Premenopausa sintomi

Premenopausa sintomi

Quali sono i sono i sintomi della premenopausa. Vediamolo insieme in questo articolo. 

Tra i 40 e i 45 anni, inizia il periodo chiamato premenopausa o perimenopausa

I Sintomi Premenopausa possono iniziare anche molti anni prima della Menopausa.

Alcune donne non se ne accorgono, altre invece presentano moltissimi sintomi e disagi.  

Lo stato fisico e mentale che caratterizza la donna durante questo periodo, può influenzare il vissuto della menopausa

Ecco perché è importante avere coscienza di quali siano i sintomi di premenopausa.

Nello specifico, quali siano perfettamente normali e quali invece campanelli di allarme. 

Vediamo quindi insieme come la premenopausa si manifesta e quali sono nello specifico i sintomi della premenopausa. 

Cos’è la Premenopausa

La Premenopausa definisce il periodo nel quale il corpo effettua una transizione naturale tra l’età fertile e la menopausa: ciò segna la fine degli anni riproduttivi.

Si parla anche di transizione menopausale o perimenopausa.

Premenopausa, sintomi iniziali, età. L’età in cui inizia questo periodo può essere diversa da donna a donna. 

Solitamente, i segni e i disturbi della premenopausa si manifestano intorno ai 40 anni. 

Ma alcune donne iniziano a sperimentare i primi sintomi della premenopausa anche intorno ai trentacinque.

Questo periodo è caratterizzato da una variazione altalenante dei livelli di estrogeno: le ovaie iniziano a produrre sempre meno ormoni. 

Inoltre, il ciclo mestruale può diventare irregolare o più doloroso. Potresti anche sperimentare dei cicli mestruali senza ovulazione.

Il periodo si interrompe e si inizia a parlare di menopausa, quando il ciclo mestruale non si presenta per più di 12 mesi consecutivi. 

Premenopausa età

In caso di completamento della menopausa entro i quarant’anni, questa viene definita precoce, se causata da procedure o condizioni mediche.

Si parla invece di insufficienza ovarica primaria, quando non esiste una causa medica alla base.

La durata media della fase premenopausa è di circa quattro anni.

Ma la premenopausa può durare anche per molti anni di fila: 8 o 10 anni, ad esempio. 

I disturbi della premenopausa possono derivare da cambiamenti fisici e psicologici. 

È importante ricordare che nonostante la fertilità stia diminuendo, durante questa fase puoi ancora rimanere incinta. E che il processo è totalmente naturale.

Nonostante siano strettamente correlate, la menopausa e la premenopausa hanno sintomi e trattamenti differenti. 

Vediamo ora insieme, perché e come si manifesta la premenopausa. 

Cause premenopausa

Come già anticipato, la premenopausa e la menopausa sono fasi naturali della vita di una donna. Sono causate da una diminuzione progressiva del livello di estrogeni e del progesterone, prodotti dal corpo femminile.

Quindi i sintomi della premenopausa femminile sono collegati a questa variazione dei livelli. 

Fattori di rischio

Premenopausa e conseguente menopausa possono presentarsi in età precoce per diverse motivazioni tra cui

  • Fumare
  • Fattori genetici
  • Trattamenti per il cancro
  • Isterectomia

Sintomi premenopausa

Quali sono i sintomi della premenopausa?

Nel periodo di premenopausa si possono verificare molti cambiamenti nel corpo della donna. 

Questi possono essere più o meno espliciti e incidere anche sulla vita sociale della persona.

Distinguiamo tra sintomi fisici e psicologici.

Premenopausa sintomi fisici

Tra i primi sintomi premenopausa femminile ci sono quelli fisici, sicuramenti più evidenti a primo impatto. Vediamone insieme alcuni:

  • Ciclo mestruale irregolare. L’ovulazione diventa imprevedibile e gli intervalli tra un periodo mestruale e l’altro sono più lunghi o più brevi. Inoltre, può verificarsi una variazione nell’intensità del sanguinamento. 
  • Vampate di calore. Calore improvviso in tutto il corpo, con rossore del viso e sudorazione. Le vampate possono essere di intensità, frequenza o durata diverse. 
  • Problemi vaginali e vesciali. Con la diminuzione dei livelli di estrogeno, i tessuti vaginali possono perdere elasticità. Ciò può portare a secchezza vaginale e dolore nei rapporti. Inoltre aumenta il rischio di infezioni urinarie.
  • Diminuzione della fertilità. Diminuisce la capacità di concepire. Finché il ciclo è presente, la gravidanza è ancora possibile. 
  • Cambiamenti nelle ossa. Il calo dei livelli di estrogeno assottiglia le ossa, aumentando il rischio di osteoporosi.
  • Modifica dei livelli di colesterolo nel sangue. Causata dalla diminuzione dei livelli di estrogeno. L’aumento del colesterolo “buono” o “cattivo”, può sfociare in diverse malattie cardiache.
  • Palpitazioni.
  • Dolori fisici (muscolari, articolari, emicrania).
  • Cambio di peso e della pelle. Il cambiamento negli ormoni rallenta il metabolismo e comporta anche delle variazioni di pelle e capelli.

