Mesoterapia Antalgica

Caricamento in corso…

La Mesoterapia Antalgica, chiamata anche Intra Dermal Therapy (IDT), è una terapia farmacologica che consiste nella somministrazione di dosi minime di farmaco in uno strato cutaneo chiamato derma.

È una terapia che si svolge rigorosamente sotto la perizia medica in quanto richiede una diagnosi, una valutazione di questa opzione terapeutica rispetto ad altre opzioni, una scelta farmacologica e l’analisi dei risultati.

Mesoterapia antalgica cosa significa

È una procedura eseguita sullo strato intermedio della pelle utilizzando un ago. È simile al trattamento dell’Agopuntura.

Quindi il processo di iniezione di aminoacidi, minerali, enzimi e vitamine nel tessuto sottocutaneo con l’aiuto di aghi corti è chiamato mesoterapia.

Il risultato è un deposito sottocutaneo della sostanza iniettata. Le sue molecole interessano direttamente i siti interessati dal trattamento e amplificano quindi localmente gli effetti terapeutici. Gli effetti collaterali generali sono limitati grazie alle piccole quantità di farmaco iniettate (2-4 ml a seconda dell’estensione della parte anatomica interessata dalla condizione).

Immediatamente dopo l’iniezione, appare una sorta di protuberanza che indica l’accumulo di un farmaco che verrà rilasciato nei giorni successivi come se fosse una formulazione a rilascio lento. L’iniezione non prude, non è dolorosa e dura pochi attimi.

iniezione

Come si fa la Mesoterapia Antalgica

La mesoterapia viene eseguita utilizzando aghi molto sottili iniettando alcune soluzioni nello strato intermedio della pelle nell’area interessata.

È un trattamento per curare i danni alla pelle e la regolazione della circolazione sanguigna.

Il contenuto delle soluzioni dipende dall’area di applicazione, dallo scopo, dallo stato di salute della persona, dall’età, dalle caratteristiche fisiche e da altri fattori. Quindi i trattamenti sono fatti individualmente.

Tuttavia, ci sono persone che hanno alcune condizioni che non permettono l’applicazione della mesoterapia antalgica.

Come si applica la Mesoterapia

Prima dell’applicazione della Mesoterapia, viene eseguito un esame fisico.

A seguire, il medico formula la diagnosi definitiva riguardo qualsiasi disagio abbia il paziente.

A questo punto, viene applicata una crema anestetica sull’area di applicazione.

Per ogni paziente vengono utilizzati aghi monouso e vengono somministrate le soluzioni ritenute idonee per il paziente.

Il dottore esegue a questo punto un’iniezione ad angolo nello strato intermedio della pelle nell’area in cui è necessario il trattamento. Inietta quantità molto piccole di soluzione.

Il paziente può sottoporsi a più sessioni di mesoterapia in base alle particolari esigenze.

È un trattamento di tipo ambulatoriale che non richiede medicazione dopo l’iniezione. Se non si verificano effetti collaterali, il paziente può tranquillamente tornare alla sua vita normale subito dopo l’applicazione.

Come funziona la Mesoterapia Antalgica

Prima di iniziare il trattamento della Mesoterapia vengono controllati i bisogni, l’età e lo stato di salute della persona in base ai quali vengono preparate le sostanze idonee come aminoacidi, enzimi, ormoni, minerali, vitamine, antiossidanti e acido ialuronico.

Queste sostanze vengono poi iniettate nell’area in questione. Stimolano le strutture chiamate collagene ed elastina, che mantengono la pelle viva e tesa. Queste strutture stimolate accelerano la circolazione sanguigna nella zona applicata e regolano la risposta immunitaria e la circolazione nel sistema linfatico. Ciò contribuisce al rinnovamento della pelle.

iniezioni mesoterapia antalgica

Il tessuto sottocutaneo viene così riparato e quindi i tessuti allentati riacquistano la loro fermezza e viene raggiunto il ringiovanimento.

I risultati e le percentuali di successo variano a seconda di fattori quali il numero di sessioni e il corretto rapporto tra le sostanze iniettate e la persona stessa.

Mesoterapia antalgica a cosa serve: quali sono i vantaggi

La Mesoterapia Antalgica è un metodo di trattamento che fornisce benefici in molti modi diversi a seconda dell’area di applicazione.

Elimina molti problemi come screpolature, rughe, macchie solari, macchie cutanee, grasso localizzato e cellulite laddove viene applicata.

