i muscoli perineali.
Questi esercizi sono utili sia a uomini che a donne che hanno problemi di incontinenza ma anche problemi sessuali.
Gli esercizi di Kegel possono essere eseguiti da seduti o sdraiati.
Infatti si possono svolgere mentre si mangia, si è seduti alla scrivania, si guida e quando o si guarda la televisione.
Per eseguire in modo corretto gli esercizi bisogna conoscere i muscoli pelvi perineali in modo da non allenare i muscoli errati.
Una volta presa consapevolezza di questi muscoli si può iniziare l’allenamento vero e proprio che vedremo nel dettaglio più avanti.
Riconoscere i muscoli perineali
Rieducazione del perineo: vediamo come riconoscere i muscoli perineali.
Per effettuare nel modo corretto la riabilitazione perineale bisogna conoscere i muscoli sui quali intervenire.
Quindi per individuare i muscoli perineali è sufficiente interrompere volontariamente il flusso di urina durante la minzione.
Questa pratica si esegue una sola volta per imparare quali muscoli si devono contrarre, fino al raggiungimento della consapevolezza della contrazione. Difatti interrompere di continuo la minzione porta nel tempo a disturbi urinari.
Rafforzare i muscoli perineali
Quanto durano gli esercizi di Kegel? Nella riabilitazione perineale o Esercizi di Kegel è necessario contrarre questi muscoli per 3-6 o 10 secondi e poi rilasciare per 6-12 o 20 secondi.
In genere la durata dell’esercizio deve essere della metà del tempo di riposo.
Per essere sicuri di non usare i muscoli dell’addome e della coscia basta appoggiare le mani su queste parti del corpo durante l’esercizio.
Durante la contrazione si deve espirare mentre durante il rilassamento bisogna inspirare.
I tempi di contrazione dovrebbero essere gradualmente aumentati a 10-15 secondi.
L’esercizio può essere eseguito in posizione semiseduta, ma anche da seduto, in piedi o accovacciato.
Vengono eseguite 100 contrazioni, inizialmente suddivise in 3 momenti della giornata e progressivamente eseguite consecutivamente.
Quindi eseguire 5-10 contrazioni brevi, molto veloci, intense e ferme.
Consigli di allenamento dei muscoli perineali
Questi esercizi vanno ripetuti ogni giorno, in qualsiasi momento della giornata, in macchina, in piedi, al lavoro.
In questo modo si possono ottenere notevoli miglioramenti dei muscoli.
Il miglioramento riguarda la vascolarizzazione, la sensibilità, la funzionalità e di conseguenza si migliora la qualità della vita sessuale. La riabilitazione perineale maschile e femminile deve essere sempre guidata, soprattutto nelle fasi iniziale, da un esperto in pavimento pelvico.
Quest’ultimo vi spiegherà correttamente come eseguire gli esercizi e quali di questi potete ripetere a casa in autonomia.
Difficoltà nella riabilitazione perineale
In questo tipo di riabilitazione il paziente può riscontrare alcune difficoltà.
Queste difficoltà sono legate all’avanzamento e alla costanza. Infatti per una buona riuscita di queste tecniche deve esistere una collaborazione tra paziente e fisioterapista.
Riabilitazione perineale Milano
Il Centro Medico Unisalus, Centro polispecialistico a Milano, offre tra i suoi servizi questo tipo di riabilitazione.
Pertanto se senti di avere i muscoli del pavimento pelvico deboli e necessiti di eseguire una rieducazione perineale corretta, rivolgiti a noi per apprendere ed essere guidato nello svolgimento di questi esercizi.
Puoi prenotare una visita fisioterapica chiamando il numero 02.48013784 o compilando il form alla pagina contatti.