La pseudofollicolite da barba è una reazione infiammatoria del follicolo pilifero.
Infatti è causata da un pelo che entra nella cute prima di uscire dal follicolo pilifero, oppure che esce ma che poi si piega all’indietro e penetra nella cute.
Spesso si manifesta sulle aree coperte di barba, quindi viso e collo ma anche su altri siti in cui i peli vengono rasati.
Cos’è la Pseudofollicolite della barba
L’infiammazione è abbastanza comune e cronica, si presenta in seguito alla rasatura,motivo per cui è più frequente negli uomini.
La follicolite da barba si caratterizza per la comparsa di papule e pustole piccole e dolorose.
In alcuni individui però può evolvere in cicatrici e conseguente formazioni di cheloidi.
Perché si presenta la pseudofollicolite
In situazioni normali il pelo cresce seguendo un percorso “lineare” fino alla fuoriuscita attraverso i pori.
Quando si presenta la follicolite da barba, invece, assistiamo ad una curvatura del pelo prima che fuoriesca. Quindi arriva a penetrare il derma con conseguente infiammazione.
Questa causa è definita penetrazione transfollicolare e si verifica soprattutto se durante la rasatura si tira le pelle o si rimuovono i peli con le pinzette.
Altro motivo per cui si manifesta è la penetrazione extrafollicolare. Tale causa avviene quando il pelo rasato, si arriccia, cresce verso il basso e penetra nella cute.
Entrambe le cause portano ad una infiammazione da corpo estraneo.
A chi viene la pseudofollicolite della barba
Sebbene la pseudofollicolite possa venire a chiunque, sia uomini che donne, è più comune negli uomini di origine africana. Questo probabilmente perché c’è una presenza maggiore di peli arricciati e spessi.
Anche la variazione del gene K6hf della cheratina in alcuni individui può provocarla.
La condizione è associata ad una rasatura inappropriata ed è più frequente nelle persone che usano la lametta rispetto a quelli che usano il rasoio elettrico.
Caratteristiche della pseudofollicolite della barba
La follicolite della barba si presenta con le seguenti caratteristiche:
- un’eruzione simile all’acne con peli incarniti associati a papule follicolari color carne o rosse
- spesso sul viso e sul collo degli uomini dopo la rasatura
può provocare prurito - le lesioni possono sanguinare durante la rasatura
- può coesistere con l’eczema o la dermatite
- dopo la guarigione possono verificarsi iper-pigmentazione post infiammatoria e cicatrici
Differenza tra Pseudofollicolite e Follicolite
La differenza tra le due condizioni consiste nel fatto che la follicolite è di origine batterica e crea bollicine simile a brufoli con pus.
La follicolite da barba, invece, è la conseguenza dei cosiddetti peli incarniti.
Differenza tra Sicosi della barba e Pseudofollicolite
La sicosi della barba è una follicolite infettiva causata da streptococco a differenza della pseudofollicolite della barba. La sicosi, inoltre, può essere trasmessa da un portatore sano ma anche contratta per auto-infezione. Infatti basta un piccolo taglio per far si che entri il batterio.
Come viene diagnostica la pseudofollicolite della barba
La prognosi della pseudofollicolite avviene con un esame obiettivo. Il medico può effettuare anche una dermoscopia per visualizzare i peli incarniti ed escludere altre patologia.
Follicolite barba rimedi
Il trattamento migliore sarebbe l’interruzione della rasatura. In generale però possiamo seguire le seguenti misure generali:
- radersi nella direzione del follicoli
- non tirare la pelle mentre si effettua la rasatura
- evitare di passare più volte sulla stessa zona
- passare da un rasoio tradizionale ad un rasoio elettrico
- ridurre la frequenza delle rasature
- assicurarsi che la pelle sia ben idratata
Misure specifiche
Ci sono alcune misure invece più specifiche, come:
- creme steroidee o antimicrobici che riducono l’infiammazione
- trattamenti topici dell’acne come il perossido di benzoile per sopprimere l’ipercheratosi
- anche antibiotici orali possono ridurre l’infiammazione
- fototerapia
- epilazione laser
La pseudofollicolite della barba scompare circa 4-6 settimane dopo l’interruzione della tecnica di rasatura errata.
Se non viene apportata alcuna modifica, è probabile che la condizione persista.
Inoltre, possono insorgere complicazioni come infezioni o cicatrici e potrebbe essere necessario un ulteriore trattamento.
- Dettaglio Autore

La Dottoressa Marina Fantato è Medico Dermatologo a Milano. Vanta una pluriennale esperienza nel campo del trattamento di vitiligine e psoriasi. Si occupa inoltre di tutte le principali patologie dermatologiche. Iscritta all'albo Provinciale dei Medici Chirurghi di ALESSANDRIA al n. 3753

La Dottoressa Marina Fantato è Medico Dermatologo a Milano. Vanta una pluriennale esperienza nel campo del trattamento di vitiligine e psoriasi. Si occupa inoltre di tutte le principali patologie dermatologiche. Iscritta all'albo Provinciale dei Medici Chirurghi di ALESSANDRIA al n. 3753