Epatite: Cause, Sintomi e Trattamenti
In questo articolo parliamo di Epatite. Sai cos’è questa condizione e come si manifesta?
Questo articolo offre un riassunto informativo sulle diverse forme di Epatite, con un focus su alcune tipologie di esse. Comprendere le differenze e i sintomi distintivi è fondamentale per una gestione consapevole della salute epatica. Leggi ora il nostro articolo e scopri di più su questa patologia.
Cos’è l’Epatite?
Si tratta di un’infiammazione che interessa il fegato, in particolar modo le cellule che costituiscono quest’ultimo. Generalmente esordisce in maniera acuta, anche se può essere anche asintomatica.
Colpisce maggiormente la popolazione adulta, anche se può colpire in minor misura i bambini.
Cause
Per identificare le cause dell’Epatite dobbiamo prima fare una distinzione: esistono infatti epatiti infettive e non infettive.
Nel primo gruppo sono racchiuse tutte le epatiti determinate da microrganismi patogeni. Quelle più conosciute sono indicate dalle lettere dell’alfabeto e sono l’Epatite A, B,C e D. Ognuna di queste è quindi causata da un virus specifico.
Le Epatiti non infettive possono, al contrario, essere determinate da malattie autoimmuni o da fattori metabolici, esempio morbo di Wilson, oppure dall’assunzione di determinati farmaci o ingestioni di sostanze tossiche, quali alcol o sostanze sintetiche.
Tipi di Epatite
Come abbiamo visto, esistono differenti tipologie di Epatiti. Esaminiamo ora, più in dettaglio, alcune di queste.
Epatite A
Si tratta di una forma di epatite acuta spesso associata a infezioni alimentari o al contatto diretto con persone che sono infette.
La sua comparsa si deve all’azione di un RNA virus chiamato HAV o, appunto, virus dell’Epatite A. Si tratta della forma meno pericolosa rispetto alle altre, in quanto non cronicizza mai e generalmente il decorso della patologia è autolimitante e benigno.
La sua prevenzione si basa essenzialmente sull’adozione delle buone prassi igieniche, lavarsi spesso le mani, pulire e cuocere gli alimenti prima del consumo.
Epatite B
Agente responsabile di questa condizione è il virus dell’Epatite B (HBV) .
Si tratta di un virus trasmesso prevalentemente attraverso il sangue o i fluidi corporei, ma può anche essere trasmesso da madre a figlio durante il parto.
Epatite C
Causata dal virus dell’Epatite C, questo virus si trasmette prevalentemente attraverso il contatto con il sangue infetto o, anche se più raramente, attraverso un rapporto sessuale non protetto. Si tratta di una forma di Epatite che si manifesta prevalentemente in forma asintomatica o con sintomi in forma lieve.
Diagnosi
La diagnosi di Epatite viene effettuata dal Medico Specialista sulla base della sintomatologia che viene riferita dal paziente. Questa viene effettuata anche tramite l’esecuzione di appositi esami del sangue, che consente di poter svelare una eventuale epatite asintomatica.
Nel caso di Epatite A verrà eseguito un prelievo atto a monitorare la presenza di anticorpi IgG anti-HAV mentre, nel caso di Epatite B, il test sarà utile per rilevare la presenza dell’antigene s del virus dell’Epatite B.
Sulla base di quanto emerso in sede di visita, lo specialista indicherà al paziente il trattamento più opportuno per la sua condizione, basandosi anche sui risultati degli esami di laboratorio eventualmente effettuati.
In conclusione, la consapevolezza delle diverse forme di epatite è essenziale per una gestione preventiva della salute epatica.
Hai letto l’articolo e vorresti prenotare una Visita Epatologica con i nostri Medici Esperti? Prenota ora la tua visita tramite il pulsante qui sotto oppure chiama il n.0248013784. Puoi anche scriverci a info@unisalus.it oppure contattarci tramite la sezione contatti del nostro sito.