Dolore testicolare cronico

Caricamento in corso…

Il dolore testicolare cronico, anche detto DTC, può essere un dolore intermittente o continuo, solitamente con una durata di circa 3 mesi e può interessare sia la zona inguinale che l’interno coscia. Può dipendere da diversi fattori, citiamone alcuni:

  1. Infezioni
  2. Tumori
  3. Traumi testicolari
  4. Idrocele
  5. Cisti
  6. Varicocele
  7. Ernia inguinale
  8. Torsione testicolare

Cosa fare in caso di dolore testicolare cronico

E’ opportuno rivolgersi al proprio medico/urologo per effettuare un indagine radiologica e non invasiva tramite ecografia scrotale detta anche ecodoppler. Cosi da individuarne la possibile causa. In caso di dolore testicolare cronico si procede ad interventi chirurgici solo nel caso in cui il paziente non risponda ad eventuali terapie correttive o farmacologiche.

Il dolore testicolare in generale può essere:

  • temporaneo: causato da urti per esempio facendo sport o infiammazioni dovute spesso a malattie sessualmente trasmesse
  • prolungato: a causa di patologie. Se dura per più di tre mesi, anche non intesi consecutivamente, possiamo parlare di dolore testicolare cronico

Come capire se si ha una torsione testicolare

La torsione testicolare colpisce maggiormente adolescenti e giovani adulti le cause possono essere spontanee o secondarie. Per esempio l’insorgenza può dipendere da piccoli traumi, per esposizione al freddo, durante rapporti sessuali oppure dallo sport dovuto a carichi eccessivi. 

Il testicolo risulta spostato verso il canale inguinale e quindi poco mobile diventando cosi molto doloroso per il paziente. In questo caso bisogna ricorrere urgentemente ad una visita urologica di valutazione per diagnosticare la causa e procedere ad un eventuale intervento chirurgico di detorsione e fissazione.

Se non si procede in tempi brevi alla risoluzione del problema questa condizione patologica può  portare alla perdita del testicolo.

In alcuni pazienti può avvenire una detorsione spontanea del testicolo portando così il paziente ad un immediato sollievo del dolore; in questo caso non è più necessario l’intervento di correzione da parte del medico. Ma resta comunque importante il controllo urologico al fine di prevenire il rischio di recidiva.

Consigli utili quando fa male un testicolo?

Per alleviare il dolore è consigliabile usare abiti non troppo attillati per evitare di stringere troppo la parte interessata, applicare impacchi di ghiaccio e assumere farmaci analgesici o antinfiammatori, solo sotto prescrizione del proprio medico.

Dolore testicolare cronico: terapia e micro-chirurgia

Come terapie di micro chirurgia possiamo citare la Denervazione Testicolare, che offre risultati promettenti già da qualche anno ed è una tecnica non radicale e non invasiva. La Denervazione permette di intervenire ed interrompere le vie nervose lungo le quali viene trasmesso il dolore.

Ci possono essere, seppur rare, delle complicanze. Ecco quali sono:

Concludiamo così il nostro articolo sul dolore testicolare cronico, per effettuare una Visita Andrologica con i Medici Esperti Andrologi del Centro Medico Unisalus, chiama il numero 02.48.013.784 oppure scrivici alla mail info@unisalus.it o sul form nella sezione contatti del nostro sito.

Dettaglio Autore
Medico Andrologo

Il Dott. Fabio Pezzoni è Medico Andrologo a Milano. Effettua visite specialistiche presso il Centro Medico Unisalus. È iscritto all'albo dei Medici di Milano al numero 25152.

×
Medico Andrologo

Il Dott. Fabio Pezzoni è Medico Andrologo a Milano. Effettua visite specialistiche presso il Centro Medico Unisalus. È iscritto all'albo dei Medici di Milano al numero 25152.

Per effettuare una visita o un controllo, chiama il numero 02.48.013.784 oppure scrivici a info@unisalus.it.
Prenota subito online la tua prestazione tramite il nostro form:

ultimi articoli