Helicobacter Pylori

Caricamento in corso…

L’Helicobacter Pylori è un batterio dello stomaco che può portare delle problematiche gastriche fastidiose a chi ne viene colpite.

Si stima che il batterio dell’Helicobacter Pylori viva comunemente nello stomaco di due persone su tre.

Chi è colpito da Helicobacter Pylori deve intervenire appena possibile per eradicarlo. Se infatti il batterio prolifera in modo eccessivo, può causare ulcere nel rivestimento dello stomaco o nella parte superiore dello stesso.

In più, queste condizioni, quando non trattate possono anche causare il cancro allo stomaco.

L’infezione da Helicobacter Pylori è molto comune. Infatti circa due terzi della popolazione mondiale ne è colpito.

Nella maggior parte delle persone non provoca alcun sintomo, comunque esistono farmaci specifici in grado di sconfiggerlo.

Più persone nel mondo hanno accesso ad acqua pulita meno persone contraggono l’infezione da Helicobacter Pylori.

Una volta diagnostico con un test specifico, il trattamento prevede utilizzo di inibitori della pompa protonica uniti a terapia antibiotica.

Breve storia dell’Helicobacter Pylori

Fino al 1982 non si conosceva questo batterio e i medici incolpavano lo stress di causare le ulcere. Solo grazie al lavoro di due studiosi australiani Barry Marshall e Robin Warren si scoprì che il batterio riesce a sopravvivere nello stomaco.

Infatti, prima di allora l’ipotesi di un germe che vivesse nello stomaco era impensabile in quanto lo stomaco ha un’acidità troppo elevata.

L’Helicobacter Pylori però riesce in questa impresa grazie all’enzima ureasi che rende il PH circostante più alto. Non solo, anche grazie alla sua forma ad elica che gli consente di entrare nella parte più interna dello strato mucoso dello stomaco.

La comunità scientifica però era ancora restia a credere che causasse l’ulcera, pertanto Barry Marshall bevve una cultura di batteri e si infettò.

Quindi si ammalò di gastrite, analizzò la sua ulcera isolando il batterio e guarì con una banale terapia.

Nel 2005 Marshall vinse il Nobel per la medicina.

Helicobater Pylori cause

Helicobacter pylori si può contrarre da cibo, acqua o utensili.

È più comune nei Paesi o nelle comunità che mancano di acqua pulita o di buoni sistemi fognari. Puoi anche raccogliere i batteri attraverso il contatto con la saliva o altri fluidi corporei di persone infette.

Molte persone lo contraggono durante l’infanzia, ma anche gli adulti possono infettarsi. I germi vivono nel corpo per anni prima che inizino i sintomi.

I medici non sono sicuri del motivo per cui solo alcune persone ottengono ulcere dopo un’infezione.

Perché ti fa ammalare l’Helicobacter Pylori

Dopo che Helicobacter Pylori è entrato nell’organismo, attacca il rivestimento dello stomaco, che di solito protegge dall’acido che il tuo corpo usa per digerire il cibo.

Una volta che i batteri hanno fatto abbastanza danni, l’acido può attraversare il rivestimento, causando ulcere. Queste possono sanguinare, causare infezioni o impedire al cibo di muoversi attraverso il tratto digestivo.

Helicobacter Pylori sintomi

In caso di ulcera si può avvertire un dolore bruciante nella pancia.

Può andare e venire, ma probabilmente si sentirà maggiormente quando lo stomaco è vuoto. Ad esempio tra i pasti o nel cuore della notte. Può durare per pochi minuti o per ore. Il paziente può sentirsi meglio dopo aver mangiato, bevuto latte o preso un antiacido.

Altri sintomi da Helicobacter Pylori includono:

  1. gonfiore
  2. inappetenza
  3. nausea
  4. vomito
  5. perdita di peso senza una chiara ragione

Infine le ulcere possono sanguinare nello stomaco o nell’intestino , il che può essere pericoloso per la salute.

Non è comune, ma l’infezione da Helicobacter Pylori può causare il cancro allo stomaco. All’inizio la malattia ha pochi sintomi, come il bruciore di stomaco. Nel tempo, potresti notare:

  • dolore o gonfiore alla pancia
  • nausea
  • non avere fame
  • sentirsi sazi dopo aver mangiato solo una piccola quantità
  • vomito
  • perdita di peso senza motivo

Come si fa la diagnosi di Helicobacter Pylori

Per iniziare, il medico chiede informazioni sulla storia medica, sui sintomi e sugli eventuali medicinali che si assumono. Quindi sottopone il paziente a un esame fisico, inclusa la pressione sulla pancia per verificare la presenza di gonfiore o dolore.

Inoltre può prescrivere:

Per effettuare una visita con Medici Esperti del Centro Medico Unisalus, chiama il numero 02.48.013.784 oppure scrivici alla mail info@unisalus.it o sul form nella sezione contatti del nostro sito.

Per effettuare una visita o un controllo, chiama il numero 02.48.013.784 oppure scrivici a info@unisalus.it.
Prenota subito online la tua prestazione tramite il nostro form:

ultimi articoli