Caricamento in corso…

Indice Epistassi Nasale

I casi di epistassi nasale sono molto comuni.

Possono essere causa di spavento e allarme, perché perdere sangue dal naso senza apparente motivo, può creare un po’ di angoscia. Ma raramente indicano un grave problema medico.

Il naso contiene molti vasi sanguigni, che si trovano vicino alla superficie nella parte anteriore e posteriore del naso e che sono molto fragili. Per questo sanguinano facilmente.

La rottura dei capillari è quindi una causa molto frequente di perdita di sangue dal naso.

Casi di epistassi nasale sono comuni sia negli adulti che nei bambini di età compresa tra 3 e 10 anni.

Esistono due tipi di sanguinamento dal naso:

  • Perdite di sangue dal naso anteriore: si verifica quando i vasi sanguigni nella parte anteriore del naso si rompono e sanguinano.
  • Sangue dal naso posteriore: si verifica nella parte posteriore o nella parte più profonda del naso. In questo caso, il sangue scorre nella parte posteriore della gola. Potremmo pertanto avere catarro con sangue o comunque del sangue della saliva, proprio perché ridiscesa dal naso. I casi di epistassi posteriore possono essere pericolosi.

Cerchiamo di capire ora perché esce sangue dal naso in determinate situazioni.

Epistassi Nasale Cause

perdita sangue dal naso

Esistono molte cause di fuoriuscita di sangue dal naso. Un’emorragia interna improvvisa o seria non capita spesso.

I problemi gravi sono infatti abbastanza rari. Solitamente l’epistassi nasale è comune, ma capita di rado a una persona nel corso dell’anno. Quando ci sono 4-5 episodi l’anno ben distanziati non c’è di che preoccuparsi.

Se si hanno dei casi molto frequenti di perdite di sangue dal naso, si possono però sospettare problemi più seri che vanno indagati con il medico.

Possiamo dire che l’aria secca è la causa più comune di perdite di sangue.

Vivere in un clima secco e usare un sistema di riscaldamento centrale può appunto seccare le membrane nasali, ossia i tessuti all’interno del nostro naso.

Tale secchezza provoca piccole croste all’interno del naso. Crosta che può prudere o irritarsi.

Se il naso viene graffiato o strofinato, può sanguinare ed essere causa di epistassi nasale.

L’assunzione di antistaminici e decongestionanti per allergie, raffreddori o problemi del seno paranasale può anche seccare le membrane nasali e causare sanguinamento nasale.

Il frequente soffiarsi il naso è un’altra causa di perdite di sangue dal naso.

Altre cause comuni di epistassi nasale comprendono:

  • Oggetto estraneo bloccato nel naso
  • Sostanze irritanti chimiche
  • Reazione allergica
  • Lesioni al naso
  • Vestibolite Nasale
  • Starnuti ripetuti
  • Aria fredda
  • Infezione delle vie respiratorie superiori
  • Alta pressione sanguigna
  • Emorragia Interna
  • Disturbi della coagulazione del sangue

Quando consultare il medico

La maggior parte dei casi di epistassi nasale non richiede cure mediche.

Tuttavia, è necessario consultare un medico l’emorragia nasale dura più di 20 minuti o se si verifica dopo un infortunio.

Questo può essere un segno di sangue dal naso posteriore, che è il più grave.

Le lesioni che potrebbero causare sangue dal naso includono una caduta, un incidente d’auto o un pugno in faccia.

I casi di fuoriuscita di sangue dal naso che si verificano dopo una lesione possono indicare un naso rotto, una frattura del cranio o un sanguinamento interno.

Diagnosi in caso di emorragia nasale

Il medico effettuerà un esame fisico per determinare una causa.  Si controllerà il naso per verificare i segni di un eventuale corpo estraneo.

Non esiste un singolo test per determinare la causa dell’emorragia nasale.

Tuttavia, il medico potrebbe utilizzare test diagnostici per trovare la causa. Questi test includono:

  • Emocromo completo (CBC), che è un esame del sangue per verificare la presenza di disturbi
  • Tempo parziale di tromboplastina (PTT), che è un esame del sangue che controlla quanto tempo impiega il sangue a coagulare
  • Endoscopia nasale
  • TAC del naso
  • Radiografia del viso e del naso

Sangue dal naso cosa fare

Il trattamento per i casi di epistassi varierà a seconda del tipo e della causa dell’emorragia. Vediamo come fermare il sangue dal naso, senza l’ausilio del medico.

Se si ha una perdita di sangue dal naso anteriore, di solito colpisce una sola narice. Tendenzialmente passa da solo cercando di compiere alcune piccole e semplici procedure. Sedersi e cercare di tamponare, stringendo delicatamente appena sopra le narici. Sempre da seduti, chinarsi in avanti leggermente respirando con la bocca, per evitare che il sangue finisca in gola ed evitare di sputare sangue; con rischio anche di attivare i riflessi o conati di vomito. Evitare di sdraiarsi.

Bisogna consultare immediatamente il medico se non si riesce a fermare il sangue dal naso da solo.

Si può avere però, anche un’emorragia posteriore. Che richiede un trattamento più invasivo.

Se si ha sangue dal lato posteriore, infatti, il sangue tende anche a fluire più facilmente dalla parte posteriore del naso alla gola.

Il sangue dal lato posteriore del naso è meno comune e spesso più grave di quelli anteriori. Come per il primo caso se il sangue non si ferma contattare il medico.

Sangue dal naso rimedi medici

Una tecnica medica chiamata cauterizzazione può anche fermare le perdite di sangue dal naso persistenti o frequenti. Ciò comporta che il medico bruci i vasi sanguigni nel naso con un dispositivo di riscaldamento o nitrato d’argento (un composto usato per rimuovere i tessuti).

Qualora cauterizzare i vasi non risulti efficace, il medico può impaccare il naso grazie all’utilizzo di un tampone con cotone, garza o schiuma. Viene applicato previo utilizzo di spray anestetico e va tenuto per 24-48 ore. Prima di venire tolto dal personale sanitario adibito.

Per fermare un’epistassi nasale, si può infine usare un catetere a palloncino, per esercitare pressione sui vasi sanguigni e fermare l’emorragia.

Author Details
Medico Otorinolaringoiatra
La Dottoressa Alessia Lambertoni è Otorinolaringoiatra a Milano. Effettua visite specialistiche presso il Centro Medico Unisalus.
×
Medico Otorinolaringoiatra
La Dottoressa Alessia Lambertoni è Otorinolaringoiatra a Milano. Effettua visite specialistiche presso il Centro Medico Unisalus.

Per effettuare una visita o un controllo, chiama il numero 02.48.013.784 oppure scrivici a info@unisalus.it.
Prenota subito online la tua prestazione tramite il nostro form:

ultimi articoli