Dolore neuropatico

Dolore neuropatico definizione: quando sei di fronte ad una sensazione dolorosa che colpisce gli arti superiori e inferiori, che appare all’improvviso e che sembra non avere una causa, è possibile che tu stia sperimentato quello che viene definito dolore neuropatico.

Solitamente i dolori neuropatici sono cronici, quindi tendono a manifestarsi spesso durante la vita delle persone che ne soffrono.

Abbiamo due tipi di dolore neuropatico cronico:

  • il dolore neuropatico periferico
  • dolore neuropatico centrale

Quando parliamo di dolore nevralgico di questo tipo, lo distinguiamo dal dolore nocicettivo, ossia quello che sperimentiamo in modo immediato a causa di un infortunio o una malattia. Il dolore nocicettivo può essere anche chiamato dolore non neuropatico.

Come si manifesta il dolore neuropatico

Il dolore neurologico che viene sperimentato da chi soffre di questa neuropatia può essere di tipo intermittente oppure costante.

Inoltre è un male che tende a peggiorare nel tempo se non viene controllato e tenuto a bada. Può colpire in tutto il corpo, anche se tendenzialmente il dolore viene sperimentato a livello delle estremità degli arti inferiori e superiori. Quindi a mani e piedi.

dolore neuropatico arti superiori

Il dolore neuropatico acuto, che colpisce improvvisamente e in modo lancinante, seppur in modo molto sporadico, è una condizione che può colpire le persone. Tuttavia questo tipo di neuropatia risulta essere più rara.

Ci sono tantissime persone al mondo che soffrono di dolori di tipo cronico. Almeno un terzo della popolazione e di queste almeno un quinto soffre di neuropatia.

Il dolore di tipo neuropatico o neurologico viene definito così perché deriva dall’impulso doloroso che il nostro sistema nervoso invia al corpo attraverso il cervello. Quindi se sbatti il mignolo del piede contro lo stipite della porta, il cervello invierà subito un segnale di dolore.

Quando tuttavia sperimenti un dolore tramite un segnale inviato dal cervello, senza che questo sia “richiesto”, parliamo allora di dolore neuropatico.

Per usare una metafore è un po’ come se un computer centrale non parlasse correttamente con le periferiche, ad esempio il mouse, facendogli fare cose che non deve.

Dolore neuropatico periferico o centrale

Per cercare di semplificare il concetto possiamo dire che la neuropatia periferica è quella in cui il malfunzionamento dei nervi si trova a livello del sistema nervoso periferico. Il sistema periferico è l’estensione di quello centrale.

Se fosse un gru possiamo dire che il corpo macchina è il sistema nervoso centrale mentre il “braccio meccanico” con cui afferiamo le cose è quello periferico.

Parliamo invece di dolore neuropatico centrale quando lo scorretto funzionamento dei nervi si trova a carico del sistema nervoso centrale, quindi encefalo e midollo spinale.

Cause di neuropatia

Ma quali sono le cause del dolore neuropatico?

Possiamo individuare almeno tre cause di dolori neuropatici:

  • patologie scatenanti
  • lesioni
  • infezioni

Una quarta tipologia è quella derivante dalla perdita di un arto.

Sappiamo che, spesso, chi ha perso un arto sperimenta la sindrome dell’arto fantasma. Il cervello pensa ancora che l’arto sia al proprio posto e invia ad esso segnali di dolore, come se non fosse stato amputato.

La sindrome dell’arto fantasma, può a sua volta essere definita essa stessa un dolore neuropatico. Come in tutti i dolori di questo tipo infatti, i nervi difettosi inviano un segnale al cervello anche in assenza di una reale esigenza.

Infine, anche chi soffre di Fibromialgia spesso sperimenta questo tipo di dolore.

