La nicturia è una condizione che porta a svegliarsi la notte per il bisogno di urinare. Le cause possono includere un’elevata assunzione di liquidi, disturbi del sonno e ostruzione della vescica.
Il trattamento della nicturia prevede alcune attività, come la limitazione dei liquidi e i farmaci che riducono i sintomi della vescica iperattiva.
Cos’è la Nicturia
Come anticipato questa condizione porta a svegliarsi la notte per il bisogno di urinare. Diventa più comune con l’avanzare dell’età, inoltre, colpisce sia uomini che donne a volte per ragioni diverse.
In genere, la maggior parte delle persone si sveglia di notte per urinare. Ma quando diventa molto frequente potrebbe indicare che c’è un problema. La nicturia può essere associata ad un’elevata frequenza urinaria diurna, ma può manifestarsi anche da sola.
Infine, è bene ricordare che, questa condizione riguarda la frequenza di minzione e non la quantità. Infatti è bene non confonderla con la poliuria, la quale invece, riguarda appunto la quantità di urina. Quindi nicturia e poliuria non sono la stessa cosa.
Nicturia Cause
Le cause della nicturia sono molteplici. Questo dipende anche dal tipo di nicturia che si ha.
In generale possiamo affermare che le cause possono includere:
- diabete di tipo 1 e 2
- diabete insipido
- diabete gestazionale che si manifesta durante la gravidanza
- insufficienza cardiaca congestizia
- edema degli arti inferiori
- iperplasia prostatica benigna
- cistite interstiziale
- apnea ostruttiva del sonno
Tipi di Nicturia
I tipi di nicturia sono:
- poliuria
- poliuria notturna
- frequenza urinaria notturna
Poliuria
Le persone con questa condizione urinano una quantità maggiore a 3000 ml al giorno. Questo è causato di solito dalla presenza di troppa acqua filtrata dai reni. Può verificarsi anche in caso di troppo glucosio nel sangue.
Le cause della poliuria includono:
- elevata assunzione di liquidi
- diabete non trattato
- diabete insipido
Poliuria notturna
Le persone affette da poliuria notturna producono una quantità di urina elevata solo di notte. Questo probabilmente si verifica a causa della ritenzione di liquidi durante il giorno che si accumula nei piedi e nelle gambe. Quando, invece, il paziente si corica per dormire, la gravità non trattiene più il fluido. PEr questo motivo, i liquidi rientrano in circolo nel sangue e filtrati dai reni producono urina.
Poliuria notturna cause
Questa condizione può essere causata da:
- insufficienza cardiaca congestizia
- edema degli arti inferiori
- disturbi del sonno, come l’apnea ostruttiva
- alcuni farmaci, come diuretici, glicosidi cardiaci, demeclociclina, litio, metossiflurano
- bere troppi liquidi prima di coricarsi
- seguire una dieta ricca di sodio
Nicturia e Diabete
Avere alti livelli di glucosio nel sangue può indurre il corpo ad espellere lo zucchero in eccesso attraverso le urine. Se si hanno regolarmente livelli elevati di glucosio nel sangue si può incorrere nel rischio di contrarre un’infezione del tratto urinario. Questo può aumentare la necessità di urinare durante la notte.
Una forma specifica di diabete che non è collegata a livelli anormali di glucosio nel sangue, il diabete insipido, è strettamente collegata alla nicturia.
Insonnia e Nicturia
Queste due condizioni sono strettamente collegate. Infatti, la nicturia è un predittore dell’insonnia ma anche di una ridotta qualità del sonno. Inoltre, si parla di “effetto dose”. Ovvero, all’aumentare del numero di volte in cui ci si sveglia i pazienti hanno sempre più difficoltà a riprendere il sonno.
Questo porta inevitabilmente ad avere maggiore stanchezza durante il giorno.
Potete approfondire con un po’ di dati a questo link in tema di Insonnia e la Nicturia.
Sintomi della nicturia
Di norma una persona dovrebbe dormire almeno 6 ore senza il bisogno di alzarsi per andare al bagno. Invece le persone con nicturia si svegliano più di una volta a notte. Ciò può causare interruzioni nel ciclo del sonno.
I sintomi includono:
- svegliarsi più di una volta a notte
- urinare di più, nel caso sia associata a poliuria
- stanchezza, sonnolenza, anche dopo il risveglio
Diagnosi della nicturia
Per aiutare il medico nella diagnosi puoi tenere un diario dei fluidi e delle minzioni.
Con diario si intende una registrazioni di due giorni di:
- quello che bevi
- quanto spesso devi andare al bagno
- quantità di urina in ml
Inoltre, devono essere registrati anche i farmaci, eventuali infezioni del tratto urinario e tutti i sintomi correlati.
Cura per Nicturia
Il trattamento della nicturia di solito mira alla causa sottostante. Se, ad esempio, l’apnea notturna è la causa della nicturia, allora il medico ti indirizzerà ad uno specialista del sonno.
Se la causa è invece l’ingrossamento della prostata (nicturia prostata), potrebbero essere necessari interventi chirurgici o dei farmaci.
Farmaci per risolvere il problema
I farmaci per la nicturia che spesso si prescrivono sono:
- anticolinergici
- bumetanide e furosemide che aiutano a regolare la produzione di urina
- desmopressina che aiuta i reni a produrre meno urina
Nicturia rimedi naturali
Esistono anche alcuni rimedi cosiddetti naturali per questa condizione. Anche se più che rimedi sono delle buone abitudini da adottare.
Questi includono:
- limitare i liquidi la sera, soprattutto bevande con caffeina e alcool
- riposare nel pomeriggio
- sollevare le gambe, aiuta a prevenire l’accumulo di liquidi
- indossare calze compressive che come sollevare le gambe, prevengono l’accumulo di liquidi
Se hai problemi di nicturia, prenota un check-up urologico presso il Centro Medico Unisalus a Milano. I nostri esperti si prenderanno in carico il tuo caso e imposteranno il piano terapeutico più adatto a te.