Che cos’è Intralipoterapia?
L’Intralipoterapia è una tecnica, eseguita in regime ambulatoriale, che consiste nell’infiltrazione, nel tessuto adiposo del soggetto, di sostanze che sciolgono gli accumuli localizzati di grasso, consentendo il rimodellamento dei volumi corporei.
E’ una trattamento non chirurgico delle adiposità localizzate che può essere effettuato sia da uomini che da donne.
Rappresenta infatti una delle metodiche più efficaci per la risoluzione di adiposità localizzate senza il ricorso alla liposuzione chirurgica.
Come funziona?
L’Intralipoterapia consiste nell’iniezione da parte di un Medico Specialista di una sostanza nell’area adiposa del soggetto.
Questa sostanza è una soluzione acquosa a base gelatinosa e biocompatibile, che viene iniettata in una sola iniezione e che è in grado di sciogliere i lipidi nella zona interessata dalla procedura.
E’ un trattamento impiegato principalmente per rimodellare le linee del corpo, ma presenta risvolti positivi anche per quanto concerne l’elasticità e il tono della pelle.
Come si svolge questo trattamento?
Prima di ogni trattamento, lo specialista visiterà la persona in maniera tale da capire la condizione iniziale del paziente e gli obiettivi del trattamento.
Lo scopo della visita è quello di consentire allo specialista di raccogliere i dati anamnestici del paziente ed effettuare una visita per verificare le condizioni iniziali del soggetto. Tale visita è importante per lo Specialista per definire con il paziente gli obiettivi e, nel caso, escludere soggetti che potrebbero non essere idonei a questo trattamento.
Questa procedura può essere effettuata per trattare adiposità localizzate su diverse parti del corpo quali:
- Addome e fianchi
- Glutei
- Schiena
- Cosce
- Ginocchia
- Mento
L’Intralipoterapia è un trattamento che può richiedere un numero variabile di sedute a seconda della tipologia di paziente. Il numero di sedute, intervallate sempre da un paio di settimane, sarà valutato dallo specialista in sede di visita.
Il trattamento viene effettuato impiegando una particolare farmaco, l’Aqualyx, una soluzione microgelatinosa contenente un mix di principi attivi in grado di ridurre il volume del tessuto adiposo.
Tale tipologia di sostanza, utilizzata esclusivamente da specialisti che abbiano acquisito specifica formazione, risulta essere in grado di fornire una migliore risposta correttiva rispetto alle precedenti sostanze impiegate per il medesimo trattamento.
La sostanza viene introdotta mediante l’utilizzo di sottilissimi aghi, dopo aver disinfettato accuratamente la zona. Una volta distrutte, le cellule adipose saranno eliminate per mezzo del sistema linfatico e grazie ai normali processi metabolici dell’individuo.
Cosa fare dopo Intralipoterapia?
Intralipoterapia è una procedura non invasiva e generalmente indolore. Nonostante ciò è frequente che le persone che si sottopongono a Intralipoterapia manifestino, nelle aree interessate dal trattamento, alcuni lievi disturbi o fastidi quali:
- rossore nella porzione di cute interessata dal trattamento
- bruciore
- prurito
- edema o gonfiore per alcuni giorni
- piccoli ematomi nella sede dell’iniezione
E’ opportuno inoltre che il soggetto che si sottopone a Intralipoterapia non si esponga al sole nei giorni successivi al trattamento ed eviti l’utilizzo di cosmetici nella porzione interessata dal trattamento.
E’ importante che, a seguito del trattamento, il soggetto segua un regime alimentare consono abbinato ad una adeguata idratazione.
Lo Specialista potrebbe inoltre consigliare, se possibile, l’effettuazione di massaggi linfodrenanti per facilitare l’eliminazione del tessuto adiposo sottoposto a trattamento.
Quanto dura seduta Intralipoterapia?
Ogni seduta di Intralipoterapia dura normalmente 15-30 minuti, a seconda della porzione di corpo che deve essere trattata.
Quanto dura il gonfiore dopo Intralipoterapia?
Il gonfiore, se si presenta, dura dalle 24-48h successive al trattamento ed è localizzato nella zona interessata dal trattamento.
Controindicazioni Intralipoterapia
La terapia tendenzialmente è ben tollerata dal paziente, anche perché generalmente indolore.
In alcuni casi però questa terapia è controindicata in particolare per quanto riguarda:
- donne in gravidanza o allattamento
- pazienti sofferenti per patologie cardiache o diabetici
- pazienti sofferenti di insufficienze epatiche o renali
- pazienti in terapia con farmaci anticoagulanti
Preparazione Intralipoterapia
Non è necessaria alcuna particolare preparazione per l’Intralipoterapia, in quanto si tratta di un trattamento che non necessita di anestesia o cure speciali.
Lo specialista, durante il primo consulto, fornirà comunque tutte le indicazioni del caso al paziente.
Hai letto l’articolo e vorresti richiedere un consulto con uno Specialista?