Patologie

Per quanto riguarda le patologie, possiamo vedere il dolore di tipo neuropatico come un sintomo di una patologia pregressa. Il caso più classico di nevralgia come sintomo di altra patologia è quello della sclerosi multipla.

sclerosi multipla dolore neuropatico

Se soffri di diabete è anche possibile che tu possa sperimentare, nella maggior parte dei casi, anche di dolori neuropatici diffusi. La nevralgia del trigemino è un’altra causa di neuropatia.

Anche gli alcolisti tendono a sperimentare questo tipo di dolore.

Lesioni

Sebbene il collegamento non sia del tutto chiarito e si presenti raramente, è possibile che alcune lesioni muscolari o articolari diventino fattore scatenante della neuropatia.

Inoltre lesioni alle gambe o alla schiena potrebbero danneggiare i nervi, divenendo così causa di dolore neuropatico.

Le lesioni, con il tempo e con le cure, tendono a guarire. In ogni caso, dato che il dolore di tipo neuropatico è dovuto ad un segnale “sballato” inviato dal cervello, è possibile che tu possa sentire dolore anche se la lesione è già guarita da tempo.

Tra le lesioni che possono causare nevralgie di questo abbiamo anche l’ernia del disco.

Infezioni

Anche le infezioni, così come le lesioni, possono causare dolori neuropatici, seppur molto raramente.

Ad esempio l’herpes zoster, virus causata dalla riattivazione della varicella, è una di quelle infezioni che può causare questo tipo di neuropatie. Inoltre anche la sifilide, l’hiv, o alcune complicanze posterpetiche fanno parte delle infezioni che attivano il dolore.

Dolore neuropatico Sintomi

Ecco una lista dei principali sintomi del dolore neuropatico:

  • dolore bruciante o lancinante
  • formicolio e intorpidimento
  • un dolore che si verifica senza un trigger o un evento scatenante
  • una sensazione di malessere e stanchezza generale
  • problemi e difficoltà a dormire o a riposare correttamente
  • difficoltà a muoversi

Tra i sintomi specifici del dolore neuropatico abbiamo anche l’allodinia e l’iperalgesia. Sono sintomi che troviamo anche nella sindrome fibromialgica. Infatti se soffri di Fibromialgia potresti sperimentare spesso dolore cronico neuropatico.

Per allodinia si intende una reazione dolorosa a stimoli che in realtà non dovrebbero portare a sperimentare dolore.

Iperalgesia è una percezione spropositata di un piccolo dolore. Ad esempio potremmo percepire un semplice pizzicotto come un dolore lancinante.

Quali sono i trattamenti?

Le casistiche e la terapia del dolore neuropatico sono davvero molto estese.

Un prima considerazione che il medico deve fare è quella di trovare la patologia o la causa primaria e risolvere quella.

Tuttavia, come abbiamo visto anche nel caso delle lesioni, non sempre curare la causa principale, porta subito ad un miglioramento della neuropatia centrale o periferica.

Potresti non sentire subito i benefici e a questo punto è utile utilizzare alcuni trattamenti specifici per alleviare questo tipo di dolore.

Vediamo allora come combattere il dolore neuropatico in modo efficace.

Farmaci da banco

Un classico farmaco antidolorifico da banco, spesso è risolutivo per tenere a bada i sintomi del dolore di tipo neuropatico. Attenzione però a non abusarne. Come sappiamo i Fans non sono bene tollerati a livello di stomaco soprattutto a lungo termine.

Parlane sempre con il tuo medico curante. Perché se ad esempio prendi per lungo tempo farmaci di tipo antinfiammatorio non steroidei, il Medico potrebbe prescriverti un gastroprotettore a supporto.

Altri antidolorifici su prescrizione medica

A volte un semplice antidolorifico da banco potrebbe non bastare. Per questo motivo il tuo medico di fiducia potrebbe prescriverti altri tipi di antidolorifici.

Parlane sempre con lui per definire un percorso personalizzato ed evitare che tu possa sviluppare una dipendenza dagli antidolorifici.

