Il ciclo mestruale irregolare è una condizione che colpisce moltissime donne. Ogni donna è unica e diversa dalle altre. Anche quando si tratta di ciclo mestruale.
L’arrivo delle mestruazioni in alcune donne è calcolabile precisamente, per altre è imprevedibile.
Mediamente, le mestruazioni si presentano ogni 24 o 38 giorni, per un periodo che va dai 2 agli 8 giorni. Ma non sempre è così.
Le mestruazioni irregolari possono avere diverse cause. Non sono sempre sinonimo di una problematica.
In base ai sintomi che manifesti, puoi consultare un medico per capire la gravità della causa.
Per scegliere di conseguenza il trattamento adatto a te.
Cosa si intende per ciclo irregolare
Si parla di irregolarità mestruale quando la durata del ciclo o il tempo di manifestazione continua a cambiare.
Con l’arrivo delle prime mestruazioni (menarca), le donne sviluppano un ciclo con un intervallo di tempo simile tra un periodo mestruale e l’altro.
Non è raro però che questo intervallo vari di alcuni giorni di volta in volta.
Ciò dipende dal livello di ormoni prodotti dal corpo, che influisce sulla durata e la quantità di sanguinamento del periodo mestruale specifico.
Ciclo mestruale irregolare nell’adolescenza. Negli anni dopo le prime mestruazioni, non è raro il verificarsi del ciclo non regolare. Ciò avviene soprattutto nei primi due anni. Ecco perché ci sono moltissimi esempi di ciclo mestruale irregolare a 14 anni.
L’irregolarità è normale anche in caso di allattamento al seno o con l’avvicinarsi della menopausa.
Come funziona il ciclo mestruale
All’inizio del ciclo, le ovaie preparano l’ovulo, il rivestimento dell’utero si ispessisce per prepararsi all’eventuale fecondazione.
All’incirca due settimane prima dell’arrivo delle mestruazioni, l’ovulo viene espulso dall’ovaia. Questa fase prende il nome di ovulazione.
L’ovulo rilasciato viaggia attraverso le tube di Falloppio e, se non è fecondato dallo sperma, inizia a sfaldarsi. A questo punto, rivestimento e ovulo lasciano il corpo sotto forma di mestruazioni.
Il processo prende il nome di ciclo, in quanto ripetitivo di volta in volta, per tutti gli anni fertili della donna.
Ci sono varie motivazioni dietro alle irregolarità mestruali. Malattie, cambi di peso, stress possono influire sulla regolarità. Comprenderle aiuta a capire come regolarizzare il ciclo.
Quando si parla di cicli irregolari
Una donna quindi ha un ciclo mestruale irregolare quando c’è:
- Differenza di tempo degli intervalli tra una mestruazione e l’altra
- Maggiore o minore perdita di sangue rispetto al solito
- Variazione del numero di giorni di sanguinamento
- Mancanza di tre o più periodi mestruali di fila
- Sanguinamento o spotting tra i periodi
Tipologie di ciclo mestruale non regolare
Facciamo ora alcuni esempi di classificazioni che sono state identificate per categorizzare i diversi casi di irregolarità
- Amenorrea. Condizione per cui le mestruazioni sono totalmente ferme. Comprende l’assenza di ciclo mestruale per novanta giorni (non in caso di gravidanza) o la situazione in cui durante la pubertà, il ciclo non si presenta intorno ai 15 o 16 anni ed entro 3 anni dallo sviluppo del seno.
- Oligomenorrea. Quando le mestruazioni si presentano, ma raramente.
- Dismenorrea. Mestruazioni dolorose e con crampi gravi o debilitanti.
- Sanguinamento uterino anomalo. Riguarda una varietà di irregolarità, come periodi mestruali maggiori di sette giorni, spotting negli intervalli, dopo il sesso o con la menopausa.
Ora che abbiamo visto di cosa si tratta, andiamo ad approfondire insieme per il ciclo irregolare cause e rimedi.
Ciclo mestruale irregolare cause
I fattori che possono influenzare i cicli irregolari sono innumerevoli.
Molte volte si tratta di condizioni normali che influiscono sulla regolarità: pubertà, menopausa o gravidanza.
I cicli irregolari possono essere anche dati da altre cause.
Si tratta principalmente di fattori fisici, psicologici o di altre condizioni patologiche esistenti.
Andiamo ad approfondirle insieme.
Ciclo irregolare cause fisiche e psicologiche
Esistono moltissimi fattori fisici o psicologici che possono portare ad avere un ciclo sballato.
