Caricamento in corso…

L’esofago infiammato, esofagite o esofagite erosiva, è una condizione fastidiosa dovuta alla risalita di succhi gastrici che infiammano, appunto, l’esofago. Questa condizione se non trattata può creare complicazioni anche serie.

Le cause di bruciore all’esofago possono essere molteplici, quali ad esempio il reflusso acido o reflusso gastroesofageo, oppure un abuso di farmaci.

Anche alcool, allergie o infezioni possono causare le esofagiti.

Si diagnostica a seguito di visita gastroenterologica. Il Medico potrà prescrivere, se del caso, ulteriori accertamenti diagnostici in base anche alla gravità dell’infiammazione e dei sintomi.

I trattamenti principali del bruciore all’esofago includono terapia farmacologica su prescrizione medica e dieta con conseguente cambiamento dello stile di vita.

Ma vediamo che cos’è, i diversi tipi, le cause, la diagnosi ed i trattamenti.

Che cos’è l’esofagite

La condizione dell’esofago infiammato è, come suggerisce il nome, un’infiammazione della mucosa esofagea. La mucosa esofagea è il tubo che trasporta il cibo dalla gola allo stomaco.

Se l’infiammazione esofagea non è trattata può causare problemi di deglutizione, ulcere e cicatrici.

Esofagite acuta e cronica

L’esofagite può essere di diversi tipi come vedremo tra poco. Iniziamo col dire che la prima grande distinzione viene fatta tra:

  • esofagite acuta
  • esofagite cronica

Tipi esofagite

Oltre alla prima distinzione tra condizione acuta e condizione cronica, sappiamo che esistono diversi tipi di infiammazione dell’esofago. I tipi di esofagite dipendono comunque dalla causa sottostante.

Abbiamo l’esofagite:

  • eosinofila
  • da reflusso esofageo (GERD)
  • farmaco indotta
  • infettiva

Esofagite eosinofila

Questa tipologia si manifesta quando sono presenti troppi leucociti eosinofili nell’esofago.

Infatti è un esofagite cronica della mucosa e spesso è dovuta ad allergeni quali latte, alla soia, alle uova, al pesce, al frumento ecc.

Esofagite da Reflusso esofageo

L’esofago infiammato dal reflusso gastrico è solitamente dovuta a una condizione nota come malattia da reflusso gastroesofageo (aronimo GERD in Inglese).

Questa si verifica quando il contenuto dello stomaco, come gli acidi, torna nell’esofago. Ciò provoca infiammazione cronica e irritazione.

Esistono diversi gradi per l’esofagite da reflusso esofageo:

  • esofagite grado A, comprende erosioni della mucosa inferiori a 5 mm e non attraversano la parte superiore
  • grado B, questa invece comprende erosioni maggiori di 5 mm, ma anche queste non attraversano la parte superiore
  • infiammazione di grado C comprende erosioni al 75% della circonferenza della mucosa
  • l’ultimo grado, il D, comprende erosioni oltre il 75% della circonferenza della mucosa

Esofagite farmaco indotta

Il bruciore esofageo farmaco indotto può verificarsi quando si assumono determinati farmaci senza acqua a sufficienza. Ciò fa sì che i farmaci rimangano troppo a lungo nel tubo digerente.

Esofagite infettiva

L’esofago può infiammarsi anche a causa di batteri, virus, funghi o parassiti. Però questa tipologia è piuttosto rara.

Le persone più a rischio sono coloro che hanno un sistema immunitario indebolito, dovuto a malattie o farmaci.

Esofago infiammato sintomi

sintomi esofagite

Questa patologia può diventare molto scomoda da gestire se si ignorano i sintomi esofagite.

I segni e i sintomi di esofagite comuni includono:

  • deglutizione difficile o dolorosa
  • reflusso acido
  • bruciore di stomaco
  • sensazione di avere qualcosa bloccato in gola
  • dolore al petto / dolore toracico
  • nausea
  • vomito
  • dolore all’esofago
  • fastidio all’esofago o in ogni caso esofago irritato

Cause dell’esofago infiammato

L’esofagite è causata da un’infezione o irritazione nell’esofago. Parlando di infezioni, quelle che la provocano sono:

  • candida, che è un’infezione da lievito dell’esofago causata dallo stesso fungo della candidosi vaginale
  • herpes, come la candida questa infezione può svilupparsi nell’esofago quando il sistema immunitario è indebolito

L’irritazione che porta all’esogafite può derivare o essere causata anche da uno dei seguenti fattori:

  • reflusso gastroesofageo (esofagite da reflusso)
  • intervento di chirurgia
  • abuso di farmaci antinfiammatori FANS
  • assumere pillole senza acqua
  • ingerire sostanze tossiche
  • ernie
  • radioterapia per il cancro

Quali sono i Fattori di rischio

Alcune scelte di vita e altri fattori possono incidere sull’insorgenza dell’esofago infiammato.

