Le cisti ovariche sono tasche o sacche piene di liquido all’interno di un’ovaia o sulla sua superficie.
Le ovaie sono due ghiandole, una per ciascun lato dell’utero, che insieme all’utero, alle tube di Falloppio alla vagina e alla vulva costituiscono l’apparato riproduttivo femminile.
Gli ovuli, che si sviluppano e maturano nelle ovaie, vengono rilasciati a cicli mensili durante gli anni fertili.
Molte donne hanno cisti ovariche in qualche momento: la maggior parte delle cisti ovariche non presenta nessun disagio e sono innocue.
La maggior parte di queste cisti scompare senza trattamento entro pochi mesi.
Ciò nonostante, le cisti ovariche, specialmente quelle che si sono rotte, possono causare sintomi gravi.
Per proteggere la propria salute, la donna dovrebbe svolgere regolari esami pelvici.
Inoltre, dovrebbe avere la conoscenza dei sintomi che possono segnalare un problema potenzialmente grave.
Sintomi cisti ovariche
La maggior parte delle cisti alcun sintomi e scompare da sola.
Tuttavia, una cisti ovarica di grandi dimensioni può causare i seguenti sintomi:
- Dolore pelvico – dolore sordo o acuto nell’addome inferiore sul lato della cisti
- Pienezza o pesantezza nell’addome
- gonfiore
Quando è opportuno consultare lo specialista?
E’ opportuno consultare un ginecologo in presenza dei seguenti sintomi:
- Dolore addominale o pelvico improvviso e grave
- Dolore con febbre o vomito
La maggior parte delle cisti ovariche si genera a causa del ciclo mestruale.
Quali sono le cisti funzionali?
Di norma, le ovaie normalmente sviluppano strutture simili a cisti chiamate follicoli ogni mese.
I follicoli producono ormoni estrogeni e progesterone e rilasciano un ovulo quando si è in ovulazione.
Se un follicolo mensile continua a crescere, è noto come una cisti funzionale.
Esistono due tipi di cisti funzionali.
Cisti follicolari
All’incirca al punto medio del ciclo mestruale, un uovo esplode dal follicolo e viaggia lungo la tuba di Falloppio.
Una cisti follicolare inizia quando rilascia il suo uovo ma continua a crescere o il follicolo non si rompe.
Cisti del corpo luteo
Quando un follicolo rilascia il suo uovo, inizia a produrre progesterone e estrogeni per il concepimento.
Questo follicolo è ora chiamato corpus luteum oppure corpo luteo.
Talvolta, il liquido si accumula all’interno del follicolo, causando la crescita del corpus luteum in una cisti.
Le cisti funzionali sono generalmente innocue, raramente causano dolore, e scompaiono da sole entro pochi cicli mestruali.
Altri tipi di cisti
Le tipologie di cisti non correlate alla normale funzione del ciclo mestruale possono includere:
- Cisti dermoide. Vengono anche chiamate anche teratomi, possono avere al loro interno, pelle, capelli o denti, poiché si generano da cellule embrionali. In rari casi questo tipo di ciste è cancerosa.
- Cystadenomas. Questa tipologia di cisti si sviluppano sulla superficie di un’ovaia e potrebbero essere riempite con un materiale acquoso o mucoso.
- Endometriomi. Questo tipo di cisti si sviluppano a causa di una condizione in cui le cellule endometriali uterine crescono all’esterno dell’utero, chiamata anche endometriosi.
Le cisti dermoidi e i cistoadenomi possono diventare grandi, facendo così spostare l’ovaio dalla sua posizione. Questa condizione aumenta la possibilità di torcere dolorosamente l’ovaio, chiamato torsione ovarica.
La torsione ovarica può anche provocare l’interruzione del flusso sanguigno verso l’ovaio.
Quali sono i fattori di rischio delle Cisti ovariche?
Il rischio di sviluppare una cisti ovarica è aumentato dai seguenti fattori:
- Problemi ormonali. Questi includono l’assunzione del clomifene farmaco per la fertilità, che viene utilizzato per causare l’ovulazione.
- Gravidanza. Talvolta, la cisti che si forma quando si ovula rimane sull’ovaio durante la gravidanza.
- Endometriosi. Questa condizione provoca la crescita delle cellule endometriali uterine fuori dell’utero. Parte del tessuto può attaccarsi all’ovaio e creare una crescita.
- Una grave infezione pelvica. Se l’infezione si diffonde alle ovaie, può generare cisti ovarica.
- Una cisti ovarica precedente. Se si ha avuto una cisti ovarica, è probabile che ne sviluppino di più.
Complicazioni
Alcune donne sviluppano tipologie di cisti meno comuni che un medico trova durante un esame pelvico.
Le masse ovariche cistiche che si sviluppano dopo la menopausa potrebbero portare al cancro.
Ecco perché è importante sottoporsi a regolari esami pelvici.
Le complicanze rare associate alle cisti ovariche includono:
- Torsione ovarica. Le cisti che si allargano possono muovere l’ovaio, aumentando la possibilità di dolorose torsioni dell’ovaio. I sintomi solitamente includono un improvviso inizio di forti dolori pelvici, nausea e vomito. Le torsioni ovarica possono anche ridurre o arrestare il flusso sanguigno alle ovaie.
- Rottura. Una cisti quando si rompe può causare forte dolore e sanguinamento interno. Più la ciste è grande, maggiore sarà il rischio di rottura. Anche rapporti vaginali vigorosi, aumentano il rischio di una rottura.
Prevenzione
Sebbene non ci sia modo di prevenire le cisti ovariche, regolari esami pelvici possono aiutare diagnosticare i cambiamenti nelle ovaie il prima possibile.
E’ molto importante che la donna faccia attenzione ai cambiamenti nel proprio ciclo mensile, inclusi sintomi e segni mestruali insoliti, in particolare quelli che persistono per più di alcuni cicli.
- Dettaglio Autore

La dottoressa Alessandra Elvira Maria Stillo è Medico Ginecologo a Milano. Effettua visite specialistiche presso il Centro Medico Unisalus.

La dottoressa Alessandra Elvira Maria Stillo è Medico Ginecologo a Milano. Effettua visite specialistiche presso il Centro Medico Unisalus.