Visita specialistica allergologica

Hai bisogno di fare una visita allergologica? Sai a cosa serve e come si svolge una visita allergologica?

La visita specialistica allergologica serve ad identificare e monitorare i fastidi provocati dalle allergie. Generalmente viene prescritta per indagare la natura dei sintomi del paziente, e capire se questi sono riconducibili a disturbi di carattere allergologico.

INDICE

 

A cosa serve una visita allergologica?

Come già anticipato, l’utilità di questa visita sta nel valutare la natura allergica dei sintomi del paziente. Di conseguenza, permette di prescrivere gli accertamenti utili per la diagnosi e per impostare una terapia mirata.

Quando andare da un allergologo?

Alcuni sintomi sono potenzialmente associati ad una causa allergica. È consigliabile prenotare una visita allergologica in presenza di uno o più di questi sintomi che si presentino in modo ricorrente:

  • prurito o bruciore
  • difficoltà respiratoria
  • eczemi
  • eruzioni cutanee
  • orticaria
  • dermatiti
  • rinite, congestione nasale
  • congiuntivite
  • gonfiore del viso, delle labbra o della lingua
  • infiammazione della gola

La maggior parte di questi sintomi sono comuni a molte patologie, perciò la loro presenza non indica necessariamente la presenza di un’allergia. In ogni caso, se i sintomi interferiscono con le attività quotidiane o si presentano ciclicamente, si consiglia di effettuare una visita presso il proprio medico curante, con la possibilità di essere indirizzati allo svolgimento di ulteriori approfondimenti.

Come si svolge la visita ?

Nella prima parte della visita, il medico valuta la storia clinica del paziente in modo da raccogliere il maggior numero di informazioni utili a determinare la diagnosi finale. Si indagano i sintomi immediati, le abitudini e gli stili di vita (alimentazione, consumo di alcool, fumo, eventuali farmaci assunti, livello di attività fisica), le patologie pregresse e anche la storia familiare.

La seconda parte della visita consiste nell’esecuzione dell’esame obiettivo, che prevede un parte generale e una parte specifica. Il primo si occupa di verificare lo stato di salute dell’intero organismo, mentre il secondo si concentra sull’analisi degli organi maggiormente toccati da problematiche di natura allergologica, come la cute e le vie respiratorie.

Esami strumentali Visita Allergologia

Quando opportuno, lo specialista può prescrivere al paziente uno o più test allergologici, per determinare quali aspetto del sistema immune è coinvolto. Tra questi, quelli indicati più di frequente sono:

Come prepararsi alla visita specialistica allergologica?

Per la Visita Allergologica, è importante evitare di assumere antistaminici o cortisone  nei 15 giorni precedenti alla visita. Nel caso in cui il paziente stia seguendo una terapia specifica, si consiglia di contattare il proprio medico prima di interrompere le cure.

se hai bisogno di conservare le norme di preparazioni trovi qui il file PDF!

Si consiglia inoltre di presentare durante la visita tutti i referti di precedenti accertamenti e l’elenco dei farmaci assunti regolarmente.

Per effettuare una visita o un controllo, chiama il numero 02.48.013.784 oppure scrivici a info@unisalus.it.
Prenota subito online la tua prestazione tramite il nostro form:

ultimi articoli