- Stress. l’irregolarità del ciclo mestruale può essere causata da eventi imprevedibili o da periodi difficili a livello psicologico. si può trattare di un viaggio, un cambiamento importante, un trauma o qualsiasi variazione della routine quotidiana.
- Livelli ormonali anomali. Estrogeno, progesterone o ormone follicolo-stimolante sono ormoni che influenzano la regolarità. Se troppo bassi o troppo alti, possono causare questa o altre problematiche. Alcune donne presentano un eccesso di androgeni, ormoni che possono causare la crescita di peli sul viso o sul petto.
- Estrema variazione di peso o insufficiente assunzione di kcal. L’aumento di peso può rendere difficile l’ovulazione, ma anche un peso corporeo molto basso può portare a mestruazioni poco frequenti e irregolari, fino alla scomparsa totale.
- Esercizio fisico eccessivo
- Utilizzo di farmaci, contraccettivi o di dispositivi intrauterini. La maggior parte delle pillole anticoncezionali contiene estrogeni e progestinici. L’assunzione o la sospensione della pillola può causare periodi anche molto lunghi di ciclo molto irregolare. Le pillole che contengono solo progestinico possono causare spotting e sanguinamento.
- Complicazioni associate alla gravidanza. Come aborto o gravidanza extrauterina. Anche l’allattamento può sopprimere l’ovulazione (amenorrea da allattamento).
Patologie collegate
Oltre a queste condizioni fisiche o psicologiche, possono esserci anche patologie che causano mestruazioni non regolari.
Sindrome dell’ovaio policistico
Le ovaie producono molti androgeni, ormoni maschili. Si formano quindi delle cisti piene di liquido nelle ovaie. L’ovulazione potrebbe non avvenire in modo corretto.
Polipi o fibromi uterini
I polipi sono piccole escrescenze benigne non cancerose. I fibromi invece sono tumori, generalmente benigni, che possono però causare emorragie, forte dolore o irregolarità.
Endometriosi
Con questa patologia il tessuto endometriosico inizia a crescere fuori dall’utero.
Spesso il tessuto si attacca alle ovaie o alle tube di Falloppio. Ma può anche crescere sull’intestino o altri organi. Può causare sanguinamento anomalo e forti dolori anche durante i rapporti sessuali.
Malattia infiammatoria pelvica
Infezione batterica che colpisce il sistema riproduttivo. I batteri entrano nella vagina tramite rapporto, parto o procedure ginecologiche e si diffondono poi nell’utero.
Insufficienza ovarica precoce
Condizione che si verifica nelle donne al di sotto dei quarant’anni.
Le ovaie non funzionano normalmente e la condizione sembra quella della menopausa. Può verificarsi in donne che stanno affrontando chemio o altri trattamenti o per questioni genetiche.
Altre patologie
- Cancro uterino o cervicale.
- Diabete di tipo 1.
- Iperplasia surrenale congenita.
- Tumori secernenti ormoni.
- Sindrome di Asherman. Grave cicatrizzazione del rivestimento uterino.
- Sindrome di Cushing.
- Ipertiroidismo o ipotiroidismo. Disfunzione della tiroide.
Complicazioni irregolarità ciclo mestruale
Solitamente, i cicli mestruali irregolari non hanno conseguenze dannose.
L’irregolarità persistente però può aumentare il rischio di incorrere in condizioni come:
- Anemia. Da carenza di ferro. Se le mestruazioni sono molto intense o frequenti, la donna può perdere così tanto sangue da presentare una carenza di ferro.
- Infertilità. Il ciclo mestruale irregolare può derivare dall’anovulazione, quando il corpo non rilascia l’ovulo.
- Osteoporosi. L’ovulazione produce estrogeni. Se una donna non ovula, può essere ad alto rischio di osteoporosi perché la scarsa presenza di estrogeni indebolisce le ossa.
- Malattie cardiovascolari. Anche in questo caso, a causa della mancanza di estrogeni.
- Iperplasia endometriale. Si verifica quando il rivestimento dell’utero diventa spesso e aumenta anche il rischio di cancro dell’endometrio.
