Caricamento in corso…

Il peeling medico è un trattamento della cute rigenerativo utilizzato in ambito della medicina estetica e della dermatologia. Serve a rimuovere le cellule morte della pelle e a far apparire un nuovo strato che appare più liscio e vibrante.

Oggi ne parliamo con la dott.ssa Marina Fantato dermatologa presso il nostro Centro Medico.

Che cos’è il peeling medico

In dermatologia quando si parla di peeling chimico medico si intende un trattamento di natura estetica.

Il trattamento comporta un rimodellamento cutaneo chimico utilizzato per migliorare la bellezza e dare un aspetto salutare alla cute.

Possiamo dirti che il peeling medico a base di acido glicolico, infatti, ha numerosi benefici per diversi tipi di pelle.

Inoltre è molto importante ricordare che il trattamento è definito “medico” in quanto la prestazione è eseguita da un dermatologo o medico estetico.

Un pò di Storia

Il peeling medico ha una sua storia. Infatti i primi peeling chimici risalgono agli antichi egizi che usavano bagni di latte acido con vari agenti chimici e addirittura la carta vetrata per ottenere una cute più liscia.

Tornando ai nostri giorni, negli ultimi decenni la scienza alla base di queste procedure di rimodellamento cutaneo si è espansa.

Attualmente il peeling medico estetico è una delle tecniche più utilizzate negli ambulatori di dermatologia o medicina estetica.

Questo rappresenta un importante componente del nostro ambito per la gestione cosmetica e non cosmetica della cute.

Tipi di Peeling Medico

Esistono diversi tipi di peeling chimico e comportano un rimodellamento cutaneo a diversi livelli.

Questi includono peeling:

  • superficiale
  • medio-profondo
  • profondo

Peeling Superficiale

In primo luogo abbiamo un peeling chimico superficiale che provoca un danno controllato all’epidermide in cui convalescenza e complicanze sono minime ed è applicabile su qualsiasi tipo di cute.

Per questo tipo si utilizzano agenti chimici in basse concentrazioni, come:

  • acido glicolico al 20-50%
  • acido salicilico al 20-30%
  • resorcinolo al 20-30%
  • una soluzione di Jessner
  • acido tricloroacetico al 10%

Queste sono sostanze che provocano un esfoliazione molto superficiale dello strato corneo.

Peeling Medio Profondo

In secondo luogo esiste il peeling chimico medio profondo fino al derma papillare. In questi casi è fondamentale un pretrattamento per evitare alterazioni pigmentate post peeling.

Per questa tipologia si usano gli stessi agenti chimici, ma a concentrazioni più elevate, per raggiungere una necrosi superficiale dell’epidermide.

Questo sta ad indicare un distacco della parte epidermica poco profonda.

Le concentrazioni delle sostanze sono:

  • acido glicolico al 50/70%
  • soluzione di jessner in più applicazioni
  • resorcinolo al 50% lasciato per addirittura 30 – 60 minuti
  • acido tricloroacetico 10-35%

Peeling Profondo

Infine parliamo di peeling profondo. Il peeling profondo penetra profondamente nel derma ed ha un alto rischio di complicanze e una convalescenza post operatoria prolungata. Questo a prescindere dal tipo di cute.

Per un peeling chimico profondo, che comporta una necrosi media-profonda, del derma papillare si possono utilizzare:

  • fenolo 88%
  • acido glicolico al 70% per 5-30 minuti
  • acido tricloroacetico al 35% in combinazione con l’acido glicolico
  • soluzione di jessner
  • acido piruvico al 40- 70%

Se invece si vuole ottenere una necrosi estremamente profonda, ovvero fino al derma reticolare, si può effettuare un peeling modificato di Becker o un peeling con fenolo secondo Becker Gordon.

Peeling medico viso: gli obiettivi

Ogni tipo di peeling chimico ha un obiettivo specifico.

Il peeling superficiale serve a migliorare:

Il peeling chimico medio può avere come obiettivo quello di migliorare:

  • un foto-invecchiamento moderato
  • la cheratosi attinica, che è una precancerosi
  • un melasma a livello dermico
  • moderate cicatrici atrofiche da acne
  • discromie pigmentarie

Il peeling profondo invece a come scopo quello di migliorare un grave foto invecchiamento.

Controindicazioni

Il peeling medico viso ha delle controindicazioni che sono valide per tutte e tre le tipologie.
Queste possono essere:

  • infezione attiva da herpes simplex
  • un eczema attivo
  • la presenza di abbronzatura
  • l’utilizzo di isotretinoina che è un farmaco utilizzato per l’acne nei
  • tumori cutanei

Puoi prenotare un trattamento di peeling medico a Milano con la Dottoressa Marina Fantato del Centro Medico Unisalus di Via GB Pirelli 16/B

Per effettuare una visita o un controllo, chiama il numero 02.48.013.784 oppure scrivici a info@unisalus.it.
Prenota subito online la tua prestazione tramite il nostro form:

ultimi articoli