Il melanoma subungueale è un tumore maligno che colpisce l’apparato ungueale.
Sempre di più si sta indagando il tema dei tumori dell’unghia e sperimentando nuove terapie per il loro trattamento.
Questi tumori sono estremamente rari, ma facilmente confondibili con altre problematiche non invadenti, ecco perché possono essere molto pericolosi.
Una diagnosi precoce, infatti, aumenta di molto la possibilità di guarigione e le aspettative di vita.
È quindi molto importante saper riconoscere i sintomi e le manifestazioni del melanoma dell’unghia.
Tumori unghie cosa sono?
Le unghie sono le parti del corpo che proteggono le punte dei nostri piedi e delle nostre mani. La loro conformazione ci aiuta in movimenti specifici: graffiare, raccogliere oggetti in maniera più efficace, ad esempio.
La parte dura dell’unghia prende il nome di lamina ungueale, parte che non possiede cellule viventi ed è quindi indolore.
Il suo colore è giallastro, ma appare rosa perché il sangue scorre nel derma sottostante.
L’unghia, o meglio l’apparato ungueale, può essere colpita da tumori benigni o maligni, che causano distrofia della stessa. Ovvero variazione della pigmentazione o della struttura. Si parla di melanoma sotto unghia.
Le unghie possono essere colpite da una forma rara di melanoma cutaneo, che prende il nome di melanoma subungueale.
Le problematiche che possono colpire le nostre unghie sono tante, quindi il melanoma subungueale è più difficile da identificare.
Una striscia scura può essere segno anche della presenza di melanoma maligno.
Tipologie di tumore unghia
Come anticipato, l’unghia può essere colpita da tumori di tipo benigno, quindi non canceroso, o maligno, canceroso.
Molti di questi hanno in realtà origine nei tessuti che circondano l’unghia.
Tra i tumori non cancerosi abbiamo:
- Granulomi piogenici
- Tumori glomici
- Cisti mixoidi
Dei tumori maligni fa parte ad esempio, il Melanoma subungueale.
Melanoma subungueale
Con il termine melanoma subungueale, nello specifico, ci si riferisce ad un tumore maligno, che si manifesta spesso in individui con la pelle scura o orientali. Nella popolazione caucasica, rappresenta dall’1 al 3% di tutti i melanomi cutanei.
Si manifesta spesso su pollice o alluce, più raramente sulle altre dita di mani o piedi.
È un tumore che nasce solitamente dalla matrice ungueale ed è di tipologia acrolentigginosa. Altre volte, però, nasce dal letto ungueale ed è di tipo:
- Nodulare
- Amelanotico
Questa patologia è solitamente confusa con un ematoma subungueale.
La differenza è che, con la crescita dell’unghia, seppur in maniera molto lenta, l’ematoma scompare. Il melanoma, invece, persiste e si estende.
Cause melanoma subungueale
Il melanoma subungueale è un melanoma cutaneo che nasce dalle strutture presenti nell’apparato ungueale. In particolare dai suoi melanociti.
A differenza del melanoma cutaneo, però, non ci sono studi che affermano una correlazione tra tumore ed esposizione o grave scottatura solare.
Melanoma ungueale sintomi
Tra i sintomi principali del melanoma subungueale, abbiamo sicuramente un’alterazione del colore e della struttura dell’unghia.
L’unghia può infatti apparire di colore marrone, grigio o nero. Ma può essere anche di altre pigmentazioni o totalmente incolore. Solitamente emerge una macchia, che può essere a forma irregolare o striscia, posizionata verso la punta del dito.
Questa colorazione prende il nome di “segno di Hutchinson unghia” e si estende nella cuticola o nella cosiddetta plica ungueale, la parte laterale in cui la lamina incontra la pelle.
Ciò che si presenta, non è il tumore. Si tratta del pigmento che esso produce.
Tumore unghia sintomi in più:
- Scissione della lamina ungueale
- Dolore
- Sanguinamento e ulcere
- Deformazione o ispessimento
Abbiamo già differenziato il melanoma o tumore ungueale acrolentigginoso e quello nodulare o amelanotico. Questi due possono essere identificati anche per il modo in cui si manifestano. Il primo, infatti, presenta una stria di colore che prende il nome di “melanonichia striata”.
La stria si presenta longitudinalmente alla lamina, come più ampia alla base e più sottile alla fine.
Manifestazioni simili però, possono anche derivare da ematomi, quindi non indicano necessariamente la presenza di tumore. Quando amenalotico è incolore, quindi il tumore si manifesta più che altro come distrofia strutturale ungueale.
Infine, quando è di forma nodulare, si presenta con il sanguinamento dell’unghia senza che ci siano dei traumi.
La comparsa di diverse strisce solitamente è meno preoccupante della comparsa di una sola striscia. Soprattutto se si manifestano su pelle chiara.
Inoltre, il colore marrone può essere causato, oltre che da trauma, anche da funghi
Fattori di rischio
Solitamente, se la melanonichia longitudinale si presenta entro l’adolescenza è probabilmente benigna. Inizia ad essere sospetta fino ai quarant’anni. Dai quaranta in poi è probabilmente maligna.
Come per il melanoma, è stata elaborata una regola empirica per valutare il rischio che una lesione pigmentata sia effettivamente un melanoma unghia:
- Età compresa tra i cinquanta e i settant’anni.
- Striscia marrone superiore ai 3 mm e con bordi irregolari
- Cambiamento della dimensione della lesione, che aumenta
- Dita colpite
- Variazione del colore di pelle circostante
- Familiarità con il melanoma
Ma ogni caso è a sé. Quindi, se presenti questo o altri sintomi, rivolgiti al tuo Medico o al tuo Dermatologo di fiducia per una visita medica Dermatologica.
Diagnosi melanoma subungueale
La diagnosi di melanoma subungueale può prevedere:
- Anamnesi approfondita. Il medico esperto indaga la storia familiare o personale del paziente e gli altri parametri precedentemente citati.
- Esame clinico. Si utilizza la dermatoscopia, una lente d’ingrandimento potente e dotata di luce che permette un efficace approfondimento visivo.
- Biopsia. In caso di dubbi, viene prelevato un campione subungueale per poi essere analizzato in laboratorio.
La diagnosi differenziale è quella con l’ematoma, con la melanonichia generica e l’onicomicosi, infezione fungina ungueale.
Melanoma Ungueale Prognosi
Parliamo quindi di melanoma subungueale prognosi. Questa può variare in base allo stadio del tumore e all’età del soggetto.
Con l’aumento del tempo di questi due parametri, le aspettative di vita si abbassano.
Melanoma Subungueale Cura
Solitamente, il trattamento prevede l’escissione, rimozione, della lesione, tramite intervento chirurgico, successivamente alla biopsia.
La rimozione è spesso abbondante e può prevedere anche l’amputazione dell’intero dito. Inoltre, la diagnosi prevede anche indagare situazioni cancerose in altre zone o di metastasi. Quindi la cura scelta può variare in base alla condizione personale.
In alcuni casi, anche radioterapia ed immunoterapia sono efficaci per trattare il melanoma unghie.