È un metodo di trattamento utilizzato anche per le persone che soffrono di calvizie e problemi di capelli come l’alopecia.

alopecia mesoterapia antalgica

Allevia, poi, il dolore acuto o cronico in qualsiasi parte del corpo. Può anche essere particolarmente utile per alcuni problemi vascolari e lesioni che si verificano durante l’attività sportiva.

Chi può sottoporsi alla Mesoterapia Antalgica?

La Mesoterapia può essere applicata a persone di età superiore a 18 anni, a seconda della regione da trattare e dello stato di salute dell’individuo.

L’idoneità della persona è determinata dallo screening sanitario.

Chi non dovrebbe sottoporsi a Mesoterapia

La Mesoterapia Antalgica non è raccomandata per donne incinte, madri che allattano, persone con storia di paralisi, pazienti diabetici che devono usare l’insulina, malati di cancro, pazienti con disturbi della coagulazione del sangue, individui che hanno allergie a qualsiasi sostanza utilizzata nel processo di microiniezione, soggetti con problemi di orticaria e con malattie cardiache che vengono trattate utilizzando più farmaci.

Mesoterapia antalgica controindicazioni

L’applicazione della Mesoterapia Antalgica ha alcuni effetti collaterali come ogni procedura medica. Tuttavia, nel caso si manifestino, non durano comunque a lungo.

Il verificarsi di effetti collaterali varia da persona a persona. Alcuni infatti non manifestano alcun effetto collaterale.

Mesoterapia antalgica farmaci: certi farmaci utilizzati durante la Mesoterapia possono causare reazioni allergiche in alcune persone. Al fine di prevenire le reazioni allergiche, viene applicato il farmaco su una piccola parte della superficie cutanea esattamente 24 ore prima della Mesoterapia.

Gli effetti collaterali che possono palesarsi dopo la procedura di Mesoterapia Antalgica sono: nausea, vomito, diarrea, gonfiore della pelle, sensibilità cutanea, sensazione di prurito e bruciore sulla pelle, eruzioni cutanee e lividi.

Reazioni come eruzioni cutanee possono essere osservate in persone con pelle molto sensibile.

Potrebbero anche rimanere cicatrici scure nell’area di applicazione della Mesoterapia.

A cosa prestare attenzione dopo la Mesoterapia

Ci sono alcuni accorgimenti che il paziente che si sottopone a Mesoterapia dovrebbe prendere dopo essersi sottoposto alla procedura.

Mesoterapia antalgica quali farmaci evitare: innanzitutto la persona che si sottopone al trattamento non dovrebbe usare farmaci anticoagulanti (come l’aspirina) e antinfiammatori  nè prima nè dopo l’applicazione.

Il paziente poi non deve bagnare l’area dell’iniezione entro le 10-15 ore successive all’applicazione della Mesoterapia Antalgica.

Inoltre, il soggetto non dovrebbe indossare indumenti attillati dopo il trattamento in quanto possono influire sulla circolazione sanguigna.

Ancora, nei primi due giorni dopo la Mesoterapia la persona non dovrebbe sforzarsi fisicamente.

Il paziente dovrebbe anche astenersi dall’applicare make-up sulla pelle nelle prime 10-15 ore successive al trattamento.

Raccomandiamo, inoltre, di consumare cibo sano prima e dopo l’applicazione della Mesoterapia. Non devono invece essere consumati alcol, caffeina, fumo e cibi ad alto contenuto proteico.

Consigliamo, poi, di fare impacchi freddi nell’area dell’iniezione per prevenire gonfiori, lividi e arrossamenti.

Infine, l’area in cui viene applicata la Mesoterapia non deve essere graffiata, non deve subire alcuna pressione e deve essere toccata il meno possibile per prevenire infezioni.

Dettaglio Autore
Medico Fisiatra

Il Dottor Ambrogio Arosio è Medico Fisiatra a Milano. Effettua visite fisiatriche presso il Centro Medico Unisalus. È iscritto all’albo dei Medici di Milano al numero 21665.

×
Medico Fisiatra

Il Dottor Ambrogio Arosio è Medico Fisiatra a Milano. Effettua visite fisiatriche presso il Centro Medico Unisalus. È iscritto all’albo dei Medici di Milano al numero 21665.

Per effettuare una visita o un controllo, chiama il numero 02.48.013.784 oppure scrivici a info@unisalus.it.
Prenota subito online la tua prestazione tramite il nostro form:

ultimi articoli