Sindrome premenopausa sintomi e disturbi psicologici

Altri segnali di premenopausa sono sicuramente quelli che si manifestano a livello psicologico. Tra questi abbiamo, ad esempio:

  • Problemi di sonno. Spesso dovuti alle vampate. Potresti aver bisogno di dormire di più o iniziare a soffrire di insonnia.
  • Sbalzi d’umore e sintomi di salute mentale. Insieme all’umore instabile, può esserci maggiore irritabilità. Aumenta anche il rischio di depressione. Questi cambiamenti possono essere associati ai cambiamenti fisici e alle difficoltà del periodo. Come l’insonnia. 
  • Problemi di memoria
  • Variazione della funzione sessuale. Il desiderio e l’eccitazione possono cambiare. 

Gestione dei sintomi prima della menopausa

Ecco alcuni consigli utili per affrontare al meglio la premenopausa:

  • Seguire una dieta equilibrata. Ricca di frutta, verdura, proteine e grassi sani. La perdita di peso, se indicata, aiuta a diminuire le vampate di calore. 
  • Allenarsi. Un’attività fisica non intensiva può aiutare a sentirsi meglio.
  • Prepararsi a dormire. Fare attività rilassanti ed evitare il cellulare o il computer prima di mettersi a letto.
  • Limitare alcol e caffeina
  • Imparare a gestire lo stress. Tramite tecniche di rilassamento o meditazione, o affidandoti ad un Medico Esperto.
  • Smettere di fumare. 
  • Utilizzare lubrificanti per contrastare la secchezza vaginale.
  • Affidarsi al proprio medico.

Premenopausa sintomi: quando contattare un medico

Se non riesci a tollerare i cambiamenti del tuo corpo o noti una sintomatologia grave puoi contattare il tuo medico. I sintomi possono manifestarsi in maniera graduale, quindi potresti riuscire ad abituarti ad essi. Ma in alcuni casi i sintomi in premenopausa iniziano ad interferire con la vita quotidiana o possono portare a delle complicanze come osteoporosi o malattie cardiache

Premenopausa disturbi. È consigliato rivolgersi al proprio medico quando:

  • Le mestruazioni sono molto intense o presentano dei coaguli
  • Noti spotting di sangue tra una mestruazione e l’altra
  • Sperimenti un sanguinamento successivo al rapporto sessuale
  • L’intervallo tra una mestruazione e l’altra diminuisce molto

Il sanguinamento anormale può essere dato da

  • Squilibri ormonali
  • Infezioni
  • Polipi o Fibromi
  • Problemi di coagulazione
  • Aborti spontanei
  • Cancro

Potresti rivolgerti al tuo medico anche per avere delle rassicurazioni in merito ai tuoi sintomi e disturbi della premenopausa, agli esami da fare o a possibili trattamenti per alleviare il dolore o il disagio che questa fase comporta. 

Diagnosi premenopausa sintomi

Molto spesso basta un auto-diagnosi. Questa si basa sui cambiamenti visibili nel proprio corpo. 

Un modo per confermare la diagnosi di premenopausa è testare il livello di FSH (ormone follicolo stimolante) che stimola le ovaie durante la fase di ovulazione.

Un livello costantemente alto di FSH denota l’inizio della menopausa.

I test FSH non sono però sempre veritieri nel periodo di premenopausa.

Questo perché i livelli ormonali sono altalenanti e possono risultare alti e bassi a periodi irregolari.

Inoltre, farmaci come la pillola anticoncezionale o la terapia ormonale, problemi alla tiroide o livelli di prolattina alta, interferiscono coi risultati di questo test.

Trattamento premenopausa sintomi

Non esistono ovviamente trattamenti per eliminare o bloccare questa fase naturale.

I trattamenti si rivolgono quindi ai sintomi di premenopausa. Con l’obiettivo di eliminarli o di alleviarli.

Il tuo medico potrebbe suggerirti:

  • Terapia antidepressiva. Farmaci che aiutano con la depressione o gli sbalzi d’umore.
  • Pillola anticoncezionale. È in grado di stabilizzare i livelli ormonali. Ciò allevia diversi sintomi fisici e psicologici.
  • Terapia ormonale. Ad esempio, cura con estrogeni. Stabilizza i livelli di estrogeno diminuendo i disagi. Può essere assunta sotto forma di gel, cerotto o pillola. Questa terapia ha effetti collaterali anche gravi come cancro all’utero, ictus o infarto.
  • Farmaci contro le convulsioni. Alcuni di essi, a basso dosaggio, aiutano a contrastare le vampate di calore. 
  • Creme vaginali. Per ridurre la secchezza e il dolore causato dalla penetrazione. 

Sintomi premenopausa rimedi naturali.

Il tuo medico potrebbe suggerirti una modifica del tuo stile di vita o della tua alimentazione. 

Egli sceglierà il trattamento in base ai tuoi sintomi

Se credi di avere dei sintomi della premenopausa non gestibili o noti possibili complicazioni, puoi richiedere un consulto medico agli Specialisti del Centro Medico Unisalus a Milano.

Chiama il numero 02.48.013.784 o scrivici alla mail info@unisalus.it o sul form nella sezione contatti del nostro sito per richiedere un appuntamento. 

Dettaglio Autore
Medico Ginecologo

La dottoressa Alessandra Elvira Maria Stillo è Medico Ginecologo a Milano. Effettua visite specialistiche presso il Centro Medico Unisalus.

×
Medico Ginecologo

La dottoressa Alessandra Elvira Maria Stillo è Medico Ginecologo a Milano. Effettua visite specialistiche presso il Centro Medico Unisalus.

Prenota online

Caricamento in corso ...