Intolleranze Alimentari

Intolleranze Alimentari

Intolleranze Alimentari

Dopo aver mangiato hai difficoltà a digerire? Non digerisci e hai bisogno di prendere dei farmaci dopo aver mangiato?
Se la risposta è si, probabilmente hai qualche intolleranza alimentare.

Oggi vediamo quindi cosa sono le intolleranze alimentari e quali sono i sintomi ad esse correlate.

Indice

Cosa sono le intolleranze alimentari?

L’’intolleranza alimentare consiste nella difficoltà di digestione di alcuni cibi o ingredienti. Le intolleranze più comuni sono rappresentate dall’Intolleranza al Lattosio e dall’Intolleranza al Glutine. Con l’intolleranza, l’alimento giunge in contatto con la parete intestinale; ciò determina lo sviluppo di reazioni che danno luogo al rilascio di antinfiammatori o cellule immunitarie. Il risultato di questo processo è la diffusione di citochine, sostanze pro infiammatorie, che danno vita ad un processo flogistico a partenza immunitaria.

Intolleranze alimentari sintomi

I sintomi delle intolleranze alimentari interessano principalmente l’apparato digerente, anche se alcuni sintomi posso interessare la pelle, il sistema respiratorio e neurologico dell’individuo.

I sintomi comuni di un’intolleranza alimentare sono principalmente:

  1. Diarrea o costipazione
  2. Dolore o gonfiore addominale
  3. Arrossamento della pelle ed eruzioni cutanee
  4. Meteorismo
  5. Nausea e vomito
  6. Sintomi neurologici quali emicrania e vertigini
  7. Dolori muscolari e articolari
  8. Orticaria

Come si fa a capire se si è intolleranti?

I sintomi di un’intolleranza alimentare si manifestano in relazione al pasto, tendenzialmente poche ore dopo aver ingerito l’alimento o l’ingrediente a cui si è intolleranti. I sintomi possono persistere per una quantità di tempo variabile, da alcune ore fino a qualche giorno.

Se manifesti i sintomi e vuoi scoprire come si diagnostica un’intolleranza alimentare e le differenti terapie, leggi i nostri articoli!

intolleranze alimentari

Quali sono le cause delle intolleranze alimentari?

Le cause delle intolleranze alimentare non sono chiare. Si ritiene però che queste siano provocate da:

  • Assenza o carenza di specifici enzimi, quale per esempio l’enzima lattasi
  • Errata combinazione alimenti
  • Intolleranza farmacologica, legata all’assunzione di cibi contenenti componenti farmacologicamente attivi
  • Fattori psicologici, quali stress o repulsione per l’alimento che si consuma
  • Condizioni patologiche pre-esistenti

In alcuni casi, l’intolleranza ad un alimento o ad un ingrediente può comparire, specialmente per quanto concerne l’intolleranza enzimatica, fin dalla nascita (congenito) mentre in altri può comparire nel tempo o svilupparsi a seguito di malattie.

Quali sono le intolleranze alimentari più comuni?

Le intolleranze alimentari più comuni sono:

  1. Intolleranza al lattosio
  2. Intolleranza al glutine
  3. Intolleranza al fruttosio
  4. Intolleranza ai solfiti
  5. Intolleranza all’istamina
  6. Intolleranza ai salicilati
  7. Intolleranza alla caffeina

Quali sono gli esami per le intolleranze alimentari?

Gli esami che possono essere prescritti per verificare la presenza di intolleranze alimentari sono i Breath Test. Possono essere effettuati Breath Test per il lattosio, fruttosio, glucosio e lattulosio.

Per effettuare gli esami con Medici Esperti del Centro Medico Unisalus, chiama il numero 02.48.013.784 oppure scrivici alla mail info@unisalus.it o sul form nella sezione contatti del nostro sito.

Dettagli Autore
Dietologo

Il Dott. Mauro Martini è il Dietologo del Centro Medico Unisalus, Poliambulatorio specialistico a Milano. È iscritto all’Albo dei Medici di Milano al n. 20311

×
Dietologo

Il Dott. Mauro Martini è il Dietologo del Centro Medico Unisalus, Poliambulatorio specialistico a Milano. È iscritto all’Albo dei Medici di Milano al n. 20311

Prenota online

Caricamento in corso ...