Ti capita spesso di avere il naso chiuso o avvertire dolore al naso o alle guance? Questa condizione dura per più mesi senza farti dormire la notte?
Se la risposta è sì, potrebbe esserti utile leggere questo articolo sulla Sinusite Cronica.
INDICE
- Cos’è la Sinusite Cronica?
- Quali sono i sintomi di una Sinusite Cronica?
- Quando la Sinusite Cronica diventa pericolosa?
- Quanto dura Sinusite Cronica?
- Sinusite Cronica Cause
Cos’è la Sinusite Cronica?
La Sinusite Cronica, nota anche come Rinosinusite, è un’infiammazione della mucosa del naso e dei seni paranasali la cui durata supera le 12 settimane.
Questa infiammazione interferisce infatti con il normale metodo di drenaggio del muco, provocando congestione nasale e la sensazione di “naso tappato”.
E’ una patologia che può colpire indistintamente adulti e bambini. Secondo le statistiche, però, il 25-30% delle persone affette da rinopatie e il 40-45% dei soggetti con asma soffre di Sinusite Cronica.
Quando si parla di Rinosinusite, è necessario fare un breve richiamo riguardo ai seni paranasali, in quanto sono proprio questi i diretti interessati di questa condizione.
I seni paranasali sono delle estensioni delle cavità nasali, la cui formazione avviene fin dalla nascita. Nel corpo umano né esistono quattro differenti paia:
- seni frontali
- seni mascellari
- seni etmoidali
- seni sfenoidali
I seni paranasali sono cavità naturali con molteplici funzioni tra le quali:
- aumentare la percezione di odori
- amplificare suoni e voce
- alleggerire il massiccio frontale, rendendo il cranio meno pesante
La Sinusite Cronica pregiudica il drenaggio del muco a livello dei seni paranasali, comportando l’insorgenza di sintomatologia, che provoca notevoli disagi alla persona.
Quali sono i sintomi di una Sinusite Cronica?
I segni e sintomi della Sinusite Cronica sono i seguenti:
- senso di dolore e/o pressione facciale
- infiammazione nasale
- ostruzione e congestione nasale
- ridotto senso dell’olfatto e del gusto
- dolore o gonfiore su guance, occhi, naso e fronte
Altri sintomi, meno frequenti, sono:
- cefalea
- dolore alle orecchie
- mal di gola
- stanchezza
- nausea
La Rinosinusite presenta sintomi molto simili alla sinusite acuta, ad eccezione della comparsa di febbre. Lo stato febbrile compare infatti raramente in presenza di rinosinusite.

Quando la sinusite diventa pericolosa?
Quanto dura sinusite cronica?
- Sinusite acuta, se la sintomatologia dura da 3 a 7 giorni
- Sinusite subacuta, con sintomi che durano meno di tre mesi
- Sinusite cronica qualora la sintomatologia perdura oltre i tre mesi
Di conseguenza, la sinusite acuta è una condizione temporanea, spesso associata ad un banale raffreddore. Al contrario, la Rinosinusite presenta una sintomatologia più duratura nel tempo, che comporta quindi un maggior disagio per la persona che né soffre.
Sinusite Cronica Cause
La Sinusite Cronica può avere differenti cause. La prima causa di Rinosinusite è la presenza di polipi nasali ovvero la presenza di piccole escrescenze che, crescendo lungo le cavità nasali, ostacolano il passaggio d’aria.
Un altra causa di Sinusite Cronica è rappresentato dal setto nasale deviato che, seppur non considerato una causa primaria di Rinosinusite, può restringere il passaggio d’aria facendo peggiorare o cronicizzare questa condizione.
- presenza di virus, per esempio quello del raffreddore che in rari casi può evolvere in una forma batterica
- allergie, come la febbre da fieno che comporta un peggioramento della situazione
- adenoidismi ,specialmente in pazienti pediatrici, in cui la sinusite è riconducibile ad una infiammazione delle adenoidi trascurata
Fattori di rischio Rinosinusite
I principali fattori di rischio noti per la Rinosinusite Cronica sono:
- deviazione setto nasale
- infezioni dentali
- tumori
- asma
- disturbi al sistema immunitario
- fumo
- allergie
La Sinusite Cronica presenta diverse cause e si manifesta con sintomi diversi, talvolta duraturi nel tempo. Pur non essendo questa una patologia pericolosa, proprio il prolungarsi della sintomatologia può influenzare le abitudini dell’individuo, comportando una maggior sensazione di stanchezza e disagio nell’individuo.
- Author Details

