In quest’articolo parliamo di verruca volgare e di come è possibile trattarla grazie alla Laserterapia.
Che cos’è una verruca volgare
La verruca volgare o comune è un’escrescenza della pelle e delle membrane mucose causata dal Papilloma Virus.
Le verruche si trovano generalmente su aree del corpo soggette a traumi, come gomiti, ginocchia e mani. Il virus provoca ispessimento dello strato superiore della pelle.
Generalmente la verruca si trasmette col contatto pelle a pelle, ma occorrono dai 2 ai 6 mesi per far sì che si sviluppi.
Di solito le verruche volgari sono indolori e scompaiono da sole nel giro di un periodo che va dai 6 mesi ai 2 anni. Tuttavia molti pazienti scelgono di rimuoverle.
Sintomi della verruca volgare
Come si fa a capire se si tratta di verruca?
Le verruche volgari di solito si presentano sulle dita o sulle mani e possono presentarsi come:
- piccole protuberanze carnose e granulose
- ruvide al tatto
- cosparse di punti neri
Tipi di verruche
Esistono diversi tipi di verruche e ognuna di esse ha delle caratteristiche proprie.
Oltre alla verruca volgare abbiamo le:
- filiformi. Sono lunghe e strette e in genere con una base di 1-3 mm. Spesso colpiscono il viso, le palpebre e l’area del naso
- piane o piatte. Sono protuberanze dello stesso colore della pelle leggermente rialzate, lisce e di 1-5 mm. Di solito compaiono su viso e mani ma possono manifestarsi anche sulle ginocchia
- plantari. Come si intuisce dal nome, queste compaiono sulla pianta dei piedi. Sono ruvide e spesse e dolorose, motivo per il quale vengono confuse con dei calli
- periungueali. Queste compaiono alla base delle unghie e la loro forma ricorda quella di un cavolfiore
- a mosaico. Queste compaiono sulla pianta dei piedi, come le verruche plantari. Ma, a differenza di quest’ultime, non provocano dolore
Verruche volgari cause
Come già anticipato la causa delle verruche comuni è il Papilloma Virus umano.
Questo virus ha più di 150 forme diverse, ma solo alcune causano verruche comuni.
Quando le verruche sono contagiose?
Alcune persone si contagiano attraverso il rapporto sessuale. La maggior parte delle forme però si trasmette con contatto casuale con la pelle o con la condivisione di oggetti.
Il virus si diffonde attraverso delle spaccature nella pelle. Inoltre alcune abitudini, come mangiarsi le unghie, possono favorire la diffusione sulle dita e intorno alle unghie.
Diagnosi
Nella maggior parte dei casi, il medico può diagnosticare una verruca volgare con una o più di queste tecniche:
- esaminando la verruca
- raschiando lo strato superiore della verruca per verificare la presenza di segni di punti scuri e puntiformi (vasi sanguigni coagulati) che sono comuni nelle verruche
- rimuovendo una piccola sezione della verruca e inviarla a un laboratorio per l’analisi per escludere altri tipi di escrescenze cutanee
Trattamento della verruca volgare
Adesso vediamo il trattamento per questa condizione cercando di rispondere a queste domande:
Come curare la verruca volgare?
Cosa succede se non si curano le verruche?
Le verruche più comuni scompaiono senza trattamento, anche se potrebbe volerci un anno o più e potrebbero svilupparsene di nuove.
Alcune persone scelgono di farsi curare le verruche da un medico perché le verruche sono fastidiose, si diffondono o sono un problema estetico.
Gli obiettivi del trattamento sono:
- distruggere la verruca
- provocare una risposta del sistema immunitario per contrastare il virus
- entrambe le opzioni
Il trattamento può richiedere settimane o mesi.
Trattare le verruche non vuol dire eliminarle per sempre. Infatti, anche con il trattamento, le verruche possono ripresentarsi o diffondersi.
I medici generalmente iniziano con i metodi meno dolorosi, specialmente quando trattano i bambini piccoli.
Il trattamento si sceglie in base alla posizione delle verruche, ai sintomi e alle preferenze.
Il dottore può consigliare uno dei seguenti approcci.
Acido salicilico
Questo acido agisce rimuovendo gli strati della verruca un po’ alla volta. Gli studi dimostrano che l’acido salicilico è efficace se combinato con la crioterapia.
Crioterapia
La terapia di congelamento eseguita presso uno studio medico prevede l’applicazione di azoto liquido alla verruca. Il congelamento funziona provocando la formazione di una vescica sotto e intorno alla verruca.
Quindi il tessuto muore e si stacca entro una settimana circa. Questo metodo può anche aiutare il sistema immunitario a combattere le verruche virali.
Probabilmente avrai bisogno di trattamenti ripetuti.
Gli effetti collaterali della crioterapia includono dolore, vesciche e pelle scolorita nell’area trattata.
Dato che questa tecnica può risultare dolorosa, di solito non si esegue per trattare le verruche nei bambini piccoli.
Acido Tricloroacetico
Se l’acido salicilico o la crioterapia non funzionano, il dottore può provare con l’acido tricloroacetico.
Con questo metodo, il medico prima rade la superficie della verruca e poi applica l’acido con uno stuzzicadenti di legno. Richiede trattamenti ripetuti ogni settimana circa. Gli effetti collaterali sono bruciore e prurito.
Chirurgia minore
Il medico può tagliare via il tessuto fastidioso. Potrebbe lasciare una cicatrice nell’area trattata.
Trattamento laser
Il trattamento laser cauterizza piccoli vasi sanguigni. Il tessuto infetto alla fine muore e la verruca scompare.
Curare le verruche a Milano
Presso il Centro Medico Unisalus a Milano è presente l’ambulatorio di Laserterapia che vanta una pluriennale esperienza in cure dermatologiche con laser.
Se desideri eliminare le verruche cutanee, contattaci e prenota un consulto.