Oggi parleremo di prp ossia il plasma arricchito di piastrine.
Il Prp è un concentrato cellulare ricco di fattori di crescita che rigenerano i tessuti biologici. Quando parliamo di questo strumento parliamo di una terapia all’avanguardia per il trattamento delle lesioni di questo tipo:
- articolari cartilaginee
- lesioni articolari artrosiche
- legamentose
- tendinee
L’acronimo deriva dall’inglese Platelet Rich Plasma.
Ulteriori informazioni sul Plasma arricchito di Piastrine
Ma che cos’è il prp e perché è efficace?
Si tratta di un concentrato cellulare contenente numerose sostanze che promuovono la riparazione tissutale e influenzano il comportamento di altre cellule.
Diminuendo l’infiammazione e promuovendo la neoformazione di vasi sanguigni.
Come si usa il PRP?
La tecnica con plasma arricchito di piastrine è una tecnica molto semplice e soprattutto poco invasiva. Si effettua prelevando un piccolo campione di sangue dal paziente, andandolo poi a centrifugare per circa quindici minuti.
Questa centrifugazione ci permette di ottenere il plasma arricchito di piastrine e ci permette di concentrare al massimo i fattori di crescita. Questi ultimi saranno infatti l’elemento che andrà a rigenerare i tessuti lesionati.
La procedura, come vedremo, consiste quindi nel prelievo di un quantitativo di sangue venoso autologo che viene centrifugato mediante l’utilizzo di una tecnologia all’avanguardia a circuito chiuso.
Questo ci permette di ottenere in pochi minuti il concentrato piastrinico da iniettare.
Il vantaggio che si ha utilizzando il concentrato piastrinico, sta nel fornire un cocktail di fattori di crescita e citochine liberati dalle piastrine, in grado di stimolare diversi tipi cellulari a seconda del sito di innesto. Inducendo in questo modo un’adeguata risposta rigenerativa.
Quando usare il plasma arricchito di piastrine?
Quando si usa questo plasma? Il prp si usa in tantissime patologie di tipo ortopedico. Principalmente nelle patologie di tipo:
- artrosico
- cartilagineo
- tendineo
Nello specifico, per avere esempi facili da capire, stiamo parlando di tutti i tipi di artrosi di ginocchio, artrosi di anca o artrosi di spalla.
Oppure anche tendiniti, come l’epicondilite (il famoso gomito del tennista), fasciti plantari, tendiniti dell’achilleo.
Un’altra indicazione importante dell’utilizzo dei fattori di crescita in ambito ortopedico sono i piccoli stiramenti o strappi muscolari, che traggono un beneficio molto importante dall’utilizzo di un infiltrazione prp.
Possiamo utilizzare questo tipo di infiltrazioni in diverse aree del corpo.
Il prp ginocchio, per esempio, viene molto utilizzato in medicina, ma anche quello per spalla, caviglia o mani.
Inoltre possiamo utilizzare il plasma arricchito di piastrine nell’ambito della Tricologia, ma anche in campo tricologico (prp capelli).
Infiltrazioni prp: gold standard
La terapia infiltrativa con plasma arricchito di piastrine, viene utilizzata in Ortopedia per migliorare la rigenerazione tissutale e per diminuire i tempi di recupero di qualsiasi lesione Ortopedica.
È per questo che viene considerato il gold standard nella guarigione di patologie di tipo artrosico, tendinosico e cartilagineo.
Come funziona la procedura?
Vediamo come funzione: la procedura con plasma arricchito di piastrine abbiamo visto che prevede un piccolo prelievo venoso che verrà poi centrifugato con un sistema a circuito chiuso per la concentrazione piastrinica e la creazione dei fattori di crescita.
In Ortopedia questo tipo di tecnologia, abbiamo visto che è considerata come gold standard. Quindi come la miglior terapia possibile per trattare la maggior parte delle lesioni ortopediche.
Questo perché le infiltrazioni autologhe di prp (plasma arricchito di piastrine), ossia le infiltrazioni di fattori di crescita, danno una rigenerazione dei tessuti decisamente maggiore rispetto ad altre tecnologie già esistenti.
Si hanno inoltre dei tempi di recupero diminuiti rispetto ad altre terapie.
Il prp ha effetti collaterali
Il trattamento con Prp non presenta effetti collaterali, in quanto il prodotto che si va ad iniettare è una sostanza naturale derivata dal sangue del paziente stesso (sangue autologo).
I risultati del plasma arricchito di piastrine
Quando si ottengono i risultati?
L’infiltrazione del plasma non da risultati immediati. I meccanismi di riparazione richiedono un certo lasso di tempo. Uno studio pubblicato su American Journals Sports riporta i seguenti dati:
- il 46% migliora dopo 4 settimane
- 60% dopo 8 settimane
- 81% dopo 6 mesi
Lo studio conclude che il 93% dei pazienti si riteneva completamente soddisfatto della procedura dopo endoarticolari con PRP. Il paziente dopo un breve periodo di osservazione può tornare tranquillamente a domicilio.
In genere è possibile riprendere fin da subito le proprie occupazioni quotidiane, purché non eccessivamente pesanti dal punto di vista fisico.
I benefici a breve termine comunemente riscontrati a seguito di questa procedura sono una diminuzione del dolore e un miglioramento della funzionalità in assenza di effetti collaterali.
A lungo termine il trattamento con PRP dovrebbe portare ad un arresto della progressione del processo degenerativo.
Quando prediligere il Prp
Quando parliamo di Prp, possiamo dire che non è l’unica linea terapeutica, ma in alcuni casi viene consigliato al posto delle terapie più comuni.
Antidolorifici
Ad esempio, l’utilizzo di antidolorifici / antinfiammatori, che generalmente costituisce il primo approccio terapeutico, può notoriamente avere degli effetti collaterali anche gravi soprattutto a livello gastrico e cardiaco se viene ripetuto nel tempo.
Quindi non è considerata a lungo termine una risposta valida ad un problema che tende a diventare cronico.
Infiltrazioni di cortisone
Per quanto riguarda invece le infiltrazioni di cortisone, utilizzate da molti anni, nonostante siano efficaci, non possono essere ripetute troppo frequentemente, a causa dei loro potenziali effetti nocivi sulle cartilagini e sui tessuti connettivi in caso di sovra-utilizzo.
Medicina Rigenerativa e PRP
Un approccio radicalmente diverso è rappresentato invece dal ricorso ai protocolli della Medicina Rigenerativa, basati su tecniche orientate alla riparazione dei tessuti danneggiati.
Un trattamento di questo tipo più semplice e largamente diffuso, è costituito dalle infiltrazioni di acido ialuronico, sostanza fisiologicamente presente nella cartilagine e nel liquido sinoviale, sintetizzata in forma viscosa ed utilizzata per le sue proprietà lubrificanti e nutritive.
Un trattamento più interessante ed ambizioso è quello con il PRP (plasma arricchito di piastrine) che ha lo scopo di innescare un processo di autoriparazione dei tessuti partendo da elementi vitali dello stesso paziente.
Le piastrine infatti sono un componente del sangue ad alto contenuto di fattori di crescita.
Se avete bisogno di maggiori informazioni su infiltrazioni prp o dovete prenotare una prestazione, sentitevi liberi di contattaci tramite mail oppure telefonicamente.
Il nostro Centro Medico si trova a Milano in Via Giovanni Battista Pirelli 16/B.