Quando consultare un medico
Se soffri di ciclo mestruale non regolare, è necessario rivolgersi ad uno specialista in uno dei seguenti casi
- L’irregolarità è improvvisa e hai meno di quarantacinque anni
- Hai un ciclo mestruale irregolare e stai cercando di rimanere incinta
- Smetti di avere il ciclo
- Noti una crescita maggiore di peli su viso, petto e addome
- Gli intervalli tra le mestruazioni sono più lunghi di quarantacinque giorni
- Hai perdite tra un ciclo e l’altro
- L’irregolarità si verifica da più di tre anni
- Hai più dolore o flussi più intensi
- Pensi di essere incinta
- Nausea o vomito durante il ciclo
- Sintomi della sindrome da shock tossico causata ad esempio dagli assorbenti
In base alla tua sintomatologia, il medico può rimandare a esami fisici e test specifici per escludere la gravidanza o un eventuale problema di salute.
Oppure può prescrivere pillole o altri farmaci e indirizzarti verso uno stile di vita più sano.
Diagnosi ciclo mestruale irregolare
La strategia migliore che puoi utilizzare se noti un ciclo mestruale sballato, è quella di tenere un registro di quando inizia e finisce il tuo ciclo.
Segnala anche la quantità di sangue, la presenza di coaguli o qualunque altro sintomo concomitante.
Il medico, per effettuare una corretta diagnosi eseguirà un esame pelvico. Potrebbe optare anche per un Pap Test o per altri test specifici come:
- Esami del sangue
- Colture vaginali
- Ecografia della zona pelvica
- Biopsia endometriale
- Test per diverse condizioni patologiche
Calcolo ciclo mestruale irregolare
Come calcolare il ciclo mestruale irregolare? Se hai a che fare con questa problematica, vorrai sicuramente sapere come regolarizzare il ciclo mestruale o come arrivare preparata al periodo delle mestruazioni.
Purtroppo non esistono metodi per calcolare il periodo se soffri di ciclo irregolare, ma puoi riuscire a riconoscerne l’arrivo.
Ci sono degli indizi a cui puoi fare attenzione per prepararti:
- Crampi o rigidità
- Seno indolenzito o più pesante
- Mal di testa
- Acne
- Disturbi del sonno
- Sbalzi d’umore
- Gonfiore e feci molli
Esistono delle terapie farmacologiche che rispondono alla domanda “Come regolare il ciclo tramite trattamenti?”. Vediamole insieme.
Possibili trattamenti per cicli irregolari
Probabilmente, non necessiti di cure per il tuo ciclo mestruale irregolare, a meno che non ti causi problemi o sia sintomo di un’altra condizione.
In quest’ultimo caso è importante quindi andare a curare la condizione patologica alla base, che può portare a questa o ad altre problematiche anche gravi. Ad esempio, nel caso di
- Ovaio policistico, sono utili pillole anticoncezionali o ormoni.
- Ipotiroidismo, vengono utilizzati gli ormoni tiroidei.
- Stress, si agisce sulle cause, ad esempio tramite psicoterapia o farmaci appositi.
Rimedi che possono aiutare a ridurre l’irregolarità, in generale sono
- Cambiamento o assunzione della pillola contraccettiva
- Miglioramento dello stile di vita
- Terapia ormonale
- Chirurgia. Se l’irregolarità è data ad esempio da cicatrici o problemi strutturali dell’apparato riproduttivo femminile
Può esserci anche una correlazione tra dieta e ciclo mestruale irregolare.
Ad esempio, è consigliata una dieta equilibrata, che non si basi solo su cibi cotti e conservati.
Si sconsiglia anche l’utilizzo di sostitutivi dei pasti e di alcol in grandi quantità.
Prevenzione
Il modo per evitare di avere delle mestruazioni sballate e cercare di regolarizzare ciclo, passa anche attraverso azioni di prevenzione come:
- Esercizio fisico non eccessivo
- Giusto riposo
- Tecniche di rilassamento
- Controlli regolari
- Giusta igiene intima
- Attenzione alla salute mentale
- Uso moderato di farmaci
Questo era il nostro articolo sul ciclo mestruale irregolare.
Se necessiti di ulteriori informazioni o vuoi richiedere un consulto ginecologico con i Medici Specialisti del Centro Medico Unisalus di Milano, chiama il numero 02.48.013.784 o scrivici alla mail info@unisalus.it o sul form nella sezione contatti del sito.
- Dettaglio Autore

La dottoressa Alessandra Elvira Maria Stillo è Medico Ginecologo a Milano. Effettua visite specialistiche presso il Centro Medico Unisalus.

La dottoressa Alessandra Elvira Maria Stillo è Medico Ginecologo a Milano. Effettua visite specialistiche presso il Centro Medico Unisalus.