Antidepressivi

Per eliminare il dolore neuropatico è possibile che ti vengano prescritti anche farmaci di tipo antidepressivo. Questi farmaci agiscono sul sistema nervoso e sono in grado di ristabilire e ripristinare la corretta connessione tra gli impulsi nervoso e il cervello.

Anche in questo caso, sono farmaci che vanno presi sotto consiglio e supporto medico. Solitamente in caso di neuropatie i farmaci utilizzati sono di due tipi.

Gli inibitori della ricaptazione della serotonina-norepinefrina oppure i farmaci antiepilettici e gli anticonvulsivanti come i gabapentinoidi.

Modifiche allo stile di vita

In caso di neuropatia, oltre ai trattamenti sopra indicati è sempre consigliato associare uno stile di vita adeguato.

Spesso modificare drasticamente il proprio stile di vita diventa risolutivo per gestire i sintomi dei dolori neuropatico.

Cosa possiamo fare allora? Innanzitutto una dieta bilanciata è un toccasana per alleviare i dolori. Perché depura e disinfiamma l’organismo. In secondo luogo è necessaria una moderata attività fisica quotidiana.

Spesso sono coloro che lavorano molte ore al computer stando seduti che sperimentano questo tipo di dolore.

Infine è utile affidarsi alle mani esperte di un fisioterapista. Eseguire delle sedute fisioterapiche con esercizi di stretching e di mobilità riesce con il tempo ad alleviare il dolore cronico.

Anche dormire bene aiuta. Prima di dormire potresti bere una tisana rilassante o una camomilla tiepida.

fisioterapia

Ozonoterapia e dolore neuropatico

Ultima ma non meno importante, anzi, è l’ossigeno-ozonoterapia.

In periodi recenti, l’ozonoterapia viene utilizzata con successo in tutti i casi di dolore neuropatico. L’ozonoterapia in effetti ha proprietà antinfiammatorie, antibatteriche, antidolorifiche e serve a favorire il microcircolo.

Inoltre favorisce la rigenerazione tissutale, proprio perché migliora l’ossigenazione.

Ci sono diverse tecniche e modalità di utilizzo dell’ossigeno-ozonoterapia. Per questo motivo rimandiamo all’articolo dedicato a questo argomento, dove potrai conoscere meglio l’utilizzo di questa terapia.

ozonoterapia

Dove curare il dolore Neuropatico a Milano

Presso il Centro Medico Unisalus di Milano è presente un ambulatorio di terapia del dolore composto da professionisti in grado di darvi supporto in tutti i casi di neuropatia.

Se ti stai chiedendo infatti chi cura il dolore neuropatico, sappiate che i medici esperti in Terapia del Dolore sono indicati per alleviare la sintomatologia dolorosa delle neuropatie.

Per richiedere un consulto con i nostri professionisti puoi utilizzare l’apposita sezione contatti in questo sito. Ci trovi a Milano in via Giovanni Battista Pirelli 16/B a pochi passi dalla Stazione Centrale.

Dettaglio Autore
Terapista del Dolore

Il Dr. Vittorio Iorno è Medico di Terapia del Dolore a Milano. Effettua visite specialistiche presso il Centro Medico Unisalus. È iscritto all’albo dei Medici di Milano al numero 21322.

×
Terapista del Dolore

Il Dr. Vittorio Iorno è Medico di Terapia del Dolore a Milano. Effettua visite specialistiche presso il Centro Medico Unisalus. È iscritto all’albo dei Medici di Milano al numero 21322.

Per effettuare una visita o un controllo, chiama il numero 02.48.013.784 oppure scrivici a info@unisalus.it.
Prenota subito online la tua prestazione tramite il nostro form:

Caricamento in corso ...

ultimi articoli

Vuoi rimanere aggiornato?

Ricevi informazioni su salute, eventi e attività

Ricevi le ultime news

Iscriviti alla nostra Newsletter

Rimani aggiornato su salute, eventi e molto altro ancora!

Grazie!

Registrazione avvenuta con successo! 

Ti aspettiamo presso il nostro Centro Medico Unisalus!