Oltre alla cause di esofago infiammato, altri fattori di rischio noti sono:

  • mangiare subito prima di coricarsi
  • troppi pasti abbondanti con cibi ricchi di grassi
  • fumo
  • alcool
  • prendere troppo peso anche in gravidanza
  • vomito cronico
  • obesità

Inoltre alcuni alimenti se assunti in quantità eccessive possono contribuire al manifestarsi di questa patologia.

Alimenti da non consumare se hai l’esofago infiammato:

  • caffeina
  • agrumi
  • cibi piccanti
  • aglio
  • cipolle
  • cioccolato
  • menta

Diagnosi di esofago infiammato

Una volta che il medico ha eseguito un esame fisico approfondito e esaminato la tua storia medica, ci sono diversi test che possono essere utilizzati per diagnosticare l’infiammazione dell’esofago.

Endoscopia superiore

Un test in cui un tubo luminoso lungo e flessibile, chiamato endoscopio, viene utilizzato per visualizzare l’esofago.

Con questo strumento il medico cerca qualsiasi aspetto insolito dell’esofago e può rimuovere piccoli campioni di tessuto per la biopsia.

L’esofago può avere un aspetto diverso in base alla causa dell’infiammazione, come quella indotta da farmaci e quella da reflusso.

Esofago infiammato Biopsia

Durante questo test, un piccolo campione di tessuto esofageo viene prelevato e poi inviato a un laboratorio per essere esaminato al microscopio.

Radiografia al bario per esofagite

In questa procedura il paziente assume una soluzione contenente bario che, con i raggi X, segna tutte le anomalie presenti. Grazie alla radiografia si possono scoprire restringimenti, alterazioni e tumori.

Test allergologici

Questi test possono includere test cutanei e sono utili per capire eventuali allergie che possono provocare dolore esofageo.

Esofago infiammato cura

terapia esofago

Le terapie per il bruciore esofageo si usano per ridurre i sintomi, gestire le complicanze e trattare le cause alla base del disturbo. I trattamenti cambiano in base alla causa del disturbo.

Solitamente il medico potrà prescrivere dei farmaci per risolvere l’infiammazione.

Sicuramente, una delle terapie principali riguarda il cambio di stile di vita. Quindi no allo stress, si a una dieta bilanciata, no ad abusi di nicotina e alcolici e movimento quotidiano.

Uno stile di vita sano è la prima terapia per combattere l’esofago infiammato.

Cura esofagite da Reflusso esofageo

Abbiamo visto cosa fare in caso di esofago infiammato. Se vi sono altre condizioni alla base dell’infiammazione vanno curate queste per prime.

Per questo motivo, vediamo adesso come si cura l’esofagite da reflusso. Il trattamento include:

  • farmaci da banco, come antiacidi e farmaci che riducono la produzione di acido ed altri ancora che bloccano la produzione di acido e lo guariscono
  • altri farmaci da prescrizione che includono bloccanti del recettore H- 2 i inibitori della pompa protonica
  • intervento chirurgico per rafforzare la valvola che lo separa dallo stomaco

(A questo link vi lasciamo un riferimento in inglese su quanto è comune la malattia da reflusso gastroeseofageo nel mondo).

Come si cura Esofagite eosinofila

Anche per questa tipologia di esofago che brucia il trattamento prevede dei farmaci da prescrizione che bloccano la produzione di acido o da farmaci steroidei.

Inoltre, il tuo medico può suggerire una dieta di eliminazione per capire quali alimenti provocano l’allergia e di conseguenza il bruciore esofageo.

Esofago infiammato da farmaci

Succede quando i farmaci toccano le pareti dell’esofago per troppo tempo e pertanto il medico potrebbe prescriverteli in forma liquida o cambiare farmaco.

Esofago infiammato da infezione

Questo tipo si verifica quando i tessuti dell’esofago hanno subito un infezione di diverso tipo. Parlane con il medico. Una volte diagnosticato il tipo di infezione verrà stabilita una terapia ad hoc.

Anche i pazienti con Hiv possono riferire tra i sintomi l’esofago infiammato.

Complicazioni

Come detto all’inizio del nostro articolo, se non curi l’esofago infiammato questo può portare a gravi complicazioni di salute.

Le complicazioni includono:

  • esofago di Barrett che è un danno al rivestimento esofageo e può provocare un cambiamento precanceroso nel tessuto
  • stenosi o restringimento, che può portare a ostruzione e problemi di deglutizione
  • fori o ulcere, quindi perforazione esofagea

Esofago infiammato Milano

Se pensi di avere problemi all’esofago contatta il Centro Medico Unisalus per una visita specialistica Gastroenterologica.

L’Ambulatorio di Gastroenterologia si avvale di un team di professionisti che saprà trovare la soluzione migliore per le tue esigenze. 

Per effettuare una visita o un controllo, chiama il numero 02.48.013.784 oppure scrivici a info@unisalus.it.
Prenota subito online la tua prestazione tramite il nostro form:

ultimi articoli